La nuova realtà dei movimenti femministi emerge agl'inizi degli anni Sessanta negli Stati Uniti e rapidamente si estende nei paesi a capitalismo avanzato. Se le suffragette all'inizio del secolo si battevano [...] sottolineano la necessità di una lotta unitaria con gli uomini contro i regimi dittatoriali.
In Europa occidentale, contemporaneamente in Francia, Inghilterra, Germania, Olanda, Paesi Scandinavi e Italia, gruppi di donne si organizzano spontaneamente ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] di parchi e giardini: sul Rock Creek, nella sezione nord-occidentale, si estende il National Zoological Park, sotto il controllo della . L'edificio è costruito con pietra da taglio della Virginia. Dopo l'attacco inglese del 1814 rimasero in piedi ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] giunse solo quando, e in quanto, il capitalismo occidentale si convinse che il processo di ristrutturazione delle economie coloniali on human and people's rights: a legal analysis, in "Virginia journal of international law", 1982, XXII, pp. 667-713. ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] con proprie truppe, come "venturieri", Antonio de' Medici e Virginio Orsini. In cambio ebbe la promessa di investitura del feudo di stabilire rapporti con le Indie, sia orientali che occidentali. Nel 1604 chiedeva all'ambasciatore toscano a Madrid ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Emilio Gabba e Raimondo Luraghi
1. Schiavitù nel mondo antico di Emilio Gabba
2. Schiavitù nell'età moderna di Raimondo Luraghi
Schiavitù nel mondo antico
di Emilio Gabba
Considerazioni [...] di Londra passò la legge che aboliva la schiavitù nelle Indie Occidentali (v. Parry e Sherlock, 1968, p. 186).
Gli freedom, New York 1976.
Johnston, J.H., Race relations in Virginia and miscegenation in the South, 1776-1860, Amherst, Mass., 1970 ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna
Stato dell’Europa nordoccid., la cui denominazione ufficiale è Regno Unito di G.B. e Irlanda del Nord, formato interamente da isole: la G.B. (la più vasta), una serie di isole minori (Shetland, [...] iniziato la colonizzazione del Massachussetts nel 1620. A S della Virginia nel 1632 Carlo I aveva concesso il Maryland a lord 1959) e aderendo all’intesa politico-militare dell’Unione Europea occidentale e al Consiglio d’Europa. Allorché la G.B. ...
Leggi Tutto
Pio XII
Francesco Traniello
Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876 da Filippo e da Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di piccola nobiltà pontificia, originaria di Acquapendente, distintasi [...] della Chiesa e del mondo, pervasa da un senso tragico e sacrale della storia, e il profilarsi irruente, nel mondo occidentale, di una società del benessere, percorsa da una silenziosa rivoluzione di mentalità, di costumi e di valori, oltre che da ...
Leggi Tutto
Mario Marazziti
Pena di morte
Y no hai remedio
(Francisco Goya)
La lunga storia della pena capitale
di Verso l’abolizione
Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, [...] cui si deve l’inizio del processo abolizionistico nel mondo occidentale, osservava come «l’ultimo supplicio non ha mai distolto una giustizia evoluta. Ma al di là di Texas, Ohio, Virginia, Myanmar, Singapore, Arabia Saudita e Zimbabwe, ci sono numeri ...
Leggi Tutto
colonialismo
Bruno Bongiovanni
Le potenze europee alla conquista del mondo
Per colonialismo s'intende l'occupazione e lo sfruttamento territoriale realizzati dalle potenze europee in età moderna e contemporanea, [...] isole del Capo Verde e lungo le coste dell'Africa occidentale.
Una prima fase del colonialismo è dunque quella che, gli Inglesi iniziarono invece a insediarsi nei territori dell'attuale Virginia (così venne chiamata in onore di Elisabetta I, la ...
Leggi Tutto
Monroe, James
Politico statunitense (contea di Westmoreland, Virginia, 1758-New York 1831). Delegato all’assemblea della Virginia (1782), membro del Congresso della Confederazione (1783), entrò al Senato [...] trattative per l’acquisto della Louisiana. Rieletto governatore della Virginia (genn.-nov. 1811), fu quindi segretario di Stato in teorizzazione dell’intervento statunitense nell’emisfero occidentale, giustificandone così la politica imperialistica. ...
Leggi Tutto
quaglia
quàglia s. f. [lat. *quacŭla, quaccŏla (attestato in glosse), di origine onomatopeica, attrav. il provenz. calha (cfr. anche fr. caille)]. – 1. a. Piccolo uccello della famiglia fasianidi (Coturnix coturnix), con ali rotonde, coda...