• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
webtv
403 risultati
Tutti i risultati [403]
Storia [174]
Arti visive [100]
Europa [80]
Biografie [82]
Geografia [67]
Storia per continenti e paesi [59]
Archeologia [76]
Religioni [27]
Arte e architettura per continenti e paesi [24]
Architettura e urbanistica [24]

L’Europa islamica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

L'Europa islamica Claudio Lo Jacono Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’Europa conosce più volte una stabile presenzaislamica. Ai circa [...] rocca è da essi chiamata Giàbal at-Tàriq, “monte di Tàriq”) e, rinforzato presto da altri 5000 soldati, sconfigge i Visigoti nella battaglia del Rio Barbate (o di Guadalete), sfruttando le forti tensioni interne al regno, sorte con l’ascesa al trono ... Leggi Tutto

I regni cristiani nelle Asturie

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

I regni cristiani nelle Asturie Giulio Sodano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il regno delle Asturie nasce dalla resistenza cristiana [...] e di consuetudini con il passato goto. La vita a León, nuova capitale del regno, è ricalcata su quella della Toledo visigota, e più si procederà alla conquista del Sud, più prenderà corpo il “mito” della continuità gotica. Le Asturie e gli inizi ... Leggi Tutto

Portogallo, storia del

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Portogallo, storia del Francesco Tuccari Un piccolo regno alla conquista del mondo Il Portogallo conobbe un’epoca di grande potenza tra il Quattrocento e il Cinquecento, quando diede vita a un vasto [...] cui i Lusitani, il territorio dell’attuale Portogallo fu conquistato dai Romani nel 2° secolo a.C. Fu quindi occupato dai Visigoti dal 5° secolo d.C. e in ampia parte dagli Arabi al principio dell’8°. Divenne un regno indipendente nella prima metà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ANTONIO DE OLIVEIRA SALAZAR – PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – PRIMA GUERRA MONDIALE – ENRICO IL NAVIGATORE

Tarragona

Enciclopedia on line

Tarragona Città della Spagna nord-orientale (140.323 ab. nel 2009), nella Catalogna (80 km da Barcellona), capoluogo della provincia omonima. È situata sulla costa mediterranea, alla foce del fiume Francolí, [...] . Nel Medioevo, per la sua posizione sulla grande via naturale dell’Ebro, continuò a essere un centro fiorente. Sottomessa dai Visigoti, fu confermata capitale della provincia e governata da un duca. Devastata nel 724 dagli Arabi, fu poi da questi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: EPOCA FLAVIA – DIOCLEZIANO – AGRICOLTURA – CARTAGINESI – ANFITEATRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tarragona (3)
Mostra Tutti

Carcassonne

Enciclopedia on line

Carcassonne Città della Francia meridionale (45.800 ab. nel 2005), capoluogo del dipartimento dell’Aude, sulle rive del fiume Aude, nella vasta depressione che divide i Pirenei dai rilievi centrali. Mercato agricolo [...] angolo retto. Un ponte del 14° sec. la congiunge alla Cité, il più bell’esempio di architettura militare francese esistente, di cui le parti più cospicue risalgono al 6° sec. (resti dell’età dei Visigoti), al 12° (castello) e al 13° (cinta esterna). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FRANCIA MERIDIONALE – SIMON DE MONTFORT – COLONIA ROMANA – LUIGI IX – CROCIATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carcassonne (2)
Mostra Tutti

Ultime forme della letteratura tardoantica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Ultime forme della letteratura tardoantica Silvia Azzarà Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La fine dell’Impero d’Occidente, con la nascita [...] la decadenza culturale conseguente alle invasioni barbariche, oltre che al fatto di aver guidato la resistenza contro i Visigoti, motivo per cui viene incarcerato. Alla sua morte Sidonio viene canonizzato. Della sua produzione restano nove libri di ... Leggi Tutto

Valènte imperatore

Enciclopedia on line

Valènte imperatore Imperatore romano d'Oriente (Cibalae, Pannonia, 328 circa - Adrianopoli 378). Fratello di Valentiniano, venne da questi scelto (364) per assumere la guida della parte orient. dell'Impero. V. ebbe doti [...] , partigiani di Procopio, fu conclusa con un trattato di pace tra V. e il duce visigoto Atanarico (369). Più tardi (371 e 378) sostenne combattimenti di esito incerto contro i Persiani, coi quali concluse (378) una pace, cedendo metà dell'Armenia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERATORE ROMANO D'ORIENTE – BATTAGLIA DI ADRIANOPOLI – PENISOLA BALCANICA – IMPERATORE ROMANO – VALENTINIANO I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Valènte imperatore (1)
Mostra Tutti

ERULI

Enciclopedia Italiana (1932)

Popolazione appartenente al gruppo dei Germani del Nord, forse in origine un ramo dei Gauti del sud-ovest della Scandinavia. È controverso se qui fosse la prima loro sede, o fosse nell'isola di Seeland [...] Senatore (Var., III, 3) scrive in nome di Teodorico al loro re, perché induca Clodoveo a risolvere pacificamente la contesa con i Visigoti. È probabile che questo regno fosse allora tra la foce del Reno e il Baltico. L'altro gruppo è nel 267 sulle ... Leggi Tutto
TAGS: PENISOLA ELLENICA – CRISTIANESIMO – SCANDINAVIA – LONGOBARDI – CASSIODORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERULI (1)
Mostra Tutti

CALUNNIA

Enciclopedia Italiana (1930)

. La calunnia è il fatto di colui che scientemente, con denuncia o querela diretta all'autorità giudiziaria, incolpa di un reato taluno che egli sa essere innocente. La calunnia era punita presso gli Ebrei [...] nel pagamento di una multa (legge salica, ripuaria) o del guidrigildo (editto di Rotari). La legge bavara, quella dei Visigoti e i capitolari di Carlo Magno stabilivano però la stessa pena della legislazione ebraica; e l'editto di Teodorico puniva di ... Leggi Tutto
TAGS: CODICE PENALE ITALIANO – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – RIVOLUZIONE FRANCESE – ATTENUANTE COMUNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALUNNIA (2)
Mostra Tutti

Venezia

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Venezia Margherita Zizi La città sull’acqua L’acqua è l’elemento dominante di Venezia, la città sulla laguna che ha sedotto generazioni di artisti e scrittori per il mirabile scenario dei suoi meravigliosi [...] della laguna vennero abitate sin dal 5° secolo, quando le popolazioni della terraferma cercarono scampo dalle invasioni di Visigoti e Unni e successivamente dei Longobardi. In questo complesso di isole si organizzò il ducato bizantino di Venezia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SERRATA DEL MAGGIOR CONSIGLIO – CONSIGLIO DEI DIECI – BERNARDO BELLOTTO – MAGGIOR CONSIGLIO – JACOPO SANSOVINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Venezia (13)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 41
Vocabolario
viṡigòtico
visigotico viṡigòtico agg. (pl. m. -ci). – Dei Visigoti, uno dei due gruppi (l’altro è costituito dagli Ostrogoti) in cui si divise l’antica popolazione germanico-orientale dei Goti, stanziato in età romana nel Ponto e di qui penetrato, tra...
viṡigòto
visigoto viṡigòto agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente, relativo alla popolazione dei Visigoti (lat. Visigothi o Wisigothi): il Regno v.; la lingua v. (e come s. m. il visigoto); le incursioni dei V. in Italia. In funzione di agg., sostituisce...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali