CHILESOTTI, Oscar Paolo Rocco
Fabio Fano
Nato a Bassano del Grappa (Vicenza) il 12 luglio 1848 da Luigi e da Angela Cantele, seguì gli studi di giurisprudenza all'università di Padova, ove si laureò [...] la guida di un singolare dilettante del luogo, il nobile Antonio Sale, in parte da autodidatta. Studiò vari strumenti (violoncello, flauto, chitarra), si formò il necessario corredo di teoria musicale e, fuori dalla musica ma sempre con lo sguardo ...
Leggi Tutto
BOTTESINI, Giovanni
Alberto Pironti
Nato a Crema il 22 dicembre (non il 24, come è erroneamente riportato in vari dizionari in base a una notizia del Lisei) 1821, fu celebre contrabbassista, nonché [...] violino nell'orchestra della cattedrale di Crema. Contemporaneamente si dedicava senza guida di maestri al cembalo, al violoncello e al contrabbasso, cantando anche come sopranino nelle cantorie e suonando i timpani nelle orchestre del Teatro Sociale ...
Leggi Tutto
Musicista (Bonn 1770 - Vienna 1827). Contemporaneo e lettore di I. Kant, W. Goethe e F. Schiller, incarna la nuova figura del compositore moderno: con lui l'espressione dell'interiorità dell'artista e [...] e quello per trio e orchestra, gli altri quartetti fino all'op. 95, alcuni trii, tutte le sonate per violino e quelle per violoncello op. 102, le altre sonate per pianoforte fino all'op. 90, le altre composizioni per canto fino all'op. 99. Opere ...
Leggi Tutto
DURANTI (Durante), Giorgio
Luciano Anelli
Nacque a Brescia intorno al 1683; fratello di Faustino, non si conoscono i nomi dei genitori, ma è certa la provenienza dalla nobile famiglia bresciana originaria [...] 'ideale di una vita tranquilla, arcadica, soddisfatta di buone letture e dell'esercizio quotidiano della musica con il violoncello, trascorsa per lunghissima tratta a Palazzolo sull'Oglio, dove il D. godeva di un consistente beneficio ecclesiastico ...
Leggi Tutto
Kirsanoff, Dimitri (francesizzazione di Kirsanov, Dmitrij)
Daniele Dottorini
Regista e sceneggiatore cinematografico, naturalizzato francese, nato a Dorpat (Estonia) il 6 marzo 1899 e morto a Parigi [...] e musica. Di buona parte dei suoi film scrisse anche la sceneggiatura.
Trasferitosi in Francia da ragazzo, studiò violoncello e pianoforte all'École normale de musique di Parigi. Inizialmente lavorò come musicista accompagnatore durante le proiezioni ...
Leggi Tutto
BUONI, Giorgio
Renzo Bragantini
Nacque a Bologna presumibilmente intorno alla metà del sec. XVI. Didatta e vicemaestro di grammatica a S. Petronio in Bologna, istituì nella sua città un "Concerto de' [...] dediche ad esse preposte.
Esse sono: Divertimenti per camera a due violini e violoncello. Opera prima, dedicata al conte A. Spada, Suonate a due violini e violoncello,col basso per l'organo. Opera seconda, dedicata all'abate A. Bizzocchi (presso ...
Leggi Tutto
Musicista norvegese (Bergen 1843 - ivi 1907). Compì gli studî al conservatorio di Lipsia. Avvicinò poi N. Gade, J. P. E. Hartmann, R. Nordraak, i pionieri nella musica scandinava, che ne aiutarono la formazione; [...] è maestro nella composizione breve, nel quadretto di carattere; peraltro anche le Sonate per pianoforte e violino o per violoncello, il Quartetto, il Concerto per pianoforte, sono costruiti in architettura semplice ed equilibrata. Tra le sue numerose ...
Leggi Tutto
CHIABRANO (Chabran, Chiabran, Ciabran, Ciabrano, Ciatrano), Carlo Francesco
Claudia Colombati
Nacque nel 1723 probabilmente a Torino. Appartenente a una famiglia italiana di cantanti e musicisti i cui [...] selection of songs,spanish bolleros other... songs... adapted for the spanish or harp-lute guittar, 2 voll. e 2 Solos per violoncello e basso (Londra, British Museum). La Sonata n. 5 in sol per violino e pianoforte fu pubblicata da J.-D. Alard ...
Leggi Tutto
LIPPOLIS, Italo
Simone Ciolfi
Nato a Bari il 25 genn. 1910, iniziò a studiare pianoforte e composizione presso l'istituto N. Piccinni di Bari con Italo Delle Cese. Diplomatosi in ragioneria, fu ammesso [...] di Sirenetta, per flauto, viola e arpa op. 15 (1940); Due danze iberiche, per 2 pianoforti op. 16 (1943); Espressioni, per violoncello e pianoforte op. 17 (1941); Il segno della Croce, per voce e pianoforte op. 18 (1942); Sonatina a due, per flauto e ...
Leggi Tutto
Musicista (Sacco, Trento, 1883 - Pesaro 1944). Studiò a Rovereto con V. Gianferrari e a Pesaro con P. Mascagni. Esordì (1902) con un poema sinfonico: Il ritorno di Odisseo per soli, coro e orchestra. Scriveva [...] ), Ballata eroica (1929), Quadri di Segantini (1930), Concerto romantico per violino (1919), Serenata medioevale per violoncello e strumenti (1909), Concerto andaluso per violoncello (1934), e varie liriche per canto e pianoforte e canto e orchestra. ...
Leggi Tutto
violoncello
violoncèllo s. m. [der. di viola2]. – 1. Strumento musicale ad arco, con quattro corde accordate per quinta (do1, sol1, re2, la2), appartenente alla famiglia del violino, della viola, del contrabbasso, nella quale occupa il posto...