SQUALERMO, Luigi detto Anguillara
Luca Ciancio
– Benché non siano noti né il luogo né la data di nascita, la maggior parte degli studiosi concorda nel collocarli in Anguillara Sabazia (Bracciano) intorno [...] - M. Pelling, London-New York 2005, p. 62; An oak spring herbaria, a cura di L. Tongiorgi Tomasi - T. Willis, Upperville Virginia 2009, pp. 248, 307; F. Govi, I classici che hanno fatto l’Italia, Modena 2010, pp. 102 s., 109, 373; V. Pugliano ...
Leggi Tutto
PAOLO V, papa
Silvano Giordano
PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie.
Il padre, originario di Siena, [...] ), pp. 138-180; J.W. Mann, The Annunciation Chapel and the Quirinal Palace, Rome: Paul V, Guido Reni and the Virgin Mary, in The art bulletin, LXXV (1993), pp. 113-134; M. Völkel, Römische Kardinalhaushalte des 17. Jahrhunderts. Borghese - Barberini ...
Leggi Tutto
SALFI, Francesco
Luca Addante
SALFI, Francesco (Francesco Saverio, Franco). – Nacque il 1° gennaio 1759 a Cosenza da Giuseppe Antonio e da Angela Turano.
Ebbe umili natali e fu cresciuto da una «vedova» [...] d’Italia divenne un programma politico, e da quel «primo nascere» Salfi consacrò «e lingua e braccio e mente» (Virginia bresciana. Tragedia, Brescia 1797, p. VIII) a rendere l’«Italia intiera una sola repubblica» (Osservazioni del cittadino Salfi al ...
Leggi Tutto
POMPONIO LETO, Giulio
Maria Accame
POMPONIO LETO, Giulio. – Nacque probabilmente a Diano (oggi Teggiano) in Lucania nel 1428, anche se alcune fonti collocano la sua nascita in una località della Calabria [...] g.III.27. Altri testimoni (sette) di corsi varroniani tenuti da Pomponio in anni accademici diversi sono accuratamente descritti da Virginia Brown (1980, pp. 467-474; Accame, 2008, pp. 124-146). L’opera di Varrone doveva attirare Pomponio, oltre che ...
Leggi Tutto
PIO IV, papa
Flavio Rurale
PIO IV, papa. – Giovan Angelo Medici nacque a Milano il 31 marzo 1499, da Bernardino, notaio, e da Cecilia Serbelloni. Seguì gli studi giuridici prima a Pavia poi a Bologna, [...] legami parentali della famiglia del pontefice si stavano intanto allargando ai della Rovere, con il matrimonio proprio di Federico con Virginia, figlia di Guidobaldo duca di Urbino, e ai Gonzaga di Guastalla: la nipote Cecilia, figlia del marchese di ...
Leggi Tutto
STANZIONE, Massimo
Gianluca Forgione
‒ Nacque probabilmente a Orta di Atella, casale di Napoli, intorno al 1585 (De Dominici, 1742-1745 circa, 2008, p. 82; Giannone, 1771-1773 circa, 1941, p. 108). [...] XV cavaliere dello Speron d’oro e conte palatino; nella fede di battesimo di Gregorio Urbano, il quinto dei sette figli avuti da Virginia Vizzola tra il 1615 e il 1639 (pp. 130, 150 note 156-157), è citato come cavaliere di S. Giorgio; e il 2 ...
Leggi Tutto
INDUNO, Domenico
Luca Bortolotti
Nacque a Milano il 14 maggio 1815, quintogenito di Marco, cuoco e credenziere presso le cucine di corte, e Giulia Somaschi. Appena ragazzo, l'I. fu mandato a bottega [...] la permanenza in Svizzera, l'I. realizzò con ogni probabilità i due ritratti di Cesare Bernasconi e della moglie Virginia Bernasconi De Marchi (collezione privata: ripr. in Intorno agli Induno, pp. 182 s.), il ritratto della contessa Clara Maffei ...
Leggi Tutto
ORMEA, Carlo Vincenzo Ferrero, marchese di
Andrea Merlotti
ORMEA, Carlo Vincenzo Ferrero, marchese di. – Vassallo di Roasio, nacque a Mondovì il 5 aprile 1680 da Alessandro Marcello (1655-1732) e da [...] sabauda, originatosi nel Seicento da Carlo Umberto (1601-1663), figlio del duca Carlo Emanuele I, e da Virginia Pallavicini. Tale matrimonio si rivelò anche un’eccellente scelta patrimoniale: quando nel 1726 il marchese Giuseppe Ottavio, fratello ...
Leggi Tutto
PITTONI, Giambattista
Alberto Craievich
PITTONI, Giambattista (Giovanni Battista). – Nacque a Venezia nella parrocchia di Sant’Agostino il 6 giugno 1687, primogenito di Giovanni Maria, cappellaio, e [...] sesto conte di Dorset (ignota è l’attuale ubicazione del dipinto), di James primo conte di Stanhope (Norfolk, Virginia, Chrysler Museum of art) e quella dell’arcivescovo John Tillotson (Inghilterra, coll. privata).
L’esperienza segnò profondamente il ...
Leggi Tutto
SALGARI, Emilio
Claudio Gallo
Giuseppe Bonomi
SALGARI, Emilio. – Nacque a Verona il 21 agosto 1862, secondogenito di tre fratelli: il primo, Paolo, nato nel 1861, e la terza, Clotilde, nata nel 1864. [...] ai ragazzi. È ipotizzabile che siano stati i fratelli Tedeschi, suoi concittadini, a introdurre il giovane scrittore alla Treves: Virginia, scrittrice con il nom de plume di Cordelia, moglie di Giuseppe Treves, e Achille, provenienti da una famiglia ...
Leggi Tutto
virginia
virgìnia s. m., invar. – È propriam. il nome di uno degli Stati Uniti d’America (Virginia), usato per denominare il tabacco proveniente dalle coltivazioni di quella regione, e anche un tipo di sigaro, originariamente fatto con lo...