BENUCCI (Benuccio, Benutio), Lattanzio
Gianni Ballistreri
Nacque a Siena il 15 ag. 1521 da Mariano, nobile senese, e da Girolama Campana, donna colta e amante della poesia, di cui versi non spregevoli [...] alle leggi. Ottenuta la protezione di Francesco de' Medici, figlio del duca Cosimo, fu da questo 1555, cc. 60 v, 61 r, 84 v; uno, dedicato a Virginia Salvi, nelle Rime diverse d'alcune nobilissime e virtuosissime donne raccolte da L. Domenichi ...
Leggi Tutto
MASSINI, Filippo
Filippo Ciri
– Nacque a Perugia il 1° maggio 1559, da Innocenzo e da Lodovica Carbonchi. Ebbe due fratelli, Fabrizio e Flaminio, alla cui prematura scomparsa dedicò alcuni componimenti [...] principe. Nel 1602 prese in moglie una nobile perugina, Virginia Narducci (morta a Pavia nel 1608), con cui ebbe volume delle Rime (Pavia, con dedica al granduca Cosimo II de’ Medici), raccolta in cui confluisce, talvolta con varianti, la maggior ...
Leggi Tutto
ORSINI, Leone
Franco Tomasi
ORSINI, Leone. – Nacque nel 1512 da Ottavio, figlio legittimo del cardinale Franciotto Orsini di Monterotondo, e da Porzia di Gentile Orsini dei conti di Pitigliano e Nola, [...] precedenti, è una lettera scritta il 13 novembre 1556 da Caterina de’ Medici al cardinale Carlo Carafa.
La permanenza di Orsini in Francia primo protetto Nicolò Franco e la poetessa senese Virginia Salvi. Nel complesso, Orsini dimostra una discreta ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Antonio Maria
Pierre Hurtubise
– Nacque a Roma il 21 gennaio 1537 da Lorenzo di Jacopo e Lucrezia de’ Medici, sorella di Leone X, e da Costanza Conti, unica figlia di Giovambattista e Ginevra [...] a Roma nel 1535, che sposò Porzia Massimo, di Luca e Virginia Colonna.
Romano per parte di madre, figlia di una delle più di interessarsi alle vicende fiorentine. Quando il nipote Cosimo de’ Medici prese il potere, si lasciò persuadere da sua sorella ...
Leggi Tutto
PANDOLFINI, Roberto
Vanna Arrighi
PANDOLFINI, Roberto (Ruberto). – Nacque a Firenze il 3 luglio 1617 da Pandolfo di Roberto e da Virginia del senatore Cosimo Tornabuoni.
I Pandolfini erano una delle [...] Carlo Ginori e Filippo da Verrazzano), incaricata di organizzare i festeggiamenti per il matrimonio del principe ereditario Ferdinando de’ Medici con la principessa Violante Beatrice di Baviera. Il 29 dicembre la principessa giunse a Firenze e prese ...
Leggi Tutto
PUCCI, Pandolfo
Francesco Martelli
PUCCI, Pandolfo. – Nacque a Firenze il 29 novembre 1509, da Roberto di Antonio e Dianora di Lorenzo Lenzi.
Il padre, di stretta militanza filomedicea in continuità [...] matrimonio nacquero almeno cinque figli: Orazio, Roberto, Dianora, Virginia e Porzia. Due anni dopo la morte della moglie, Guicciardini, tra i maggiori sostenitori della candidatura di Cosimo de’ Medici a nuovo duca di Firenze. Nei primi anni del ...
Leggi Tutto
STROZZI, Lorenzo
Alessio Decaria
STROZZI, Lorenzo. – Fratello maggiore di Filippo (il Giovane; v. la voce in questo Dizionario), nacque a Firenze l’11 agosto 1482 da Filippo (il Vecchio; v. la voce [...] del fratello Filippo con Clarice (1508), figlia dell’esule Piero de’ Medici, segnò una nuova fase per tutta la famiglia Strozzi: anche in scena due coppie infelici, costituite da Catillo e Virginia e Camillo e Panfila, le cui vicende amorose trovano ...
Leggi Tutto
PORTA, Costanzo
Antonio Chemotti
PORTA, Costanzo. – Nacque a Cremona nel 1528 o 1529 (in una lettera del 1° aprile 1592 si dichiara «carico de 63 anni», Garbelotto, 1955, pp. 155 s.).
Poco si sa degli [...] di madrigali a 5 voci è dedicato alla di lui figlia, Virginia Feltria della Rovere, che – dice la dedica – studiò musica le parole «Protege Cosmum ducem principemque Franciscum» (Cosimo de’ Medici e il figlio Francesco).
Durante la permanenza a S ...
Leggi Tutto
VITTORI, Benedetto
Stefano Tomassetti
– Nacque nel 1481, probabilmente a Faenza, città d’origine della sua famiglia. Il padre Antonio era medico, figlio d’arte di Andrea – professore e rector dell’Universitas [...] . 188). Vittori di nobili felsinee ne sposò due, Ippolita Bolognini e Virginia Roffeni, ma non si conoscono le date dei matrimoni e non si sa – con dedica al duca di Firenze Cosimo I de’ Medici – insieme ai commentari al Prognostico di Ippocrate (In ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Orazio. –
Stefano Tabacchi
Nacque da Luigi, affermato mercante fiorentino che operava prevalentemente sulla piazza di Roma, e da Dianora di Pandolfo Della Casa nel 1521.
Come nel caso del [...] di questo ramo della famiglia, con il matrimonio di Virginia, unica figlia di Rucellai ad avere eredi, con Giovanni guerra civile, l’improvvisa morte – in gennaio – di Caterina de’ Medici e le difficoltà della Corona francese a onorare i suoi impegni ...
Leggi Tutto