CIMARA, Luigi
Roberta Ascarelli
Nacque a Roma il 19 luglio 1891 da Giuseppe, che era prima guardia nobile del Vaticano, e da Giovanna Putti. Dalla sua aristocratica famiglia il C. ereditò "quella distinzione [...] "Mamiani" di Roma, si iscrisse, vincendo le resistenze paterne, alla scuola di recitazione dell'Accademia di S. Cecilia diretta da Virginia Marini da cui uscì "qualche tempo dopo condannato a vita a fare l'attor giovane e l'amoroso" (come scrisse lo ...
Leggi Tutto
LANTE, Marcello
Renato Sansa
Nacque, terzo di nove fratelli, a Roma nel 1561 (secondo alcuni nel 1569) da Ludovico e da Lavinia Maffei, sorella dei cardinali Bernardino e Marc'Antonio Maffei.
I suoi [...] presto (almeno a partire dal 1597) quella di uditore generale della Camera apostolica.
Grazie al matrimonio della sorella Virginia con il fratello del cardinale Camillo Borghese poteva vantare un solido legame con la famiglia del futuro papa. Salito ...
Leggi Tutto
PORTIGLIOTTI, Giuseppe
Paolo Francesco Peloso
PORTIGLIOTTI, Giuseppe. – Nacque a Fara Novarese il 6 agosto 1875 da Giacomo e da Rosa Pariani.
Frequentò il liceo a Novara e si laureò in medicina a Torino, [...] un ex assistente di Enrico Morselli, del quale Portigliotti sposò la sorella Margherita, con la quale ebbe due figlie: Virginia, poi moglie di Costantino Serrusi, e Rosa. Fu medico dei manicomi provinciali genovesi e collaboratore di Enrico Morselli ...
Leggi Tutto
RANZONI, Daniele
Filippo Maria Ferro
– Nacque a Intra, sul lago Maggiore, il 3 dicembre 1843 da Francesco e da Elisabetta Franzosini, quartogenito di sei figli, in un’umile famiglia alla quale rimase [...] fu a Torino presso l’Accademia Albertina, 'pensionario' del collegio Caccia di Novara (a cui lasciò il ritratto della sorella Virginia, ora alla Galleria Giannoni). Ma la sua formazione si definì a Brera, dove ebbe dal 1860 maestro Giuseppe Bertini ...
Leggi Tutto
PALLADINO, Emma
Elena Cervellati
PALLADINO, Emma. – Nacque a Milano nel 1861, figlia di un ballerino del teatro alla Scala, Andrea Palladini, di cui scelse di modificare il cognome (Guest, 1992, p. [...] Pratesi (La tentazione, 1874), quindi in ruoli di maggior rilievo. Comparve infatti in cartellone con la celebre Virginia Zucchi per La sorgente(1876), riallestimento del coreografo Cesare Marzagora a partire da La source (Parigi, théâtre de ...
Leggi Tutto
AIUDI, Pierina
Adolfo Pitti
Figlia di Amilcare e di Carolina Caracciolo, attori entrambi, nacque nel 1854 e studiò nel collegio Ratti di Bologna. Dapprima indirizzata verso la carriera lirica, si rivolse [...] "brillanti", fece parte dal 1875 delle più importanti compagnie del tempo: fu prima con L. Biagi e A. Casilini, poi con Virginia Marini, con Teresa Mariani, con A. Pedretti, con L. Bellotti-Bon e con L. Monti; nella compagnia di A. Marchetti ricoprì ...
Leggi Tutto
ANDREINI, Giovan Battista
Franca Angelini Frajese
Nacque a Firenze il 9 febbr. 1576 (Rasi) o 1578 (Mazzuchelli) o, più probabilmente, nel 1579 (Bartoli), figlio primogenito di Francesco e di Isabella [...] e l'anno seguente a Venezia. Di ritorno da Vienna, nel 1628, morì la moglie e l'A. sposò, poco dopo, Virginia Rotari, detta Baldina, in arte Lidia, attrice della sua compagnia. Continuò le sue peregrinazioni nell'Italia settentrionale e centrale, a ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Antonio Maria
Pierre Hurtubise
– Nacque a Roma il 21 gennaio 1537 da Lorenzo di Jacopo e Lucrezia de’ Medici, sorella di Leone X, e da Costanza Conti, unica figlia di Giovambattista e Ginevra [...] da Perugia, e il fratello Gian Battista, nato anche lui a Roma nel 1535, che sposò Porzia Massimo, di Luca e Virginia Colonna.
Romano per parte di madre, figlia di una delle più illustri famiglie della città, Antonio Maria testimonia insieme con il ...
Leggi Tutto
VEZZANI, Carlo
Silvia Bianciardi
– Nacque a Quistello, in provincia di Mantova, il 30 aprile 1852. La madre Eleonora Bonati e il padre Attilio, maestro elementare, avevano dei possedimenti nel comune [...] , una società finanziaria di servizi esattoriali, da cui si dimise nel 1896 per tornare a Mantova dove si sposò con Virginia Ferrari ed ebbe tre figli.
Già noto come frequentatore della federazione socialista a Roma, le carte di polizia lo segnalano ...
Leggi Tutto
VILLARI, Emilio
Marco Ciardi
– Nacque a Napoli il 25 settembre 1836 da Matteo e da Luisa Ruggiero.
Il padre Matteo era un noto avvocato, mentre la madre Maria era sorella di Michele, archeologo e architetto, [...] alla malinconia e alla depressione. Ciò fu fonte di non poche preoccupazioni per i familiari, in particolare per Pasquale e Virginia.
Dopo aver studiato come gli altri fratelli e sorelle nelle scuole private di Napoli, intorno alla metà degli anni ...
Leggi Tutto
virginia
virgìnia s. m., invar. – È propriam. il nome di uno degli Stati Uniti d’America (Virginia), usato per denominare il tabacco proveniente dalle coltivazioni di quella regione, e anche un tipo di sigaro, originariamente fatto con lo...