Teologo americano nato presso Ballymena (contea di Antrim, Irlanda) il 12 settembrc 1788. Quando la famiglia si stabilì in America, Thomas C., padre di A., spinto dal suo individualismo religioso, fondò [...] con libri (The Christian system, 1839) e opuscoli di occasione, e con la fondazione di un seminario (Bethany College nella Virginiaoccidentale) di cui fu presidente sino alla morte (4 marzo 1866).
Bibl.: Dictionary of American biography, III, s. v. ...
Leggi Tutto
Stato federato degli USA (117.348 km2 con 12.448.279 ab. nel 2008), uno dei 13 originari. Capitale Harrisburg. Si estende fra l’Oceano Atlantico e il Lago Erie, e il suo territorio ha forma all’incirca [...] a SE con il New Jersey,a S con il Delaware, il Maryland e la Virginiaoccidentale, a O con la Virginiaoccidentale e l’Ohio. La metà nord-occidentale dello Stato rientra nell’altopiano degli Appalachi, che va declinando verso la zona dei Grandi Laghi ...
Leggi Tutto
(o Mason and Dixon Line) Linea di frontiera meridionale dello Stato di Pennsylvania negli USA (a eccezione dei suoi 60 km più occidentali, a O del fiume Monongahela). Fu definita fra il 1763 e il 1767 [...] confine fra Pennsylvania e Maryland. Nel 1779 fu prolungata di 60 km a O per fare da confine con la Virginia (ora VirginiaOccidentale). Nel periodo che precedette la guerra civile (1861-65) fu considerata la linea che divideva Stati schiavisti e non ...
Leggi Tutto
MARYLAND (A. T., 132-133)
Giuseppe CARACI
Henry FURST
Uno dei tredici stati originarî della Confederazione nordamericana, il 7° per superficie (31.926 kmq.) fra i nove del South Atlantic di cui fa [...] parte (il 41° fra gli stati dell'Unione). I confini dello stato s'incastrano capricciosamente entro terra fino nella Virginiaoccidentale, in modo da abbracciare, oltre la piatta zona delle due penisole che si allungano fra le foci del Potomac e del ...
Leggi Tutto
WHEELING (A. T., 130-131)
Piero Landini
Città della VirginiaOccidentale (Stati Uniti), capoluogo della Ohio County, situata sulla sponda sinistra del fiume omonimo, a m. 190 s. m.; fondata nel 1769, [...] ha veduto aumentare la sua popolazione da 7885 ab. nel 1840 a 38.878 nel 1900, a 56.208 nel 1920, a 61.659 nel 1930. In quell'anno i Bianchi nati da genitori indigeni rappresentavano il 63, 2%; i Bianchi ...
Leggi Tutto
HUNTINGTON (A. T., 130-131)
Piero Landini
Città della VirginiaOccidentale (Stati Uniti), capoluogo della Cabell County; situata sulla sponda sinistra del fiume Ohio, è la prima città deilo stato per [...] popolazione. Fondata nel 1871, come termine occidentale della Chesapeake and Ohio Railway, ha veduto la sua popolazione crescere molto rapidamente: 3174 ab. nel 1880, 11.923 nel 1900, 31.161 nel 1910,50.177 nel 1920,75.572 nel 1030. La città è andata ...
Leggi Tutto
Virginia
Stato federato degli USA, nel Sud-Est. La colonia, dopo una prima esplorazione e un fallito tentativo di insediamento tra il 1584 e il 1587, venne istituita ufficialmente nel 1607 da Giacomo [...] un consiglio di governo a Londra e uno, minore, in Virginia. Nel 1612, con l’inizio della coltivazione del tabacco, la demografico per la massiccia immigrazione di coloni nei territori occidentali; dotata di una stabile economia, fu alla testa dell ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] lo zolfo nel Texas e nella Louisiana; i fosfati naturali nella Florida; il sale nella Virginia e nel Nevada. La produzione d’argento del Messico (Sierra Madre Occidentale) è ora affiancata dai centri di Atlin e Cobalt nel Canada, oltre che da quella ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] toccò la parte orientale, e Onorio (395-423), cui andò quella occidentale.
Dai due figli di Teodosio discende la divisione dell’Impero, che si sono svolte nel giugno del 2016 nuove elezioni. Virginia Raggi, candidata del Movimento 5 Stelle, il 19 ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] con i mesi di luglio o settembre); come quantità assoluta, le regioni occidentali superano sempre i 1000 mm annui, con punte di oltre 2000-3000 mm nell’esplorazione e nella colonizzazione della Virginia, nell’organizzazione commerciale per i traffici ...
Leggi Tutto
quaglia
quàglia s. f. [lat. *quacŭla, quaccŏla (attestato in glosse), di origine onomatopeica, attrav. il provenz. calha (cfr. anche fr. caille)]. – 1. a. Piccolo uccello della famiglia fasianidi (Coturnix coturnix), con ali rotonde, coda...