tensore
tensóre [Der. del lat. tensor -oris, dal part. pass. tensus di tendere "distendere"] [ALG] Termine con il quale inizialmente si è indicato il modulo di un vettore, successiv. passato a significare [...] T. obiettivo: v. meccanica dei continui: III 692 e. ◆ [ALG] T. simmetrico: v. tensore: VI 122 e. ◆ [FML] T. viscoso degli sforzi: v. viscosità: VI 554 e. ◆ [RGR] Algebra e analisi dei t.: v. relatività generale: IV 787 d, f. ◆ [RGR] Contrazione di un ...
Leggi Tutto
Fenomeno, detto anche fenomeno di ereditarietà, per cui il valore istantaneo di una grandezza che è determinata da un’altra dipende non soltanto dal valore di questa allo stesso istante, ma anche dai valori [...] la temperatura delle caratteristiche di taluni corpi.
Il fatto che, come accennato, l’i. derivi da una sorta di resistenza, di viscosità di particelle che si ordinano, fa sì che nei sistemi in cui avvengono fenomeni del genere una parte dell’energia ...
Leggi Tutto
Ecologia
F. di una popolazione Andamento aperiodico della crescita di una popolazione. Una popolazione che ha raggiunto il limite massimo (➔ capacità) della densità numerica in un dato ambiente, può mostrare [...] di tale relazione sono quella fra coefficiente di diffusione nel moto browniano di particelle in sospensione in un liquido e viscosità del liquido stesso (Einstein, 1905; ➔ moto) e la relazione fra rumore termico ai capi di un conduttore non percorso ...
Leggi Tutto
FISICA (XV, p. 473; App. II, 1, p. 950)
Giuseppe TEDONE
In questo articolo si dà uno sguardo d'insieme a orientamenti e problemi attuali della fisica. Per una più particolare informazione sui varî rami [...] questi ultimi anni di notevoli ricerche teoriche e sperimentali.
Particolarmente importanti sono stati i progressi nella dinamica dei fluidi viscosi e in quella dei gas rarefatti, nonché in talune delle branche in cui si divide oggi la dinamica dei ...
Leggi Tutto
scia
scìa [Voce onomatopeica per indicare la manovra con i remi contraria al remare] [MCF] (a) Perturbazione turbolenta dello stato di un liquido attraversato da corpi in moto, tipic. una nave (che appare [...] , venga da questo trascinata nel suo movimento; (c) s. di Oseen-Burgers: è la s. che si determina in un fluido a viscosità nulla perfettamente aderente alla parete con cui è a contatto (fluido limite); se un corpo si muove in un tale fluido di moto ...
Leggi Tutto
Fenomeno, detto anche vaporizzazione, del passaggio di un corpo dallo stato liquido allo stato aeriforme, con conseguente diminuzione del liquido stesso.
Fisica
A differenza dell’ebollizione (➔), con [...] e delle temperature più elevate nel caso di e. in controcorrente (e ciò consente di limitare l’aumento di viscosità della soluzione concentrata, a vantaggio della trasmissione del calore).
Nell’ e. a termocompressione (fig. B), anziché utilizzare il ...
Leggi Tutto
elastoplasticità Proprietà dei corpi naturali suscettibili di deformazioni di tipo elastico associate a deformazioni di tipo plastico, quando siano assoggettati a opportune sollecitazioni. Con la stessa [...] delle autotensioni concomitanti a deformazioni plastiche, alla determinazione del coefficiente di sicurezza di una struttura rispetto alla rottura, dallo studio dei fenomeni di viscosità, alle applicazioni relative alla lavorazione dei metalli. ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni le singole applicazioni dell'e. si sono rapidamente sviluppate e molte di esse si configurano ormai come campi distinti pur facendo ricorso alle stesse tecniche di base. Ciò, per es., [...] voluta sul substrato. La composizione del materiale viscoso, o pasta serigrafica, definisce le caratteristiche organici garantiscono le opportune caratteristiche di viscosità della pasta: la viscosità diminuisce con la pressione in modo tale ...
Leggi Tutto
TERRENO (XXXIII, p. 644)
Valentino MORANI
Francesco PENTA
Luigi TOCCHETTI
L'ammontare delle dotazioni assimilabili esistenti o di pronta elaborazione, e le condizioni di reazione, esprimono nel loro [...] da uno stato più o meno coerente passa gradualmente ad una pasta plastica (formabile) e quindi ad un "liquido" sempre meno viscoso; quest'ultimo stato, per le particelle più grosse, si raggiunge di regola soltanto se l'acqua è dotata di velocità ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'acustica
Dieter Ullmann
Myles W. Jackson
L'acustica
Acustica fisiologica: Helmholtz
di Dieter Ullmann
Hermann von Helmholtz (1821-1894), uno dei massimi scienziati del XIX sec., [...] ogni punto di una superficie sferica. Il capitolo 19 analizza le vibrazioni dell'aria in tubi stretti, dove la viscosità e il calore di compressione giocano un ruolo cruciale. La spiegazione delle vibrazioni capillari costituisce la base del capitolo ...
Leggi Tutto
viscosita
viscosità s. f. [der. di viscoso]. – La condizione, la caratteristica di essere viscoso. È la forma corrispondente, nell’uso scient., a vischiosità, che è propria dell’uso corrente e del linguaggio econ. e politico. 1. a. In fisica,...
viscosa
viscósa s. f. [der. di viscoso]. – Nell’industria delle fibre tessili artificiali, soluzione di xantogenato di cellulosa in soda caustica (in genere al 6-8% di cellulosa e 6-7% di idrossido di sodio): è un liquido a elevata viscosità...