Italia, storia di
Massimo L. Salvadori
Tra il centro e la periferia della storia mondiale
La storia d'Italia è caratterizzata da una forte oscillazione: in alcuni periodi l'Italia è stata uno dei grandi [...] politica
Nel 15° secolo andò consolidandosi un sistema di Stati regionali, i maggiori dei quali erano Venezia, Milano (con i Visconti e gli Sforza) Firenze, (con i Medici) lo Stato pontificio e Napoli. Nel Quattro-Cinquecento, grazie a un notevole ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Pavia
Maria Isabella Marchetti
Pavia
Città (lat. Ticinum; nei documenti medievali Papia) della Lombardia sul fiume Ticino.
Le sue origini risalgono all’89 [...] città: tra gli altri, dal 1234 i francescani, dal 1256 le francescane, dal 1289 i carmelitani. Si deve alla signoria dei Visconti la costruzione di una piazza davanti al Broletto, nell’area del foro, del castello (1360-1370) e della certosa (dal 1399 ...
Leggi Tutto
Sistema montuoso, il più importante d’Europa per vicende geologiche, caratteri del paesaggio e dell’ambiente naturale, avvenimenti storici e socioculturali. Suddivise tra 8 paesi (Austria, Francia, Italia, [...] una maggiore unità politico-dinastica, cui si opposero le grandi signorie italiche degli Scaligeri, dei Carrara, dei Visconti e soprattutto, fino al Trattato di Campoformio (1797), la Repubblica di Venezia. Il predominio asburgico che seguì ...
Leggi Tutto
Francia
Stato dell’Europa centroccidentale. Le invasioni barbariche del 5° sec. eliminarono rapidamente il dominio romano sulla Gallia tanto che nel 476, alla caduta dell’impero d’Occidente, vi sussisteva [...] VIII si rivolse alla Penisola Italiana, rivendicando contro gli aragonesi i suoi diritti in Italia sull’eredità degli Orléans-Visconti e degli Angioini. Iniziarono così le guerre d’Italia, condotte inizialmente da Carlo e poi continuate da Luigi XII ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Vulci
Mario Torelli
Anna Maria Moretti Sgubini
Vulci
di Mario Torelli
Città etrusca (gr. Οὐόλκοι; lat. Vulci) sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), [...] -31; ibid., 1835, pp. 203-205.
BInstCorrA, 1835, pp. 177-80 (catacomba cristiana).
Giornale Arcadico, 66 (1836), pp. 192-95 (scavi Visconti anno 1787).
AnnInstCorrA, 1836, pp. 36-38 e 169-72; ibid., 1837, pp. 130-31; ibid., 10 (1838), pp. 249-52.
NSc ...
Leggi Tutto
Torino
«Da Palazzo Madama al Valentino
ardono l’Alpi tra le nubi accese...
È questa l’ora antica torinese,
è questa l’ora vera di Torino...»
(Guido Gozzano)
La trasformazione di Torino
di Mercedes Bresso
19 [...] Manfredi, rappresentò un momento di grande prosperità. Verso la fine dell’11° secolo si affermò l’autorità del vescovo e dei visconti della città. Umberto II di Savoia, erede dei diritti sabaudi sulla marca, assunse il titolo di conte e di marchese ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] e l’orfismo. Atti del Seminario Nazionale (Roma - Perugia 1985-91), Roma 1993.
M. Tortorelli Ghidini - A. Storchi Marino - A. Visconti (edd.), Tra Orfeo e Pitagora. Origini e incontri di culture nell’antichità. Atti dei seminari napoletani 1996- 1998 ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] dell’architetto L. Piccinato, ospitò la Compagnia dell’Eliseo diretta da P. Sharoff (1938-40), e da L. Visconti (1952).
Significativa anche la breve stagione (1922-31) del Teatro degli Indipendenti di via degli Avignonesi, fondato da A ...
Leggi Tutto
visconte
viscónte s. m. (f. -essa) [dal provenz. vesconte, che è dal lat. mediev. vicecomes -comitis, comp. del lat. vice «in luogo di» (v. vice-) e comes -mĭtis «conte» (v. conte)]. – 1. Titolo nobiliare, frequente in Francia e in Inghilterra...
bissolo
bissòlo s. m. (o bissòla s. f.) [dim. di bissa, forma settentr. di biscia, dal biscione dello stemma dei Visconti che vi era raffigurato]. – Denaro di lega scadente coniato a Milano dagli ultimi Visconti (seconda metà del sec. 14°);...