GALZERANI, Giovanni
Roberto Staccioli
Nacque a Porto Longone, l'attuale Porto Azzurro, nell'isola d'Elba, intorno al 1788-89.
Di famiglia benestante e di distinta posizione sociale, poté intraprendere [...] giudizio di Giove in quattro atti; in primavera, al teatro della Comunità di Reggio Emilia, creò il ballo in cinque atti Virginia e, nel settembre seguente, al Filarmonico di Verona, l'azione mimica in cinque atti Cianippo re di Siracusa, ovvero La ...
Leggi Tutto
PUCCI, Pandolfo
Francesco Martelli
PUCCI, Pandolfo. – Nacque a Firenze il 29 novembre 1509, da Roberto di Antonio e Dianora di Lorenzo Lenzi.
Il padre, di stretta militanza filomedicea in continuità [...] Nonostante la prematura morte di Laudomia (8 agosto 1541) dal matrimonio nacquero almeno cinque figli: Orazio, Roberto, Dianora, Virginia e Porzia. Due anni dopo la morte della moglie, Pandolfo avrebbe contratto un secondo matrimonio (18 aprile 1543 ...
Leggi Tutto
VITTORI, Benedetto
Stefano Tomassetti
– Nacque nel 1481, probabilmente a Faenza, città d’origine della sua famiglia. Il padre Antonio era medico, figlio d’arte di Andrea – professore e rector dell’Universitas [...] familia» della moglie, già cittadina bolognese (Fantuzzi, 1790, p. 188). Vittori di nobili felsinee ne sposò due, Ippolita Bolognini e Virginia Roffeni, ma non si conoscono le date dei matrimoni e non si sa chi fosse la madre dei suoi figli, Andrea e ...
Leggi Tutto
CECCHINI, Pier maria
Ferdinando Taviani
Nacque a Ferrara il 14 maggio 1563. Fu uno dei più eminenti attori di professione del suo tempo. Particolarmente noto per il tipo comico di Fritellino che era [...] tutti segnati dai violenti scontri fra il C. e sua moglie Orsola da una parte e Giovan Battista Andreini e sua moglie Virginia Ramponi dall'altra. L'Andreini è figlio dei famosi Francesco e Isabella, più giovane del C. di una quindicina d'anni, è ...
Leggi Tutto
GRASSIA, Francesco, detto Franco Siciliano
Alessandro Serafini
Nacque a Palermo in data imprecisata, ma quasi certamente prima del 1640 (Faldi, p. 38). L'origine palermitana è testimoniata dallo stesso [...] della vita umana già in palazzo Cardelli a Roma e ora conservata alla Maymont Foundation (The Dooley Mansion) di Richmond in Virginia. Dalle carte d'archivio della famiglia Cardelli risulta che l'opera era già compiuta il 1° ag. 1661. Due anni dopo ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Giuseppe
Rossella Motta
Nato a Milano il 13 ag. 1772 da un medico di cui non si conosce il nome, al cognome paterno Marini, aggiunse poi il De, probabilmente per motivi d'arte. Studiò a Monza, [...] e recitò al teatro dei Fiorentini fino al 1823. In seguito il D. - che si era sposato nel 1824 con Virginia Trenca - seguì ancora il Fabbrichesi nell'Italia centrale e settentrionale, fino alla di lui morte avvenuta improvvisamente a Verona nel 1827 ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Gian Giacomo
Paolo Pedretti
– Nacque a Milano il 22 luglio 1774, secondogenito del marchese Giorgio Teodoro e di Maria Cristina Cicogna Mozzoni.
Fu educato dall’abate Vincenzo Buttori, da [...] nacquero Maria Cristina (1799), Rosina (1800), Elena (1802), Giorgio Teodoro (1803), Vittoria (1808), Alessandro (1814) e Virginia (1817).
All’inizio dell’Ottocento cominciò a dedicarsi alla sua più grande passione, il collezionismo librario. Nel ...
Leggi Tutto
CASTELFRANCO, Pompeo
Sergio Rinaldi Tufi
Nacque a Parigi il 18 nov. 1843 da Luigi, milanese, e da Luigia Bonjard, parigina, in una famiglia stabilitasi a Milano dopo i moti del 1848.
A Milano e in Lombardia [...] pp. 1 ss.; XXXVII [1911] pp. 113 ss.; XXXVIII [1912], pp. 176 ss.). La palafitta più attentamente presa in esame è quella dell'isola Virginia, una fra le più antiche, all'inizio dell'età del Bronzo. Il C. si occupò dell'ordinamento del Museo Ponti (l ...
Leggi Tutto
TORRENTINO, Lorenzo (Laurens van den Bleeck). – Nacque a Gemert, nel ducato di Brabante, nel 1499 da Lennart (Leonardo) e da Luytje (Lucia) Michiels. Bleek in fiammingo equivale a ‘sostanza sbiancante’, [...] attivo a Bologna e il 14 giugno 1543 vi prese in moglie Nicolosia di Sebastiano de Amicis: dal matrimonio nacquero Virginia, Bartolomeo e Leonardo. Contatti con il tipografo ed editore basileese Giovanni Oporino sono documentati per gli anni 1539-46 ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Veronica
Franco Pignatti
, Veronica. - Nacque a Pralboino, presso Brescia, feudo della famiglia Gambara, nella notte tra il 29 e il 30 nov. 1485, dal conte Gianfrancesco e da Alda Pio, della [...] , con i membri della casa Gonzaga, con Isabella d'Este, con i Farnese, con i familiari e i figli della cognata Virginia Pallavicini; del carteggio con Gian Giorgio Trissino conserviamo due sole lettere, l'una del 1505, l'altra del 1506; una lettera ...
Leggi Tutto
virginia
virgìnia s. m., invar. – È propriam. il nome di uno degli Stati Uniti d’America (Virginia), usato per denominare il tabacco proveniente dalle coltivazioni di quella regione, e anche un tipo di sigaro, originariamente fatto con lo...