BALDAN, Angelo
Silvana Simonetti
Nacque a Venezia nel 1747 (secondo Canal) o nel 1753 (secondo Fantoni). Entrato in seminario per farsi sacerdote, fra gli studi predilesse quelli musicali che desiderò [...] suis (composto nella sagrestia della Celestia mentre si celebrava la Messa ed immediatamente eseguito), Dormi' non piangere Gesù diletto,con violino e cembalo per soprano, scritto per il Natale del 1780, e Da mi Deus, pro tua pietate,a due tenori ...
Leggi Tutto
MANTICA, Francesco
Lara Sonja Uras
Nacque a Reggio Calabria il 23 dic. 1875 da Ignazio e da Antonietta Vernì. Appartenente a una importante famiglia reggina, ricevette i primi rudimenti della musica [...] ; Litanie e lodi alla B. V. (1967).
Musica da camera: quartetto per archi in do minore (1905); per violino e pianoforte: sonata in do maggiore (1947); Romanza (1947); Piccola pastorale; per violoncello e pianoforte: Allegro appassionato; Canzone ...
Leggi Tutto
CORDARA, Carlo
Piero Caraba
Nacque a Torino il 14 marzo 1866, da Giovanni Battista e da Giuseppina Orange, ma presto si trasferì a Firenze, ove trascorse tutta la sua esistenza. All'università di Pisa [...] per pianoforte, trasformata poi nel 1909 dal C. stesso in Quintetto per archi è pianoforte; un Trio in fa maggiore per violino, violoncello e pianoforte (1913); la Sonata in do maggiore e la Sonata in re bemolle per pianoforte; la Suire intime per ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Gian Giuseppe
Fabio Fano
Nacque a Venezia il 15 sett. 1865 da Carlo e Carlotta Sterle. Nella città natale - ove si può dire abbia trascorso interamente la vita - si laureò a Ca' Foscari in [...] canto e pianoforte, scelte, ordinate ed armonizzate da G. G. B., Milano 1919), di genere strumentale (pezzi per pianoforte, per violino, pastorali per organo, ecc.) ed anche scenico (sei operette per collegi, fra le quali Il vecchio e la morte, su ...
Leggi Tutto
BAS, Giulio
Alberto Pironti
Nato a Venezia il 21 apr. 1874, studiò composizione con G. Tebaldini e poi con Joseph Gabriel Rheinberg alla Akademie der Tonkunst di Monaco di Baviera, organo con Marco [...] corali figurati per organo, composti sulle melodie degli otto toni dei Salmi (Capra, Torino 1920). Una Sonata breve per violino e pianoforte fu pubblicata a Milano da Ricordi nel 1922.
Bibl.: Recensioni delle principali opere, in Riv. mus. ital ...
Leggi Tutto
BASSANI, Ugo
Fabio Fano
Nacque a Padova (o Verona) il 5 giugno 1851. Dopo aver coltivato gli studi letterari, si dedicò alla musica, seguendo al conservatorio di Milano i corsi di pianoforte e composizione [...] per canto e pianoforte su L'Infinito di G. Leopardi, una Serenata da cantarsi sulla cosiddetta "galegiante" a Venezia, una Sonata per violino e pianoforte, e altre liriche per canto e pianoforte. Anche la casa Lucca di Milano pubblicò una trentina di ...
Leggi Tutto
AMATI, Nicola (Nicolò, Nicolao)
Liliana Pannella
Liutaio, il più illustre rappresentante della sua famiglia. Nacque a Cremona il 3 dic. 1596,quinto figlio di Gerolamo e della sua seconda moglie Laura [...] , La genealogia degli Amati liutai e il Primato della scuola liutistica cremonese,Cremona 1938, pp.30-33; F. Farga, Storiadel violino,Milano 1942, pp. 58 s.; R. Vannes, Dict. univ. des luthiers,Bruxelles 1951, p. 7; F. Niederheitmann-A. Beer, Cremona ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] di alcuni compositori, tra i quali emerse S. Moniuszko. A fine secolo si affermarono il compositore e virtuoso di violino H. Wieniawski, il pianista I.J. Paderewski e la clavicembalista W. Landowska.
Grandi fermenti di rinnovamento attraversarono i ...
Leggi Tutto
MESSICO
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Carlo Amadei
Dario Puccini
Samuel Montealegre
Aldo Mantovani
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, II, p. 288; III, II, p. [...] per orchestra, del 1961) e aleatorie (come in Tres invenciones per pianoforte e viola, Reflexiones per violino, e la Sonata per violino e pianoforte, tutte composizioni del 1964). Alla fine degli anni Sessanta, Enriquez ha preso parte al Festival ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO
Claudio Cerreti
Bruno Tobia
Luciana Stegagno Picchio
Giulia Baratta
José-Augusto França
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXVIII, p. 32; App. I, p. 947; II, II, [...] , comprende, fra l'altro, Nachtmusik I per coro e 4 strumenti (1977-78) e II per orchestra (1981), Einspielung I per violino (1979), II per violoncello (1980) e III per viola (1981), Tif'ereth per 6 strumenti e 6 gruppi orchestrali con due direttori ...
Leggi Tutto
violino
s. m. [der. di viola2]. – 1. a. Strumento musicale a corde e ad arco, appartenente alla famiglia della viola, del violoncello e del contrabbasso, nella quale occupa il posto del soprano, offrendo l’estensione più acuta di tutti gli...
violina1
violina1 s. f. [dim. di viola1]. – Lo stesso, ma meno com., che violetta1, come nome region. di parecchie piante con fiori più o meno vistosi.