CESARE d'Este, duca di Modena e Reggio
Tiziano Ascari
Nacque il 1º ott. 1562, terzogenito di Alfonso d'Este marchese di Montecchio e di Giulia Della Rovere: prima di lui erano nati Alfonso (morto nel [...] stile fiorentino; 1586 stile moderno); Rime del Tasso e di altri autori per le nozze..., Ferrara 1586; Le nozze di C. d'E. con Virginia de' Medici descritte da S. Fortuna, a cura di E. Saltini-C. Bargioli, Firenze 1869; T. Tasso, Lettere, a cura di C ...
Leggi Tutto
BECCADELLI DI BOLOGNA, Francesco
Giuseppe Scichilone
Nacque a Palermo verso la fine del sec. XV da antica e nobile famiglia di origine bolognese. Il cognome originario della famiglia, accompagnato nell'uso [...] "Bologna". Potente feudatario, il 29 luglio 1506 ottenne l'investitura del feudo di Falconeri per donazione fattagli dalla madre, Virginia Omodei, e il 9 genn. 1517 ricevette, "maritali nomine", l'itivestitura del feudo di Monterosso e di altre terre ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Scipione
Carla Zarrilli
Nacque nel 1505 da Giovanni Battista di Cristoforo a Siena e vi fu battezzato il 24 settembre dello stesso anno. I Gabrielli appartenevano al ceto dirigente cittadino [...] matrimonio: sposò, infatti, nel gennaio del 1527 Porzia di Guid'Antonio Piccolomini. Dalle nozze nacquero otto figli: Virginia (1530), Giovanni Battista (1531), Ippolita (1533), Augusto (1534), Celio (1536), Cornelia (1539), Aurelia (1542) e Pirro ...
Leggi Tutto
Fiume (660 km) degli USA orientali. Scende dai monti appalachiani (catena dei Monti Catskill), e sfocia nell’Oceano Atlantico con ampio estuario, che ha inizio a Filadelfia e sbocca nella Baia di D.; [...] e con il fiume Hudson.
Deve il suo nome a Thomas West De la Warr (Wherwell, Hampshire, 1577 - m. 1618), governatore della Virginia, il quale nel 1611 approdò alle sue rive.
Dal D. prese nome l’antica confederazione di società algonchine (detta anche ...
Leggi Tutto
Nobile inglese (Cowdray House, Midhurst, 1573 - Bergen op Zoom, Fiandre, 1624). Mecenate e patrono del teatro, fu amico e protettore di Shakespeare, che sembra gli dedicasse i Sonnets. Protesse anche Florio [...] 'avvento al trono di Giacomo I (1603), riprese il suo posto a corte e s'interessò alla colonizzazione della Virginia. Ostile a Buckingham, fu imprigionato nel 1621 per la sua opposizione parlamentare alla corte; volontario nelle Fiandre, contro gli ...
Leggi Tutto
Delaware
Stato della confederazione statunitense. Fu una delle 13 colonie che dettero vita agli Stati Uniti d’America. Inizialmente contesa da olandesi, arrivati nel 1623, e svedesi, giunti nel 1638, [...] guerra d’indipendenza si organizzò in Stato autonomo (1776). Durante la guerra di Secessione rimase fedele all’Unione, nonostante la vicinanza al Maryland e alla Virginia. La ricchezza agricola lo ha portato a una notevolissima densità demografica. ...
Leggi Tutto
CAMBRAY DIGNY, Luigi Guglielmo de
Raffaele Romanelli
Nacque a Firenze il 7 apr. 1820, unico figlio del conte Luigi e di Marianna Nencini. Avviato dal padre architetto agli studi tecnici, e condotto [...] . Il carteggio di questi mesi fu poi raccolto in due volumi (Carteggio del conte sen. G. L. DeC.-D. e della contessa Virginia nata Tolomei-Biffi sua consorte dal 16maggio al 13 luglio 1859, a cura di G. Baccini, Firenze 1910, Carteggio politico di L ...
Leggi Tutto
Uomo politico (n. nello Worcestershire 1561 - m. 1629). Secondogenito dell'arcivescovo di York, Edwin Sandys, e fratello del poeta George Sandys, studiò a Oxford. Fu un anglicano rigoroso; le sue idee [...] , S. fu arrestato: ma dovette essere rilasciato subito per la protesta dei Comuni (1621). Nel 1624 S. portò la questione della Virginia Company e del suo statuto ai Comuni, ma il 24 luglio 1624 il King's Bench dichiarò nullo tale statuto e la Corona ...
Leggi Tutto
Letterato e patriota italiano (Cosenza 1759 - Parigi 1832). Sacerdote, tenne posizioni illuministiche e anticuriali; nel 1792 entrò nella Società patriottica napoletana e si rifugiò quindi, lasciata la [...] di nazionalità; il fine politico costituisce il precipuo interesse delle sue tragedie, di derivazione alfieriana (Corradino, 1790; Virginia bresciana, 1797; l'antinapoleonico Pausania, 1801; ecc.). Degni di nota sono i discorsi Dell'uso dell'istoria ...
Leggi Tutto
guèrra civile americana (o di secessióne) Conflitto (1861-65) scoppiato negli USA dopo il tentativo di secessione degli Stati meridionali, riuniti in Confederazione contro il governo federale dell'Unione. [...] dic. 1860 undici Stati sudisti si staccarono da Washington e si unirono in una Confederazione con una propria capitale (Richmond in Virginia) e con un proprio presidente, J. Davis (1808-1889). Nell'apr. 1861, un mese dopo che Lincoln aveva assunto la ...
Leggi Tutto
virginia
virgìnia s. m., invar. – È propriam. il nome di uno degli Stati Uniti d’America (Virginia), usato per denominare il tabacco proveniente dalle coltivazioni di quella regione, e anche un tipo di sigaro, originariamente fatto con lo...