• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
1161 risultati
Tutti i risultati [2959]
Storia [1161]
Biografie [2087]
Religioni [267]
Arti visive [260]
Letteratura [207]
Diritto [141]
Diritto civile [108]
Storia e filosofia del diritto [64]
Storia delle religioni [48]
Economia [46]

DONATI, Manno

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONATI, Manno Benjamin G. Kohl Appartenente alla famosa e nobile famiglia fiorentina, il D. nacque probabilmente nella seconda decade del Trecento, da Arpardo ed ebbe un fratello di nome Pazzino. La [...] il 16 apr. 1362 in un trattato con gli Este, i Della Scala di Verona e la lega papale diretto contro Bernabò Visconti. Il 25 Ottobre del medesimo anno il D. figurò come testimone in un atto di Francesco il Vecchio che concedeva la cittadinanza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARTOM, Ernesto

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARTOM, Ernesto Giuseppe Talamo Nato ad Asti da Israel e da Enrichetta Ottolenghi il 7 ag. 1868, si laureò in giurisprudenza nell'università di Roma il 10 dic. 1891. Qualche anno più tardi fu nominato [...] la conferenza internazionale per la pace, l'A. vi prese parte come segretario aggiunto della delegazione italiana diretta da Visconti Venosta e C. Nigra. Rientrato al ministero il 1° settembre 1899, fu riconfermato addetto onorario di legazione il 15 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTELNUOVO DI GARFAGNANA – FRANCESCO GIUSEPPE – OPINIONE PUBBLICA – MASSIMO D'AZEGLIO – GIORNALE D'ITALIA

FOSCARARI, Romeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSCARARI (Foscherari), Romeo Giorgio Tamba Nacque a Bologna verso l'anno 1363, secondo figlio di Francesco, ricco banchiere con solidi agganci nei centri del potere cittadino. Nel 1385, seguendo una [...] il Collegio dei riformatori; quando si sparse la voce di un imminente assalto alla città da parte delle milizie di Filippo Maria Visconti, il F. fu scelto quale ambasciatore a Firenze per impetrarne aiuti. Nel gennaio del 1435 egli fu di nuovo eletto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

GIOVANNI III Paleologo, marchese di Monferrato

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI III Paleologo, marchese di Monferrato Aldo Settia Secondogenito di Giovanni II e della sua seconda moglie Elisabetta di Maiorca, non conosciamo con certezza la sua data di nascita, che può [...] luce di quanto poi avvenne, potrebbe essere giudicata improvvida, ma essa fu probabilmente giustificata dal timore di attentati da parte del Visconti e forse anche dalle opportunità che il grande gioco in atto tra la corte papale e il Regno di Napoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORPUS NUMMORUM ITALICORUM – GIAN GALEAZZO VISCONTI – FEDERICO IV D'ARAGONA – AMEDEO VI DI SAVOIA – OTTONE DI BRUNSWICK

BENTIVOGLIO, Annibale

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENTIVOGLIO, Annibale Ottavio Banti Figlio naturale di Antonio, nacque a Bologna nel 1413. Secondo il Ghirardacci, Antonio e Gaspare Malvezzi si sarebbero "piacevolmente" contesi, oltre alla madre, [...] Bartolomeo Colleoni: i pochi che riuscirono a scampare al massacro vennero costretti a fuggire da Bologna. Dal matrimonio con Donnina Visconti il B. aveva avuto un solo figlio, Giovanni (II), nato nel 1443, che era quindi ancora un infante quando suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RINALDO DEGLI ALBIZZI – SAN PIETRO IN CASALE – MICHELETTO ATTENDOLO – BARTOLOMEO COLLEONI – FRANCESCO PICCININO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENTIVOGLIO, Annibale (1)
Mostra Tutti

DELLA SCALA, Fregnano

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA SCALA, Fregnano Antonio Menniti Ippolito Nacque a Verona, figlio naturale di Mastino (II) Della Scala signore di quella città sin dal 1329. Fu, con tutta probabilità, il maggiore tra i dodici [...] convocato in assemblea, il lunedì 17, e assieme con la notizia della morte del signore, il D. annunciò che Bernabò Visconti marciava su Verona. La falsa emergenza gli permise di farsi nominare signore della città insieme con Paolo Alboino e con l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DELLA SCALA – ANTONIO DELLA SCALA – ALDOBRANDINO D'ESTE – AZZO DA CORREGGIO – GIOVANNI VISCONTI

GHISILIERI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHISILIERI, Francesco Giorgio Tamba Nacque a Bologna verso il 1415 da Lippo (Filippo) di Tommaso e da Serena di Pietro di Raimondo, sposata in seconde nozze. Ebbe un fratellastro, Tommaso, nato dalla [...] di potere da parte di Annibale. Ma quando, alla fine dell'estate, la reazione del Piccinino e di Filippo Maria Visconti giunse a serrare la città entro un cerchio di forze ostili, Annibale pensò di richiamare gli antichi avversari, per averne, come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

PAINELLI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAINELLI, Andrea Giuseppe Gardoni PAINELLI (de Painellis, de Paynellis), Andrea. – Nacque forse verso il 1315, presumibilmente a Goito (Mantova), da dove la famiglia era originaria (ma non ha trovato [...] (1910-11), pp. 508 s.; C. De Tourtier, Un mariage princier à la fin du XIV siècle: le dossier des noces de Agnes Visconti et de François de Gonzague aux archives de Mantoue 1375-1381, in Bibliothèque de l’École des Chartes, CXVI (1958), pp. 107-135 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA TORRE, Lodovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TORRE, Lodovico Flavia De Vitt Figlio di Raimondo e di Anfonisia di Villalta, appartenente all'aristocrazia friulana, nacque in Friuli fra il penultimo e l'ultimo decennio del XIII secolo. Il [...] Friuli dove fu podestà di Trieste nel 1319 e capitano di Tolmino nel 1320. Partecipò nel 1323 allo scontro definitivo con i Visconti e morì poco tempo dopo.La prima notizia sul D. risale al 1315, quand'egli era già canonico della basilica di Aquileia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA STUFA, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA STUFA, Andrea Claudio Bonanno Figlio dell'illustre giudice Ugo e di Mondina di Giovenco de' Medici, nacque presumibilmente a Firenze nel secondo quarto del sec. XIV. Indicato nelle fonti come [...] Milano dopo il periodo di incertezze seguito all'accordo di pace del gennaio del 1392. Nel 1397, quando ripresero le ostilità col Visconti, il D. venne eletto, il 3 ottobre, nella Balia di guerra e nei primi del 1398 partecipò con Niccolò da Uzzano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 117
Vocabolario
viscónte
visconte viscónte s. m. (f. -essa) [dal provenz. vesconte, che è dal lat. mediev. vicecomes -comitis, comp. del lat. vice «in luogo di» (v. vice-) e comes -mĭtis «conte» (v. conte)]. – 1. Titolo nobiliare, frequente in Francia e in Inghilterra...
bissòlo
bissolo bissòlo s. m. (o bissòla s. f.) [dim. di bissa, forma settentr. di biscia, dal biscione dello stemma dei Visconti che vi era raffigurato]. – Denaro di lega scadente coniato a Milano dagli ultimi Visconti (seconda metà del sec. 14°);...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali