Famiglia di Corneto (Tarquinia), i cui membri cominciarono a esercitare potere quasi di signori sulla città dal principio del sec. 14º. Manfredo combatté nel 1346 a Roma alla testa dei Cornetani in favore [...] , oratore presso Callisto III. Trapiantati a Roma nel sec. 16º, i V. si estinsero in linea maschile nel sec. 17º; eredità e nome passarono ai figli di Virginia e di Girolamo de' Nobili, da cui discese la famiglia romana dei Nobili Vitelleschi. ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea
Florence C. Hsia
La diffusione della scienza europea
Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] aveva intrapreso nel saggio Of plantations (1625). I primi testi volti a promuovere la colonizzazione del nuovo mondo ‒ A map of Virginia (1612) e A description of New England (1616) dell'ex militare e colono John Smith e New England's prospect (1634 ...
Leggi Tutto
PIANORI, Giovanni
Gian Luca Fruci
– Nacque, nono di quindici figli, a S. Martino in Poggio, frazione del comune di Brisighella, vicino a Faenza, il 16 agosto 1823 da Giovanni Antonio e Barbara Legramanti.
Nel [...] sui documenti della moglie lo facesse scoprire e per avere una maggiore libertà di azione, nel settembre 1853 convinse Virginia a ritornare a Faenza con i figli presso il suocero Sante Padovani.
Dalla primavera del 1854 Pianori viaggiò attraverso ...
Leggi Tutto
Locuzione con cui si indica la sepoltura di un militare deceduto in guerra la cui identità non è stato possibile identificare, e che rappresenta simbolicamente, onorandone la memoria, tutti i soldati sconosciuti [...] A. Thin. Negli Stati Uniti, dall’11 novembre 1921 la Tomb of the Unknowns nel cimitero nazionale di Arlington (Virginia) commemora tutti i caduti in guerra ignoti attraverso una delle quattro salme non identificate riesumate a tal fine da cimiteri ...
Leggi Tutto
Rivoluzione americana
Massimo L. Salvadori
La nascita degli Stati Uniti d’America
La Rivoluzione americana è stata la prima delle due grandi rivoluzioni politiche e istituzionali di fine Settecento. [...] Una legge sul bollo (Stamp act), introdotta nel 1765, venne sentita come una vera prevaricazione. Il brillante avvocato della Virginia Patrick Henry espresse il generale malcontento sostenendo che non si era tenuti a ottemperare a leggi imposte da un ...
Leggi Tutto
Famiglia originaria di Quona (presso Pontassieve), stabilitasi (seconda metà del sec. 13º) con un Lapo di Rinuccino a Firenze, dove raggiunse presto posizione preminente, giungendo (1363) al priorato con [...] diplomatici ebbe Carlo (v.). Attraverso il matrimonio di Pierfrancesco (1553-1599), fratello di Ottavio e Alessandro, con Virginia Ridolfi, i R. ottennero il marchesato di Baselice nel Regno di Napoli. La discendenza maschile della famiglia si ...
Leggi Tutto
VITELLESCHI
Giovanni Battista Picotti
. I genealogisti affermano che questa famiglia era un ramo dei Vitelli di Città di Castello, trapiantato agl'inizî del sec. XIV in Foligno e di qui dopo la metà [...] in linea maschile nel secolo XVII, passandone l'eredità e il nome per un testamento del 1624 ai figli di Virginia e del reatino Girolamo de Nobili, da cui discese la famiglia romana de Nobili Vitelleschi.
Bibl.: G. B. Crollalanza, Dizionario ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Emilio Gabba e Raimondo Luraghi
1. Schiavitù nel mondo antico di Emilio Gabba
2. Schiavitù nell'età moderna di Raimondo Luraghi
Schiavitù nel mondo antico
di Emilio Gabba
Considerazioni [...] 1972.
Gutman, H.G., The black family in slavery and freedom, New York 1976.
Johnston, J.H., Race relations in Virginia and miscegenation in the South, 1776-1860, Amherst, Mass., 1970.
Jordan, W.D., White over Black. American attitudes toward the ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marzio
Franca Petrucci
Figlio di Ottaviano, nacque nel primo decennio del sec. XVI. Nel 1527, durante l'esilio a Orvieto di Clemente VII, combatté nella Campagna romana contro gli Orsini. Nel [...] lo accolsero e lo ossequiarono.
Per qualche anno non si hanno notizie del C., cui fra il 1538 e il 1539 morì la moglie, Virginia Carafa, che nel 1538 aveva ottenuto che fosse venduta a suo favore la contea di Ugento. L'anno dopo il C. chiese in sposa ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Figlio del giureconsulto senese Marcantonio e della nobildonna romana Flaminia Astalli, fratello minore di Camillo, che sarebbe salito al trono pontificio [...] che la loro ascesa fosse coronata dal pontificato, tanto da consentire il matrimonio del B., il 25 sett. 1588, con Virginia Lante, appartenente al migliore patriziato romano.
Per parecchi anni non si hanno più notizie particolari sul B., il quale ...
Leggi Tutto
virginia
virgìnia s. m., invar. – È propriam. il nome di uno degli Stati Uniti d’America (Virginia), usato per denominare il tabacco proveniente dalle coltivazioni di quella regione, e anche un tipo di sigaro, originariamente fatto con lo...