CICOGNANI, Antonio
*
Nacque a Faenza il 18 maggio 1857 (e non il 29 maggio 1858 come in Enc. della musica Rizzoli Ricordi)da Angelo e Maria Ghetti. Entrato al liceo musicale di Bologna (dove ebbe come [...] lavori teorici, tra cui un trattato di armonia e uno di contrappunto, ambedue inediti, compose musica vocale da camera, pezzi per violino e pianoforte, un quartetto in mi magg. per archi, pezzi per pianoforte e musica sacra.
Giuseppe morì a Genova l ...
Leggi Tutto
FARLATI, Daniele
Silvano Cavazza
Nacque a San Daniele del Friuli (prov. Udine) il 22 febbr. 1690, secondo dei tre figli di Valentino e di Anna Maria Fabrizi. La famiglia, appartenente al piccolo patriziato [...] della Compagnia di Gesù); E. Patriarca, Quattro lettereinedite del padre D. F. storico della Dalmazia, in Per nozze Floreani- Violino, San Daniele 1934; Id., La Dalmazia in un carteggio di uomini dotti con gli artefici dell'"Illyricum sacrum", Udine ...
Leggi Tutto
DE GIOSA, Nicola
Bianca Maria Antolini
Nacque a Bari il 3 maggio 1819 da Angelantonio e da Lucia Favia. Iniziò la sua istruzione musicale con lo studio del flauto, prima sotto la guida del fratello [...] , Due secoli di musica al teatro Argentina, II, Firenze 1978, pp. 819, 884, 1014, 1098, 1103, 1110; C. Sartori, L'avventura del violino, Roma 1978, pp. 122, 133; F.-J. Fétis, Biogr. univ. des musiciens, Suppl., a cura di A. Pougin, I, pp. 384 s ...
Leggi Tutto
FEDELI
Paolo Peretti
Famiglia di organari marchigiani ("oriunda veneziana", secondo quanto scrisse Zeno F., in una lettera del 1880 a P. C. Remondini) variamente presente con diversi rami nelle regioni [...] una circoscritta ma interessante attività (nell'organo atriano di S. Domenico aggiunge registri come le trombe orizzontali e il violino incassa espressiva). Discendono da Damaso i Fedri che ebbero residenza a L'Aquilatra '800 e '900. Salvatore (Rieti ...
Leggi Tutto
DALLA, Lucio
Marinella Venegoni
Cantautore, clarinettista, regista, visionario, nato a Bologna il 4 marzo 1943, figlio unico di Giuseppe e di Iole Melotti.
Lucio Dalla è stato un artista complesso, che [...] La canzone che Dalla interpretò, 4/3/43, non vinse, ma la linea melodica della ballata, la tensione struggente del violino, la sovrapposizione tra il racconto di quel «Gesù Bambino» (era questo il titolo originale della canzone) e la figura minuta ...
Leggi Tutto
PIRANDELLO, Luigi
Simona Costa
PIRANDELLO, Luigi. – Secondogenito di Stefano, commerciante di zolfo, e Caterina Ricci Gramitto, nacque a Girgenti (Agrigento dal 1927) il 28 giugno 1867, in una cascina [...] , e il cui titolo rinvia all’amara comicità, già esplicitata ne L’umorismo, di un uomo che si trova a essere a un tempo violino e contrabbasso.
La sua prima commedia in tre atti, Se non così (divenuta, nel 1919, La ragione degli altri) andò in scena ...
Leggi Tutto
CERRITO, Fanny (Francesca)
Alessandra Ascarelli
Nacque l'11 maggio 1817 a Napoli. Il padre Raffaele, secondo luogotenente di un reggimento di fanteria e veterano delle campagne napoleoniche, e la madre [...] " da Le lac des fées ed il "pas Styrien") e ancora nella beneficiata di A. Saint-Léon, il prodigioso primo ballerino-violinista che era stato scritturato dal Lumley per quella stagione. La prima di Ondine ou la Naïade per la coreografia del Perrot ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Pietro
Claudia Micocci
Nacque a Roma l'11 apr. 1586 da Giovanna Alberini e da Pompeo, la cui nobile famiglia vantava origini medievali (di essa il D. scrisse una Storia oggi perduta).
Il [...] proposito il D. nomina tutti i più grandi virtuosi dell'epoca, dai suoi celebri maestri a meno noti liutisti, violinisti e cornettisti,---fornendoanche preziose notizie sulla prassi esecutiva.
L'arte del "cantar solo", introdotta a Roma da Emilio de ...
Leggi Tutto
PAER, Ferdinando Francesco
Giuliano Castellani
PAER, Ferdinando Francesco (diffusa anche la grafia Paër, alla francese). – Nacque a Parma il 1° luglio 1771 da Giulio e Francesca Cutica, in una famiglia [...] danze e marce, sonate e pezzi staccati per strumento solo nonché opere didattiche per il canto e un metodo per violino.
Paer fu una delle personalità musicali eminenti nel primo trentennio dell’Ottocento e certamente una delle figure influenti della ...
Leggi Tutto
FERRABOSCO (Ferraboscho, Ferabosco, Ferrabusco e Forobosco)
Salvatotore De Salvo
Famiglia di musicisti attivi fra la metà del sec. XVI e la fine del XVII in Italia ed in Inghilterra. I documenti più [...] da Alfonso (I) e probabilmente da Susanna de Simonibus, o forse da una unione illegittima. Fu avviato allo studio del violino e del canto, e successivamente si dedicò alla composizione. Quando il padre rientrò in Italia, Alfonso e una sorella furono ...
Leggi Tutto
violino
s. m. [der. di viola2]. – 1. a. Strumento musicale a corde e ad arco, appartenente alla famiglia della viola, del violoncello e del contrabbasso, nella quale occupa il posto del soprano, offrendo l’estensione più acuta di tutti gli...
violina1
violina1 s. f. [dim. di viola1]. – Lo stesso, ma meno com., che violetta1, come nome region. di parecchie piante con fiori più o meno vistosi.