Famiglia patrizia pavese di incerta origine; i suoi primi rappresentanti appaiono nel sec. 12º, ma è già potente nel 13º con Zannone o Giovannone capitano del popolo a Pavia (1267) e capo dei ghibellini. [...] di parte guelfa, dovettero esulare nel 1300, per ritornare nel 1315, alla discesa di Enrico VII, dopo essersi stretti ai Visconti con un patto di quasi vassallaggio. In questo tempo è noto il giureconsulto Beccario, podestà di Milano nel 1325-26, di ...
Leggi Tutto
Uomo d'arme e diplomatico (n. 1365 circa - m. 1438 circa), presso Amedeo VIII duca di Savoia. Capitano generale (1404) del Piemonte, si adoperò per mantenere l'ordine ed estendere i confini sabaudi. Ambasciatore [...] a Venezia (1426), aderì alla lega veneto-fiorentina contro i Visconti. ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ludovico
Isabella Lazzarini
Secondo di questo nome, nacque a Mantova con ogni probabilità verso la fine degli anni Venti del Trecento, secondogenito di Guido di Luigi e di Agnese di Francesco [...] de Rome, LXIX (1957), pp. 321-344; Id., Un mariage princier à la fin du XIVe siècle. Le dossier des noces d'Agnès Visconti et François de Gonzague aux Archives de Mantoue (1375-1381), in Bibliothèque de l'École des chartes, CXVI (1958), pp. 107-135 ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Gaspare
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1372 da Musotto di Vezzolo (Giuliano) e da Margherita di Toniolo Zanzifabri.
Il padre Musotto e i suoi fratelli Melchion e Zanne acquisirono [...] Bologna.
Forte del successo, la fazione dei Bentivoglio rinsaldò il suo predominio e schierò Bologna con Firenze e Venezia contro il Visconti. Nel quadro di questa alleanza, nel gennaio 1444 il M. fu a Firenze e vi tornò in giugno quando scese anche ...
Leggi Tutto
Mercante e scrittore (n. Firenze 1354 - m. dopo il 1430). Ebbe vita avventurosa ed esercitò la mercatura in Francia, in Croazia, nei Paesi Bassi. Nel 1396, per incarico della regina Isabella di Francia, [...] convinse i Fiorentini ad allearsi coi Francesi contro Gian Galeazzo Visconti. Dal 1398 a Firenze, partecipò alla vita pubblica e ad ambascerie, ma nel 1419 lasciò ancora la sua città, per la sua passione dei viaggi. Scrisse un'interessantissima ...
Leggi Tutto
GRIFFINI, Romolo
Giuseppina Lupi
Nacque a Milano il 26 maggio 1825 da Domenico e da Giovanna Vago. Della sua giovinezza, trascorsa a Milano, si sa che entrò presto in relazione con la gioventù colta, [...] , che con il plebiscito tradiva la fiducia di chi la aveva sostenuta. Con G. Mazzini, G. Sirtori, Maestri, C. Tenca, E. Visconti Venosta, E. Cernuschi, A. Bertani, il G. fu uno dei firmatari di un atto di protesta contro il decreto del 12 maggio ...
Leggi Tutto
Bertrando del Poggetto
Ecclesiastico (Pouget, Agnac, 1280 ca.-Avignone 1352). Eletto cardinale da Giovanni XXII nel 1316, è noto soprattutto per la sua legazione in Italia, col compito di creare un vasto [...] dominio papale, affidatagli nel 1319 e iniziata effettivamente l’anno dopo. Sconfisse i suoi avversari ghibellini Matteo Visconti e il figlio Galeazzo, ottenendo poi successi in Emilia e Romagna, culminati con l’acquisto di Bologna (1327). Vari ...
Leggi Tutto
Famiglia feudataria di Iseo (le prime notizie risalgono al sec. 13º), ove rimangono le rovine del suo castello. Di parte ghibellina, partecipò attivamente alla vita politica di Brescia durante il sec. [...] 14º e la prima metà del 15º, in costante rapporto di amicizia con i Visconti. ...
Leggi Tutto
BARBIANO, Alberico da
Ingeborg Walter
Primogenito di Ludovico, signore di Zagonara, nacque verso la fine dei secolo XIV; le prime notizie relative alla sua biografia risalgono al 1413, quando nel settembre, [...] assegnato al figlio minore (di cui non è noto il nome), escludendo con ciò dall'eredità il primogenito. Filippo Maria Visconti, al quale il gesto del conte Ludovico dovette riuscire quanto mai gradito poiché aveva ripreso il piano di estendere il suo ...
Leggi Tutto
MANDELLO, Ottolino (Ottone, Ottorino) da
Paolo Grillo
Figlio probabilmente di Guido, che fece parte del Consiglio del Comune di Milano nel 1245, nacque intorno alla metà del XIII secolo.
La figura del [...] , quando fu bandito da Milano a opera dei Della Torre e si unì ai fuorusciti aristocratici raccoltisi attorno all'arcivescovo Ottone Visconti. Dopo la battaglia di Desio (gennaio 1277) e la fine del regime torriano, il M. rientrò in città, dove dopo ...
Leggi Tutto
visconte
viscónte s. m. (f. -essa) [dal provenz. vesconte, che è dal lat. mediev. vicecomes -comitis, comp. del lat. vice «in luogo di» (v. vice-) e comes -mĭtis «conte» (v. conte)]. – 1. Titolo nobiliare, frequente in Francia e in Inghilterra...
bissolo
bissòlo s. m. (o bissòla s. f.) [dim. di bissa, forma settentr. di biscia, dal biscione dello stemma dei Visconti che vi era raffigurato]. – Denaro di lega scadente coniato a Milano dagli ultimi Visconti (seconda metà del sec. 14°);...