tensore
tensóre [Der. del lat. tensor -oris, dal part. pass. tensus di tendere "distendere"] [ALG] Termine con il quale inizialmente si è indicato il modulo di un vettore, successiv. passato a significare [...] T. obiettivo: v. meccanica dei continui: III 692 e. ◆ [ALG] T. simmetrico: v. tensore: VI 122 e. ◆ [FML] T. viscoso degli sforzi: v. viscosità: VI 554 e. ◆ [RGR] Algebra e analisi dei t.: v. relatività generale: IV 787 d, f. ◆ [RGR] Contrazione di un ...
Leggi Tutto
Fenomeno, detto anche fenomeno di ereditarietà, per cui il valore istantaneo di una grandezza che è determinata da un’altra dipende non soltanto dal valore di questa allo stesso istante, ma anche dai valori [...] la temperatura delle caratteristiche di taluni corpi.
Il fatto che, come accennato, l’i. derivi da una sorta di resistenza, di viscosità di particelle che si ordinano, fa sì che nei sistemi in cui avvengono fenomeni del genere una parte dell’energia ...
Leggi Tutto
Ecologia
F. di una popolazione Andamento aperiodico della crescita di una popolazione. Una popolazione che ha raggiunto il limite massimo (➔ capacità) della densità numerica in un dato ambiente, può mostrare [...] di tale relazione sono quella fra coefficiente di diffusione nel moto browniano di particelle in sospensione in un liquido e viscosità del liquido stesso (Einstein, 1905; ➔ moto) e la relazione fra rumore termico ai capi di un conduttore non percorso ...
Leggi Tutto
SIMILITUDINE
Giovanni Lampariello
Matematica. - 1. La similitudine è una delle relazioni fondamentali della geometria e traduce in termini precisi la possibilità di figure, che abbiano ugual forma, [...] lunghezze.
12. Quando si voglia tener conto della resistenza dell'aria e si ammetta la legge lineare (resistenza viscosa), la regola del Newton non è applicabile, perché, essendo le resistenze proporzionali all'area investita e alla velocità ...
Leggi Tutto
. la sperimentazione nelle costruzioni. - I progressi che sono stati realizzati nella costruzione delle macchine di prova e degli strumenti di misura e di osservazione, così come nella tecnica e nella [...] , a mezzo di carichi crescenti fino alla rottura; con carichi di lunga durata, sotto i quali la struttura subisce deformazioni viscose ed infine si rompe, sotto un carico minore di quello di rottura statica; per fatica, sollecitando la struttura con ...
Leggi Tutto
MINERALI
Maria Piazza
. Denominazione d'incerta origine introdotta nel linguaggio scientifico insieme col termine mineralogia in sostituzione di fossili, per tutti i corpi costituenti la crosta terrestre, [...] . Un vetro si può considerare un liquido sopraraffreddato, che ha assunto lo stato solido in conseguenza della grandissima viscosità; e non presenta un punto netto di fusione, e, mentre il passaggio dallo stato cristallino al liquido è discontinuo ...
Leggi Tutto
FURFUROLO (XVI, p. 203)
Dino DINELLI
Negli ultimi anni si è visto che il f. è suscettibile di numerose applicazioni; di conseguenza si è sviluppata una produzione industriale che impiega come materie [...] dei greggi petroliferi, permette di ricavare prodotti che hanno un minor contenuto in zolfo, un più elevato indice di viscosità ed una forte resistenza all'ossidazione.
Più recentemente il f. è stato usato anche nel trattamento di altre frazioni ...
Leggi Tutto
Perfezionamenti, realizzazioni e innovazioni sono stati perseguiti, negli ultimi anni, sia nella tecnica della fabbricazione delle materie prime abrasive, sia nella produzione, nella condizionatura e nell'utilizzazione [...] molto ridotta, mentre la pressione dell'abrasivo sul pezzo, assai debole, si esercita con l'intermediario di un lubrificante a bassa viscosità, fa sì che, in un tempo da 30 secondi a meno di un minuto (per piccoli pezzi), ogni traccia di scabrosità ...
Leggi Tutto
Circolazione
Eric Neil
Wolfgang Trautwein
Regolazione nervosa della circolazione, di Eric Neil
Elettrofisiologia del cuore, di Wolfgang Trautwein
Regolazione nervosa della circolazione
SOMMARIO: 1. [...] equazione:
dove P1−P2 è il gradiente di pressione, r è il raggio ed L la lunghezza del tubo, mentre η è la viscosità del fluido. A quell'epoca, G. S. Ohm (1827) aveva già sviluppato la formula del flusso di corrente in un circuito elettrico:
I ...
Leggi Tutto
Metodologie di restauro dei beni librari
Simonetta Iannuccelli
Silvia Sotgiu
I manufatti librari sono caratterizzati da una complessa interazione tra materiali di diversa natura: ciascuno di essi, [...] tipico dell’acqua sia la forza di gravità. Il supporto cartaceo viene collocato su un tessuto non tessuto in fibre di viscosa che, posto su di un piano inclinato, capta l’acqua contenuta in una vasca posizionata sulla sommità del piano, drenandola ...
Leggi Tutto
viscosita
viscosità s. f. [der. di viscoso]. – La condizione, la caratteristica di essere viscoso. È la forma corrispondente, nell’uso scient., a vischiosità, che è propria dell’uso corrente e del linguaggio econ. e politico. 1. a. In fisica,...
viscosa
viscósa s. f. [der. di viscoso]. – Nell’industria delle fibre tessili artificiali, soluzione di xantogenato di cellulosa in soda caustica (in genere al 6-8% di cellulosa e 6-7% di idrossido di sodio): è un liquido a elevata viscosità...