• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
2959 risultati
Tutti i risultati [2959]
Biografie [2087]
Storia [1161]
Religioni [267]
Arti visive [260]
Letteratura [207]
Diritto [141]
Diritto civile [108]
Storia e filosofia del diritto [64]
Storia delle religioni [48]
Economia [46]

BUZZACARINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUZZACARINI, Francesco ** Figlio di Arcoano e di Nobilia Manfredi, apparteneva a una delle più illustri famiglie padovane, che era strettamente imparentata con i Carraresi. Una zia del B., Fina, sorella [...] B. tornò in patria, insieme con il padre e con i fratelli, nel marzo del 1392 dopo la conclusione della pace tra il Visconti e Francesco Novello. Nonostante i rapporti rimasti tesi tra i due contendenti, il Novello decise di mandare a Milano, per l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PICCININO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PICCININO, Francesco Serena Ferente PICCININO, Francesco. – Nato a Perugia attorno al 1407 da Niccolò e forse dalla moglie di lui, Gabriella di Bartolomeo Sestio, seguì il padre nella carriera militare. Il [...] dei bracceschi. Francesco Piccinino combatté con il padre in Val Lamone nel 1425 e lo seguì al servizio di Filippo Maria Visconti e, dal 1435, anche di Alfonso d’Aragona. La prima azione militare autonoma di un certo respiro ebbe luogo durante le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – ANNIBALE BENTIVOGLIO – FRANCESCO PICCININO – BRACCIO DA MONTONE – STATI DELLA CHIESA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PICCININO, Francesco (1)
Mostra Tutti

ALBERTI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERTI, Iacopo Armando Sapori Figlio di Caroccio di Lapo, continuò e perfezionò l'opera paterna, accrescendo grandemente le fortune familiari. Nel 1350 fu oratore a Cintoia e a S. Miniato; nel 1352 [...] dicembre, ricoprì la carica di priore. Nel 1367 rappresentò con altri la Signoria di Firenze alle nozze di Marco di Bernabò Visconti con Elisabetta di Baviera, e, subito dopo, fu mandato con 300 cavalli a Urbano V per aiutarlo contro Viterbo che gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GREGORIO XI, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORIO XI, papa Michel Hayez Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] Jean de la Grange e Firenze, nel momento in cui moriva Gregorio XI. Per riuscire a portare dalla propria parte Bernabò Visconti fu necessaria l'intera durata del pontificato. Nei primi mesi del 1371 Bernabò minacciò Niccolò (II) d'Este e si impadronì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GUILLAUME D'AIGREFEUILLE IL VECCHIO – JUAN FERNÁNDEZ DE HEREDIA – PIETRO IV IL CERIMONIOSO – EDOARDO IL PRINCIPE NERO – ORDINAZIONE PRESBITERALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREGORIO XI, papa (4)
Mostra Tutti

CASTIGLIONI, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTIGLIONI (Castellioneus, de Castilliono, de Castillione, de Castiglione), Cristoforo Paolo Mari Nacque in nobile e potente famiglia a Milano nel 1345, da Francesco e da Barbara di Guglielmo Birago. [...] affinità con Andrea e Paolo di Baggio (di cui aveva sposato la sorella Antonia) i quali nel 1412 uccisero Giovanni Maria Visconti. Proprio nel 1412 il C. si recò a Torino, chiamato da Ludovico d'Acaia che aveva ottenuto dall'imperatore Sigismondo un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

CASALI, Uguccio Urbano

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASALI, Uguccio Urbano Franco Cardini Nacque da Bartolomeo di Ranieri e dalla sua seconda moglie, Beatrice di Francesco Castracani, dopo il 1349 (quando era ancora viva la prima moglie di Bartolomeo) [...] , facendo loro quel passo che egli sosteneva da troppo tempo di essere sul punto di fare. La dedizione di Perugia al Visconti, nel gennaio del 1400, ebbe il pregio di chiarire quali fossero gli schieramenti. Al C. non restava che stringersi a Firenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA SCALA, Brunoro

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA SCALA, Brunoro Alfred A. Strnad Figlio di Guglielmo - che era figlio illegittimo del signore di Verona e Vicenza, Cangrande (II) Della Scala - e della moglie di questo di cui si ignora il nome, [...] trattative con la Savoia e con Milano per preparare la sua discesa in Italia. Il 1º ag. 1431 concluse con Filippo Maria Visconti a Milano un accordo, accordo che il 3 ottobre a Feldkirch presentò a Sigismondo per l'approvazione. Poco dopo il re si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO NOVELLO DA CARRARA – SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – GIAN GALEAZZO VISCONTI – FILIPPO MARIA VISCONTI – ROBERTO DEL PALATINATO

BORROMEO, Vitaliano

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORROMEO (Bonromeus, Borromaeus), Vitaliano Giorgio Chittolini Nacque nel 1391 (o forse nel 1387) da Giacomo o Giacomino Vitaliani, cittadino di Padova, e da Margherita Borromeo, della nota famiglia [...] Italic. Script., 2 ediz., XXI, 2, a cura di G. Soranzo, ad Indicem; Il Registro di G. Besozzi cancelliere di Giovanni Maria Visconti, a cura di C. Santoro, Milano 1937, p. 28 n. 46; I Registri dell'Ufficio di Provvisione e dell'Ufficio dei Sindaci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SALUZZO, Antonio da

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALUZZO, Antonio Alberto Cadili da. – Nacque in data non lontana dal 1330 da Manfredo V di Saluzzo, secondogenito del marchese Manfredo IV, e forse da Eleonora, figlia di Filippo di Savoia principe [...] 1346 si ritirò nelle sue terre e poi a Milano e Pavia. La vicenda di Antonio si lega quindi a quella dei Visconti. Nella lotta dinastica Luchino aveva sostenuto Tommaso II e nel 1346, con il fratello Giovanni, aveva pronunciato l’arbitrato che gli ... Leggi Tutto
TAGS: GIAN GALEAZZO VISCONTI – BIBLIOTECA TRIVULZIANA – BIBLIOTECA AMBROSIANA – ARCIVESCOVO DI MILANO – ANTONIO DA SALUZZO

ORDELAFFI, Pino

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORDELAFFI, Pino Alma Poloni ORDELAFFI, Pino (III). – Nacque a Forlì nel 1436, secondogenito di Antonio Ordelaffi signore di Forlì e di Caterina figlia di Gherardo Rangoni, signore di Spilamberto. Pochi [...] mesi dopo la sua nascita, a causa dell’alleanza di Antonio Ordelaffi con Filippo Maria Visconti, Forlì fu posta sotto assedio da Francesco Sforza, capitano dell’esercito pontificio, nel contesto della lotta del papato contro il duca di Milano. Avendo ... Leggi Tutto
TAGS: SIGISMONDO PANDOLFO MALATESTA – FILIPPO MARIA VISCONTI – GALEAZZO MARIA SFORZA – VICARIATO APOSTOLICO – BARTOLOMEO COLLEONI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40 ... 296
Vocabolario
viscónte
visconte viscónte s. m. (f. -essa) [dal provenz. vesconte, che è dal lat. mediev. vicecomes -comitis, comp. del lat. vice «in luogo di» (v. vice-) e comes -mĭtis «conte» (v. conte)]. – 1. Titolo nobiliare, frequente in Francia e in Inghilterra...
bissòlo
bissolo bissòlo s. m. (o bissòla s. f.) [dim. di bissa, forma settentr. di biscia, dal biscione dello stemma dei Visconti che vi era raffigurato]. – Denaro di lega scadente coniato a Milano dagli ultimi Visconti (seconda metà del sec. 14°);...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali