SUMMONTE (Sommonte, de Summonte, Summonzio, Summontius), Pietro
Antonietta Iacono
SUMMONTE (Sommonte, de Summonte, Summonzio, Summontius), Pietro. – Nacque a Napoli il 10 aprile 1463 da Rainaldo: non [...] figli del prefetto di Castel Nuovo, Nonio de Campo. E più tarde testimonianze lo ricordano commentatore di Cicerone e di Virgilio in lezioni tenute anche nella sua casa presso il monastero di S. Marcellino. Tra i suoi allievi si ricordano Fabricio ...
Leggi Tutto
MICHELOZZI, Niccolo
Paolo Viti
MICHELOZZI, Niccolò. – Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Giovanni, «gonfalone» Drago, il 5 dic. 1444, da Michelozzo, architetto e scultore, e da Francesca Galigari [...] da Prisciano e per Poliziano le Epistole di Seneca (cfr. Miscellanea, I, cap. 77); la trascrizione del commento di Servio a Virgilio, compiuta sul finire dell’agosto 1464, ci è giunta nel ms. 91 sup. 20 della Biblioteca Medicea Laurenziana di Firenze ...
Leggi Tutto
PICCIONI, Oreste
Adele La Rana
PICCIONI, Oreste. – Nacque a Siena il 24 ottobre 1915, da Ubaldo Piccioni e Calliope Burali, secondo figlio dopo la sorella Anna (n. 1914).
Il padre perse la vita combattendo [...] clandestinamente, trovò rifugio a casa di Marcello Conversi, con il quale riprese a lavorare all’esperimento al liceo Virgilio. Amaldi riuscì a procurargli una licenza di guida con falso nome e un salario provvisorio, in sostituzione dello stipendio ...
Leggi Tutto
LORENZO di Amalfi
Francesca Roversi Monaco
Se ne ignora la data di nascita. Membro della famiglia comitale amalfitana - "filium domini Musci de Leone comite cognomento Gettabette" (Kehr, p. 389 n. 7) [...] fonti, in Aevum, LXVIII (1994), pp. 407-424 passim; B. Pecere, Prima dei classici: la cultura scritta a Montecassino, in Virgilio e il chiostro. Manoscritti di autori classici e civiltà monastica (catal.), a cura di M. Dell'Omo, Montecassino 1996, pp ...
Leggi Tutto
PANDOLFINI, Roberto
Vanna Arrighi
PANDOLFINI, Roberto (Ruberto). – Nacque a Firenze il 3 luglio 1617 da Pandolfo di Roberto e da Virginia del senatore Cosimo Tornabuoni.
I Pandolfini erano una delle [...] intraprendere gli studi giuridici e si laureò in utroque iure il 29 maggio 1640; promotore alla sua laurea fu Virgilio Vecchi. Si iscrisse al Collegio degli avvocati di Firenze per esercitare la libera professione e contemporaneamente cominciò a far ...
Leggi Tutto
SOLARI, Giuseppe (Giuseppe Gregorio Maria)
Gabriele Scalessa
– Secondo di tre figli, nacque il 12 marzo 1737 a Chiavari, da Giovan Agostino e da Maria Rosa Bianca Guarneri. Per volere dei genitori, che [...] recate in altrettanti versi italiani, in due tomi, presso i tipi genovesi di Bonaudo. Il metodo era lo stesso adottato per Virgilio, salvo nella scelta del metro, che ora variava di componimento in componimento. Ne spedì una copia a Visconti, che in ...
Leggi Tutto
CARLONI, Ida
Sisto Sallusti
Nacque a Roma il 13 genn. 1869 da Gioacchino e da Emilia Marvich, maestra di ballo. Dopo essersi addestrata nella Filodrammatica romana, diretta da A. Meschini, esordì nel [...] nell'ottobre 1888.
Nel 1890 entrò col ruolo di primattrice nella compagnia E. Favi diretta da Luigi Biagi, accanto a Virgilio Talli, già suo compagno d'arte, che sposò il 17 maggio dello stesso anno.
A Venezia, nella quaresima, aveva esordito ...
Leggi Tutto
NUCCI, Benedetto
Stefano De Mieri
– Nacque a Gubbio intorno al 1516 da Baldantonio di Nuccio dei Nucci. La data si ricava da un documento del 1550 in cui si legge che il fratello del pittore, Nicola, [...] A. Sannipoli, Una derivazione michelangiolesca di B. N., in A Gubbio Informatutto, VI (1992), 1, pp. 19-21; E. Storelli, B. e Virgilio Nucci, Todi 1992; F. Cece - E.A. Sannipoli, Documenti su B. N. (1516 circa-1598), in Gubbio Arte, XVI (1998), 5, pp ...
Leggi Tutto
RUGGERI, Quirino
Giovanna Uzzani
– Nacque ad Albacina di Fabriano, nella provincia di Ancona, il 24 marzo 1883 da genitori di umili origini (Quirino Ruggeri. Pittura e scultura..., 2014, p. 21).
Emigrante [...] 1921 con due sculture, e parallelamente prese lo studio in via Alibert, non distanze da quelli di Giorgio De Chirico e Virgilio Guidi, con i quali strinse amicizia. Frattanto, frequentando la Terza saletta del Caffè Aragno, conobbe Mario Broglio e si ...
Leggi Tutto
BRUNI, Antonio
Claudio Mutini
Nacque a Manduria il 15 dic. 1593 da Giulio Cesare, originario di Asti, e da Isabella Pasanisi. Dopo i primi studi in patria (sembra abbia avuto come maestro tal Matteo [...] epistole incluse nella raccolta, il racconto di Tacito sembra essere la principale fonte dell'epistola di Seneca a Nerone, Virgilio ha ispirato quella di Turno a Lavinia, Ariosto è presente nell'epistola di Fiordispina a Bradamante, di Olimpia a ...
Leggi Tutto
virgiliano
(non com. vergiliano) agg. [dal lat. Vergilianus]. – Di Virgilio, poeta latino del I sec. a. C., o che è proprio, tipico del suo metodo, del suo stile: l’opera v.; la poesia v.; il poema v., l’Eneide; l’esametro v.; la malinconia...
epanodo
epànodo s. m. [dal lat. tardo epanŏdus, gr. ἐπάνοδος «regressione»]. – Figura retorica, detta con termine lat. regressio, consistente nella ripresa, ampliata con particolari, di una o più parole prima soltanto elencate o accennate;...