Per Bice Mortara Garavellia cura di Carla Morello«Quaderni», Volume 42Accademia delle Scienze di Torino (2024) L’ uscita del n. 42 dei «Quaderni» dell’Accademia delle Scienze di Torino, che raccoglie le [...] Giovanni Rovere La linguistica dei giuristi e lo studio Gli atti di parte: una miniera inesplorata di Jacqueline Visconti. Il primo è suddiviso in due parti: la prima contiene «annotazioni e argomentazioni metalinguistiche in testi giuridici relative ...
Leggi Tutto
Per Elisa, vuoi vedere che perderai anche mePer Elisa, non sai più distinguere che giorno èE poi, non è nemmeno bella(Per Elisa, Alice, 1981) Il titolo è quello di una famosa bagatella, il cui inizio è [...] Carla Bissi per l’anagrafe di Forlì e per il festival dei giovani La Gondola d’argento al Lido di Venezia, poi Alice Visconti e poi senza l’inutile cognome per il resto della sua carriera).Chi è Elisa, colei che ha ridotto il compagno di chi canta ...
Leggi Tutto
Renzo ParisMadame BettiRoma, Elliot, 2024 In questo memoir appaiono due figure, due persone che si attraggono come fossero due corpi celesti venuti a trovarsi in una stessa orbita: si attraggono per destino, [...] I corpi sonno quelli di Laura Betti, la grande attrice morta vent’anni fa che ha legato il proprio nome a Visconti, Fellini, Bertolucci, vincitrice della Coppa Volpi per Teorema di Pasolini, e quello di Renzo Paris, poeta e romanziere e anche critico ...
Leggi Tutto
L’«eponimia monetale» (Caltabiano/Colace 1987), ovvero l’uso di derivare i nomi (ufficiali e/o popolari) delle monete dai nomi propri dei rispettivi emittenti, è un fenomeno noto fin dall’antichità, come [...] seconda metà del Trecento, i milanesi ribattezzarono pegioni alcuni grossi d’argento emessi da Galeazzo II e Bernabò Visconti duchi di Milano: il nome pegione deriva dall’aquila che nei primi esemplari sovrastava la biscia viscontea rappresentata ...
Leggi Tutto
Nuove fonti per i nomi manzonianiI repertori onomastici possono considerarsi fonti aggiuntive di un’opera letteraria. Si pensi ai nomi nel Manzoni romanziere. Ai classici saggi di Eurialo De Michelis, [...] amico di Franco in Piccolo mondo antico di Fogazzaro); e il nobile ritrova il nome della tradizione storica, Bernardino Visconti, come pure Gertrude torna ad essere Virgilia De Leyda ed Egidio Giampaolo Osio (mentre tale rimane il Conte Zio ...
Leggi Tutto
Che cos’hanno in comune Antonia, Bernarda, Bartolomeo, Federica e Martino? Non molto, potremmo rispondere d’istinto, se escludiamo l’ovvia appartenenza alla categoria dei nomi propri di persona. Da un’osservazione [...] sessuale e sodomia alludendo alla «conformazione anatomica» del proprio membro) e rocco, dal titolo del celebre film di Luchino Visconti, Rocco e i suoi fratelli (1960), probabilmente favorito anche dal richiamo al nome dell’attore di film a luci ...
Leggi Tutto
Quasi tutte le riviste accademiche di discipline umanistiche dedicano una sezione finale alle recensioni di opere e studi recenti. In effetti, la recensione costituisce una rete poliedrica e fitta di generi [...] .Palermo, Salvatore 2020 = Palermo, M., Salvatore, E., Organizzazione testuale e lessico nelle recensioni online, in Visconti, J., Manfredini, M., Coveri, L. (ed.), Linguaggi settoriali e specialistici, Sincronia, diacronia, traduzione, variazione ...
Leggi Tutto
Ermanno OrlandoLe Venezie di Marco Polo. Storia di un mercante e delle sue cittàBologna, il Mulino, 2023 Il settimo centenario della morte del mercante ed esploratore Marco Polo, vissuto settant’anni (1254-1324), [...] del Sepolcro» richiesto dal gran khan e di ottenere dal nuovo papa, Gregorio X (l’ex legato pontificio Tedaldo Visconti da Piacenza) «carte e brivilegi» con cui «auspicava possibili alleanze con il signore dei mongoli in chiave antimusulmana» (p ...
Leggi Tutto
In Grecia, confidenzialmente, la chiamano Maria; in Italia, invece, la Callas. È stata definita la Divina, la Diva, la Tigre, la Pasionaria del canto, la Guernica della vocalità. Certamente un mito. Le [...] con Poliuto di Donizetti, nel ruolo di Paolina, eroina che va incontro alla morte pur di non abiurare la fede cristiana. Luchino Visconti, per protesta contro la censura che aveva colpito il suo film Rocco e i suoi fratelli, si ritira e gli subentra ...
Leggi Tutto
visconte
viscónte s. m. (f. -essa) [dal provenz. vesconte, che è dal lat. mediev. vicecomes -comitis, comp. del lat. vice «in luogo di» (v. vice-) e comes -mĭtis «conte» (v. conte)]. – 1. Titolo nobiliare, frequente in Francia e in Inghilterra...
bissolo
bissòlo s. m. (o bissòla s. f.) [dim. di bissa, forma settentr. di biscia, dal biscione dello stemma dei Visconti che vi era raffigurato]. – Denaro di lega scadente coniato a Milano dagli ultimi Visconti (seconda metà del sec. 14°);...
Famiglia milanese le cui origini storiche si possono forse far risalire alla fine del sec. 10º, al momento del costituirsi in Milano del gruppo dei valvassori maggiori o "capitanei". Da una sentenza del 1157 risulta che la famiglia dei V. possedeva...
Famiglia ligure, forse lontana discendente di quella di Milano, trapiantata a Roma alla fine del sec. 18º. Vi appartennero molti studiosi di archeologia. Capostipite fu Giovanni Antonio Battista (v.); dei suoi figli, oltre a Ennio Quirino (v.),...