LUDOVISI, Ludovico
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1415 da Verzuso di Paolo e da Antonia di Pasio Fantuzzi. Ebbe alcuni fratelli maggiori, tra i quali Nicolò, e due sorelle, Uliana e Giovanna, [...] in quella di Parma. Nelle lettere scambiate tra dicembre 1456 e gennaio 1462 con Francesco Sforza e Bianca Maria Visconti, ai ragguagli forniti dal L. sulle pratiche di interesse della signoria trattate in Curia, fanno riscontro le assicurazioni di ...
Leggi Tutto
CASALORCI, Enrico (Henricus de Cremona, de Casalorciis, Catalorcius)
Angela Dillon Bussi
Nacque a Cremona nella seconda metà del XIII secolo da una famiglia di antica nobiltà locale, la cui esistenza [...] dei minori, sostenuta da Azzo d'Este signore di Reggio e dal capitolo della città, per proporre il canonico milanese Matteo Visconti, il quale però aveva ricusato la dignità offertagli. A favore del C. poterono giocare molti fattori; ma gli giovò in ...
Leggi Tutto
ADRIANO V, papa
Ludovico Gatto
Ottobono di Teodisco Fieschi, della famiglia dei conti di Lavagna, nacque nei primi anni del '200. Nipote di Innocenzo IV, si diede alla vita ecclesiastica e fu successivamente [...] la pace fra i due partiti in contrasto con il Dictum de Kenilworth del 31 ott. 1266.
Lo raggiunsero poi anche Tedaldo Visconti (il futuro Gregorio X) e Benedetto Caetani (più tardi, Bonifazio VIII), coi quali si preoccupò di predicare la crociata ...
Leggi Tutto
CONFORTO da Costozza (Confortus Pulex)
J. Kennet Hyde
Nacque intorno al 1300 da Giambono di Giacomo, probabilmente a Costozza.
Che C. sia nato verso il 1300 si deduce dal fatto che il suo nome compare [...] irregolarità di Antonio, durante la guerra del 1386, gli fecero acclamare la conquista dello Stato da parte di Giangaleazzo Visconti come una grazia di Dio. Fu forse la delusione suscitata dal nuovo regime che lo fece smettere di scrivere subito ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Vercelli
Riccardo Pratesi
Nato nei primi decenni del sec. XV a Balocco (Vercelli), è poco probabile che l'appellativo "de Baloco" voglia indicare il nome della famiglia, come asseriscono [...] pp. 591-595; una al duca di Milano Galeazzo Maria Sforza, ibid., XXVIII (1935), p. 227; un'altra a Bianca Maria Visconti Sforza, edita da P.-M. Sevesi in Santa Maria della Misericordia in Melegnano, Melegnano 1932, pp. 14-16; una sesta indirizzata a ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Figlio di Malatesta, meglio noto come Malatesta dei Sonetti di Pesaro, e di Elisabetta da Varano, nacque a Pesaro probabilmente nel 1390. Scarsamente [...] e a un breve periodo di dominazione pontificia (1431-33). Fu con l'aiuto di Guidantonio da Montefeltro e di Filippo Maria Visconti, duca di Milano e oppositore di Eugenio IV, che nel febbraio 1432 il M., Carlo e Galeazzo iniziarono la riconquista dei ...
Leggi Tutto
LODI, Defendente
Paola Cosentino
Nacque a Lodi nel 1578 da Giovan Battista e da Sidonia Bisnati. Ebbe numerosi fratelli e sorelle: Lucrezia, Angela Maria, Margherita, Alessandra, Cecilia, Agostino, [...] l'ultimo signore di Lodi, Giovanni Vignati, fu costretto a venire a patti con il duca di Milano Filippo Maria Visconti, riconoscendone l'autorità e morendo in carcere dopo essere stato catturato a tradimento (1416). Nel sesto discorso, il L. descrive ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] lombardo. La sua presenza era stata sollecitata dallo stesso Eugenio IV affinché svolgesse attività di mediazione presso Filippo Maria Visconti il quale, per averne sposato la figlia Maria, era genero di Amedeo VIII di Savoia eletto papa con il ...
Leggi Tutto
BARDI, Bartolomeo
Roberto Abbondanza
Figlio di Gualtierotto e di Pietralena (o Píera Maddalena) Villani, appartenente alla nota famiglia dei banchieri fiorentini, fu religioso dell'Ordine degli agostiniani [...] B. diverse lettere, sollecitandolo a pubblicare i processi contro Fermo e Fabriano, contro Lodovico il Bavaro e i figli di Matteo Visconti, condannati come eretici, mentre l'ii genn. 1325 incaricava il B. e il rettore del ducato di sospendere per un ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Pagano
Flavia De Vitt
Nacque in Lombardia da Caverna, fratello dei signore di Milano Napoleone detto Napo, e di Raimondo patriarca di Aquileia, e da Orsina Mondelli ' presumibilmente dopo [...] friulane guidate dallo stesso D. in Lombardia (1323-1326), come contributo alla guerra delle forze guelfe contro i Visconti. Il conflitto, che costrinse il patriarca, sublegato papale, a rimanere lontano dal suo Stato, ebbe esito sfavorevole per ...
Leggi Tutto
visconte
viscónte s. m. (f. -essa) [dal provenz. vesconte, che è dal lat. mediev. vicecomes -comitis, comp. del lat. vice «in luogo di» (v. vice-) e comes -mĭtis «conte» (v. conte)]. – 1. Titolo nobiliare, frequente in Francia e in Inghilterra...
bissolo
bissòlo s. m. (o bissòla s. f.) [dim. di bissa, forma settentr. di biscia, dal biscione dello stemma dei Visconti che vi era raffigurato]. – Denaro di lega scadente coniato a Milano dagli ultimi Visconti (seconda metà del sec. 14°);...