• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
853 risultati
Tutti i risultati [1643]
Musica [853]
Biografie [852]
Arti visive [67]
Letteratura [47]
Storia [38]
Cinema [36]
Diritto [31]
Archeologia [28]
Temi generali [21]
Teatro [19]

Čajkovskij, Pëtr Il´ič

Enciclopedia on line

Čajkovskij, Pëtr Il´ič Musicista russo (Votkinsk 1840 - San Pietroburgo 1893). Compositore geniale e versatile, tra le sue opere più celebri spiccano Eugenio Oneghin (1879) e La Dama di picche (1890). Assai importante è la produzione [...] ); la musica per La fanciulla di neve (1873); la IV, la V e la VI (Patetica) tra le sei sinfonie; i concerti per violino op. 35 (1877) e per pianoforte (specie il III, op. 75; 1893). Fu musicista di schietta e generosa natura, non molto disciplinata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRUPPO DEI CINQUE – SAN PIETROBURGO – PIANOFORTE – GERMANIA – VIOLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Čajkovskij, Pëtr Il´ič (2)
Mostra Tutti

Schnittke, Alfred

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Schnittke, Alfred Federico Pirani Compositore russo di origine tedesca, nato a Engels, nell'oblast´ di Saratov, il 24 novembre 1934, morto ad Amburgo il 3 agosto 1998. Di grande importanza nella sua [...] periodo eclettico; ma autentico punto di svolta nella sua carriera compositiva può essere considerato il Secondo Concerto per violino e orchestra da camera (1966), che preannuncia la fase del polistilismo con il suo ardito accostamento di serialismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCERTO PER VIOLINO E ORCHESTRA – EXPERIMENTUM CRUCIS – ORCHESTRA DA CAMERA – UNIONE SOVIETICA – CONCERTO GROSSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schnittke, Alfred (2)
Mostra Tutti

BOUJLEZ, Pierre

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Musicista, nato a Montbrison (Francia) il 25 marzo 1925. Studiò al conservatorio di Parigi con Olivier Messiaen e Andrée Vaurabourg, approfondendo poi la pratica della tecnica dodecafonica con René Leibowitz [...] , fra cui Le visage nuptial per soli, coro femminile e orchestra (1946-1950), Le soleil des eaux per violino e orchestra (1948), Symphonie concertante per pianoforte e orchestra (1950), Polyphonie per diciotto strumenti (1951), Le marteau sans ... Leggi Tutto
TAGS: TECNICA DODECAFONICA – JEAN-LOUIS BARRAULT – OLIVIER MESSIAEN – PIERRE SCHAEFFER – MUSICA CONCRETA

VILLA-LOBOZ, Heitor

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

VILLA-LOBOZ, Heitor Musicista, nato a Rio de Janeiro il 5 marzo 1890. Studiò nella città natale sotto la guida di A. Franca e F. Braga. Una intensa attività di compositore, direttore d'orchestra, pianista [...] ; una fantasia per violoncello e orchestra; Suites e un poema sinfonico Madona; un sonetto; 10 quartetti, un Trio per pianoforte e archi e uno per fiati, 3 Sonate per violino, una per viola, 2 per violoncello e pianoforte, un Duo per archi). ... Leggi Tutto

PEROSI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEROSI, Lorenzo Markus Engelhardt PEROSI, Lorenzo (Pierluigi Giuseppe Maria Natale Ireneo Felice). – Nacque il 21 dicembre 1872 a Tortona (Alessandria) da Giuseppe e Carolina Bernardi, in una famiglia [...] i due anni d’età. Venne battezzato a casa ob periculum mortis il 29 dicembre. I primi insegnamenti musicali (pianoforte, organo, violino) li ebbe dal padre, maestro di cappella nel duomo di Tortona. Nel 1888, quindicenne, partecipò con il padre a un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – TOMMASO GALLARATI SCOTTI – RISURREZIONE DI LAZZARO – ABBAZIA DI MONTECASSINO – STRAGE DEGLI INNOCENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEROSI, Lorenzo (3)
Mostra Tutti

LONGO

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LONGO Annunziato Pugliese Primo musicista di questa famiglia fu Achille senior, che nacque a Melicuccà, presso Reggio di Calabria, il 23 febbr. 1832. Rimasto orfano in tenerissima età, passò l'infanzia [...] ben ch'io ti voglia (1929, per voce e pianoforte); 4.5.15(3): sonata facile per pianoforte (1931); 4.5.15: concerto per violino e orchestra (1937); 4.5.15(5): O vaghe montanine pasturelle (per voce e pianoforte); 4.5.19: primo quintetto per archi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLOMBI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLOMBI, Giuseppe Bianca Maria Antolini Nacque con ogni probabilità a Modena (nella dedica a Francesco II d'Este della sua Opera seconda afferma di essere nato "riverentissimo suddito" del duca) nel [...] 96 al mese. Proseguì ad esser tale, e con detta provvisione, fino li 27 settembre 1694 in cui morì". Maestro di violino del duca Francesco II, fu da questo sempre appoggiato: già nel 1673 il duca lo aveva raccomandato al capitolo della cattedrale per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI MARIA BONONCINI – FRANCESCO II D'ESTE – FRANCESCO II – SCORDATURA – SARABANDA

FERRONI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRONI, Vincenzo Roberta D'Annibale Nacque a Tramutola (Potenza) il 17 febbr. 1858 da Nicola e Rosa Cosenza. Si ignora ove abbia iniziato gli studi musicali, ma già nel 1870 lo ritroviamo al conservatorio [...] , violoncello e orchestra, uno in re maggiore, l'altro infa minore; il concerto per violino e orchestra Idillio, per violino e pianoforte o arpa, scherzo per violino e pianoforte. Tra la musica sacra sono da sottolineare: l'Ave Maria, per canto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEATRO ALLA SCALA – ETTORE FIERAMOSCA – MUSICA DA CAMERA – POEMA SINFONICO – MUSICA SACRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRONI, Vincenzo (1)
Mostra Tutti

bacchetta

Enciclopedia on line

Musica È sia l’oggetto per mezzo del quale si suonano gli strumenti a percussione (➔) sia la piccola asta di legno o di altro materiale usata dai direttori d’orchestra per battere il tempo, indicare l’entrata [...] il tempo con una b. o con un rotolo di carta. Tuttavia nei teatri italiani, ancora nel Settecento, il primo violino accennava lo stacco del tempo all’inizio di ciascun pezzo, dopodichè l’orchestra procedeva da sola. Nei teatri francesi si batteva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI MUSICALI – PATOLOGIA
TAGS: APPARATO RESPIRATORIO – MEDIOEVO – VIOLINO – ASSIA

Rautavaara, Einojuhani

Enciclopedia on line

Rautavaara, Einojuhani Musicista finlandese (Helsinki 1928 - ivi 2016). Ha studiato con A. Merikanto all'accademia Sibelius di Helsinki, e con A. Copland e R. Session a New York e Tanglewood. Distintosi come vincitore del premio [...] per archi (1965), il Cantus articus per uccelli (nastro registrato) e orchestra (1972), l'opera Thomas (1982-85), la sinfonia Angel of light (1994), l'Adagio celeste (2000) per orchestra d'archi e Lost landscapes (2004) per violino e pianoforte. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PERCUSSIONI – PIANOFORTE – FINLANDESE – MERIKANTO – DARMSTADT
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49 ... 86
Vocabolario
violino
violino s. m. [der. di viola2]. – 1. a. Strumento musicale a corde e ad arco, appartenente alla famiglia della viola, del violoncello e del contrabbasso, nella quale occupa il posto del soprano, offrendo l’estensione più acuta di tutti gli...
violina¹
violina1 violina1 s. f. [dim. di viola1]. – Lo stesso, ma meno com., che violetta1, come nome region. di parecchie piante con fiori più o meno vistosi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali