Famiglia di Pesci Condroitti Elasmobranchi Raiformi, da alcuni classificati nell’ordine indipendente Rinobatiformi, insieme alle famiglie Platirinidi e Zanobatidi. Conta circa 50 specie, diffuse in tutti [...] discoidale come nelle razze, ha una forma che ha valso a questi pesci i nomi di pesce chitarra o pesce violino. Mancano di organi elettrici. Nel Mediterraneo vivono Rhinobatos rhinobatos (v. fig.) e Rhinobatos cemiculus, più raro. La famiglia è ...
Leggi Tutto
Squali dal corpo piatto
Mante, razze e pesci sega sono pesci provvisti di scheletro cartilagineo e quindi appartengono alla stessa classe degli squali, i Condroitti. Tuttavia, invece di avere il corpo [...] si estende in avanti come una trave dentata su entrambi i lati. Infine, il pesce chitarra (Rhinobatos cemiculus) e il pesce violino (Rhinobatos rhinobatos) si chiamano così per la forma del corpo in cui la coda, con molta fantasia, potrebbe essere il ...
Leggi Tutto
Tecnica
Utensile costituito da una lama di acciaio, diritta o circolare, munita di dentatura per il taglio di materiali vari, come i metalli, il legno o le pietre naturali. Secondo il tipo e il movimento [...] s. a mano che l’esecutore tiene fra le ginocchia, sfregando la parte non dentata con un archetto di violino, violoncello o contrabbasso e producendo un caratteristico glissando continuo. È stata usata quasi esclusivamente nel jazz.
preistoria In ...
Leggi Tutto
Orologi biologici
Gianluca Tosini
(Department of Biology and National Science, Foundation Center for Biological Timing, University of Virginia Charlottesville, Virginia, USA)
Michael Menaker
(Department [...] , quando si trovano immerse nell'acqua, e le chiudono quando l'acqua si ritira durante la bassa marea. l granchi violino emergono dalle loro tane con la bassa marea, per farvi ritorno solo all'arrivo dell'alta marea. Molte ricerche hanno chiaramente ...
Leggi Tutto
Raggruppamento considerato privo di validità nella sistematica moderna, comprendente Vertebrati Gnatostomi, acquatici, marini e di acqua dolce, eterotermi, anfirrini, con oltre 30.000 specie viventi. Il [...] scolopax (Macroranfosidi) e dei P. Aulostomidi.
Pesce vacca
Nome comune del P. Raiforme Mobula mobular (Mobulidi).
Pesce violino (o chitarra)
Nome comune dei P. Raiformi del genere Rhinobatos (Rinobatidi).
Pesce vipera
Nome comune di Chauliodus ...
Leggi Tutto
violino
s. m. [der. di viola2]. – 1. a. Strumento musicale a corde e ad arco, appartenente alla famiglia della viola, del violoncello e del contrabbasso, nella quale occupa il posto del soprano, offrendo l’estensione più acuta di tutti gli...
violina1
violina1 s. f. [dim. di viola1]. – Lo stesso, ma meno com., che violetta1, come nome region. di parecchie piante con fiori più o meno vistosi.