SIGILLO (lat. sigillum, dimin. di signum, anche signaculum; gr. αϕραγίς, donde "sfragistica", lo studio sistematico dei sigilli)
Cesare MANARESI
Goffredo BENDINELLI
Cesare MANARESI
Filippo ROSSI
Goffredo [...] BENDINELLI
Filippo ROSSI
Virgilio ANDRIOLI
La "negativa" di un segno convenzionale inciso o intagliato in materia dura, come pure l'impronta "positiva" di quello, usata come segno di riconoscimento, prendono ugualmente il nome di sigillo. In ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dante Alighieri è tra le personalità più significative della cultura medievale, che [...] alla conclusione del poema. A questi ultimi anni appartengono anche uno scambio di epistole metriche in latino con Giovanni del Virgilio, in cui Dante ripropone il genere dell’egloga, e la Quaestio de aqua et terra, un trattatello latino sul rapporto ...
Leggi Tutto
Letterato (Bologna 1863 - ivi 1933), prof. di letteratura latina nell'univ. di Bologna, della quale fu anche rettore (1927-30). Scrisse versi in latino e in italiano; importanti le sue traduzioni da Virgilio [...] (1922-26) e l'edizione delle Egloghe di Dante (1933). Senatore del Regno dal 1924 ...
Leggi Tutto
Benedettina (n. 935 circa - m. forse dopo il 973). Nel convento di Gandersheim, nella Germania nord-occidentale, si dedicò, oltre che alle pratiche religiose del suo ordine, alla lettura dei classici (Virgilio, [...] Stazio, Ovidio, Prudenzio, Boezio e soprattutto Terenzio). Di questa formazione sono chiara testimonianza i suoi numerosi componimenti poetici, fatti conoscere dall'umanista C. Celtis che li pubblicò nel ...
Leggi Tutto
(IX, p. 561)
Premessa storica alla deduzione della colonia latina di C. nel 273 a.C. fu la sconfitta delle forze alleate di Volsinii e di Vulci ad opera del console Ti. Coruncanio nel 280. In seguito i [...] estese l'ager Cosanus (superficie 550 km2). Il nome della città derivò forse da un vicino insediamento etrusco nei pressi di Orbetello (Virgilio, Eneide, 10, 168).
La città con il suo porto sulla costa tirrenica, a 139 Km a nord-ovest di Roma, visse ...
Leggi Tutto
attenere
Emilio Pasquini
Due volte nell'Inferno, in funzione riflessiva: col valore, più vicino all'etimo di " tenersi stretto ", " afferrarsi saldamente ", in XXXIV 82 Attienti ben, veloce formula [...] ortatoria di Virgilio, che trova la sua motivazione al v. 70 Com'a lui piacque, il collo li avvinghiai. In XVIII 75 vale invece " fermarsi ", " soffermarsi ", " arrestarsi ", meno bene " reggersi con le mani ", " sostenersi " (Petrocchi) o " tenersi ...
Leggi Tutto
accingersi
D. usa questo verbo soltanto in Cv IV XXVI 13, in costruzione riflessiva media: Enea rege, per onorare lo corpo di Miseno morto... s'accinse e prese la scure. Nel corrispondente luogo di Virgilio, [...] doversi intendere il luogo dantesco (ove figura una dittologia sinonimica in cui il secondo membro è aggiunto al testo virgiliano in funzione di glossa), e non " libera le membra da una veste troppo lunga e ingombrante rialzandola e stringendola ...
Leggi Tutto
(Bice Portinari) La donna cantata da Dante, di cui si ammette generalmente l’esistenza storica: probabilmente, come attesta anche Pietro, figlio di Dante, si tratta della figlia di Folco Portinari, le [...] l’uomo traviato ha riconquistato il suo libero arbitrio e quindi la sua felicità terrena mediante la Ragione umana, rappresentata da Virgilio, la Teologia si sostituisce a questa come guida di lui, per condurlo di cielo in cielo, di rivelazione in ...
Leggi Tutto
Letterato (Lucca 1500 circa - Padova 1565), autore di una Poetica (1536), di un commento al Petrarca (1541) e alla Divina Commedia (post., 1568), d'una traduzione in endecasillabi sciolti delle Georgiche [...] di Virgilio (1545), di rime. Nella Poetica, pur movendo dal pensiero estetico degli autori classici (Orazio, Platone, Aristotele), volle soprattutto dare una sistemazione del pensiero critico dei suoi maestri, soprattutto del Bembo. ...
Leggi Tutto
Verseggiatore (sec. 11º). Il nome è uno pseudonimo grecizzante di uno sconosciuto autore vissuto in Francia che compose un poema epico messianico in 1463 esametri latini sulla liberazione d'Israele, modellato [...] su Virgilio e Lucano con frequenti comparazioni mitologiche, per altro biblicamente interpretate; ai personaggi sono prestati nomi allegorici derivati dal greco. ...
Leggi Tutto
virgiliano
(non com. vergiliano) agg. [dal lat. Vergilianus]. – Di Virgilio, poeta latino del I sec. a. C., o che è proprio, tipico del suo metodo, del suo stile: l’opera v.; la poesia v.; il poema v., l’Eneide; l’esametro v.; la malinconia...
epanodo
epànodo s. m. [dal lat. tardo epanŏdus, gr. ἐπάνοδος «regressione»]. – Figura retorica, detta con termine lat. regressio, consistente nella ripresa, ampliata con particolari, di una o più parole prima soltanto elencate o accennate;...