Virginia
Stato federato degli USA, nel Sud-Est. La colonia, dopo una prima esplorazione e un fallito tentativo di insediamento tra il 1584 e il 1587, venne istituita ufficialmente nel 1607 da Giacomo [...] I d’Inghilterra che aveva concesso l’anno precedente il territorio da esplorare alla Virginiacompany of London. Il territorio, in origine compreso fra il 34° e il 41° parallelo per 100 miglia verso l’interno, venne successivamente esteso per 200 ...
Leggi Tutto
Cittadina dell’Inghilterra (25.434 ab. nel 2001), nello Warwickshire, sull’Avon e alla confluenza in esso del Lea, 35 km a SE di Birmingham. Mercato agricolo e sede di industrie metalmeccaniche e del mobile. [...] (1587-1658) che, membro della compagnia delle Bermude, di quella della Guinea e del consiglio della VirginiaCompany, ebbe funzione essenziale nella colonizzazione del Massachusetts (1628) e del Connecticut (1632), e comandò la flotta parlamentare ...
Leggi Tutto
Uomo politico (n. nello Worcestershire 1561 - m. 1629). Secondogenito dell'arcivescovo di York, Edwin Sandys, e fratello del poeta George Sandys, studiò a Oxford. Fu un anglicano rigoroso; le sue idee [...] , S. fu arrestato: ma dovette essere rilasciato subito per la protesta dei Comuni (1621). Nel 1624 S. portò la questione della VirginiaCompany e del suo statuto ai Comuni, ma il 24 luglio 1624 il King's Bench dichiarò nullo tale statuto e la Corona ...
Leggi Tutto
Colonizzatore e ammiraglio inglese (n. 1587 - m. Londra 1658); si dedicò alle avventure coloniali e alle imprese corsare. Membro della compagnia delle Bermude (1614) e di quella della Guinea (1618), fece [...] parte del consiglio della VirginiaCompany (1624). Simpatizzante puritano, ebbe funzione essenziale nella colonizzazione del Massachusetts (1628) e del Connecticut (1632). Comandò la flotta parlamentare durante la guerra civile (1642-51). ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna
Stato dell’Europa nordoccid., la cui denominazione ufficiale è Regno Unito di G.B. e Irlanda del Nord, formato interamente da isole: la G.B. (la più vasta), una serie di isole minori (Shetland, [...] commerciali o di singoli proprietari, commercianti e speculatori. La prima colonia era stata la Virginia, fondata nel 1607 dalla Virginiacompany. Più tardi avevano cominciato a emigrare gruppi di dissidenti politici e religiosi, perseguitati dalla ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Giorgio
Giuseppe Gullino
Primogenito di Leonardo di Lorenzo e di Elisabetta Corner di Giorgio del procuratore Giacomo, nacque a Venezia, nell'avito palazzo a S. Moisè, il 21 nov. 1572. Ricche [...] di un diverso avvenimento, pur destinato a grande risonanza, di cui fu testimone nel 1606: la nascita della VirginiaCompany, che fece risalire alla sporadica iniziativa di ex corsari, mentre sembra essergli sfuggita la percezione del nuovo fenomeno ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] squilibri geografici: a un estremo, gli stati di Mississippi e West Virginia hanno un reddito pro capite pari a 2/3 della media nazionale . Altri gruppi innovativi sono la Mabou Mines Company di L. Breuer, influenzata principalmente dal teatro ...
Leggi Tutto
WASHINGTON, George
Henry Furst
Nacque il 22 febbraio 1732 (1731) a Bridges Creek, nella contea di Westmoreland (Virginia) primogenito di Agostino Washington (1694-1743) e della sua seconda moglie Mary [...] .
Tornò nel gennaio 1754, e nel marzo fu promosso tenente-colonnello del reggimento di Virginia inviato sotto il colonnello J. B. Fry al forte della Ohio Company, sul sito odierno di Pittsburgh. In viaggio seppe che i Francesi avevano occupato il ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] K. N., The trading world of Asia and the English East India Company: 1660-1760, Cambridge 1978.
Christie, I. R., Crisis of empire on human and people's rights: a legal analysis, in "Virginia journal of international law", 1982, XXII, pp. 667-713.
...
Leggi Tutto
Stato federato degli USA (105.586 km2 con 7.882.590 ab. nel 2009), nel Sud-Est. Capitale Richmond. È costituita da regioni naturali molto diverse: nella sezione occidentale si estende il Blue Ridge del [...] nel 1607 dal capitano C. Newport per conto della V. Company of London, cui l’anno precedente Giacomo I d’Inghilterra aveva ripudiarono il voto, dando vita alla V. Occidentale (➔ West Virginia). La V. aderì alla Confederazione, di cui fu capitale ...
Leggi Tutto