Rappresentanza
Maurizio Cotta
Il tema
Quello della rappresentanza è certamente un tema centrale nella storia delle liberaldemocrazie moderne. Tant'è vero che, quando uno degli autori classici di questa [...] base di un'estesa discussione del concetto di persona (naturale e artificiale) e dell'autorità ad agire al posto di un'altra conquistato, non si deve dimenticare l'esistenza di un'altra visione che di quando in quando emerge a fianco di quella, ...
Leggi Tutto
Tecnocrazia
Domenico Fisichella
SOMMARIO: 1. Il rischio dell'ambiguità concettuale. 2. L'economia come discrimine. 3. I precursori. 4. Tre rivoluzioni industriali. 5. Caratteri strutturali e funzionali. [...] l'uomo di fronte al rischio di soccombere a opera dell'artificiale da lui stesso posto in essere, suprema forma di ribellione sull'economia e che in sede teorica e pratica con la sua visione ‛critica' del mondo, con la sua idea di legalità, con ...
Leggi Tutto
Il Paese dei cento paesaggi
Claudio Cerreti
Ripercorrendo fino alla condizione attuale le vicende del paesaggio italiano a partire dal secondo dopoguerra – e più indietro: attraverso gran parte del [...] quello che noi chiamiamo naturale, non è; anzi è piuttosto artificiale: come a dire, i campi lavorati, gli alberi e le Si può discutere e si è discusso sulla parzialità delle visioni circolanti fra tardo Ottocento e primo Novecento, forse troppo tese ...
Leggi Tutto
Scienziati del Settecento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Sembrami che la presente letteratura si ritrovi in uno stato di abbondanza e di lusso, che non più si prenda molto pensiero di accrescere [...] il periodo nei «pre-" e nei «post-" di una visione evolutiva, sia che tendano a caratterizzarlo originalmente, come momento di alla severità censoria neppure lo Spallanzani della fecondazione artificiale, anche se la notizia non scuote eccessivamente ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ CIVILE
Giuseppe Bedeschi e Salvador Giner
Storia del concetto
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di società civile nel giusnaturalismo moderno
Nel pensiero giusnaturalistico del Seicento 'società [...] Per questo mi limiterò a presentare qui di seguito una visione della società civile che presenti dei requisiti minimi di all'informatica, alla computerizzazione e all'intelligenza artificiale, possiedano un'affinità molto maggiore con la gestione ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La frontiera indo-iranica
Shoshin Kuwayama
Anna Filigenzi
Giovanni Verardi
Maurizio Taddei
Giannino Pastori
La frontiera indo-iranica
di Shoshin Kuwayama
Zona [...] regno buddhista; esso ospita vasti monasteri, con più di 900 grotte artificiali e nicchie, scavate ai piedi delle pareti rocciose che delimitano la del Subcontinente indiano, viene superata da una nuova visione della figura umana che, pur se in larga ...
Leggi Tutto
Patologia sperimentale
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Patologia sperimentale
sommario: 1. Introduzione: a) Generalità e cenni storici. b) Sviluppo delle discipline biologiche. 2. Fondamenti tecnici [...] i contributi di Helmholtz alla conoscenza della fisiologia della visione e di quella dell'udito).
4. La patologia localizzata, come sembrò all'inizio nel caso del tutto artificiale del fluoroacetato, in un sistema metabolico ubiquitario). In effetti ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] , la durata perpetua dell'intero corso del mondo con la sinfonia artificiale di parecchie voci, e gusti in certa misura il compiacimento di armonia delle sfere. Il confronto con la visione più tradizionale del contemporaneo filosofo inglese fa inoltre ...
Leggi Tutto
Le eredita/3: i montiniani
Philippe Chenaux
Nella storiografia si parla spesso del ‘montinismo’ e dei ‘montiniani’ ma senza dare a questi termini una precisa determinazione1. Esistono molte biografie [...] ed avvezzo ormai a rimaner indifferente nell’anima allo strepito artificiale dei giornali – ciò ch’è peggio, non per destino degli uomini e di tutta l’umanità». Per concretizzare questa visione di una Chiesa in dialogo con il mondo e al servizio ...
Leggi Tutto
Informatica teorica
Giorgio Ausiello
Con l'espressione informatica teorica ci si riferisce a un complesso di discipline scientifiche aventi per oggetto lo studio formale degli strumenti, dei metodi [...] esempio, nelle reti di telecomunicazioni, nella visione di scene in movimento, nella grafica interattiva parametro c. Una rete neuronale artificiale è costituita da un'interconnessione di neuroni artificiali. La caratteristica fondamentale delle reti ...
Leggi Tutto
occhio bionico
loc. s.le m. Sistema per la visione artificiale basato sulla simulazione del funzionamento della retina, mediante l’impiego delle biotecnologie. ◆ L’occhio bionico. I principali progetti di visione bionica mirano a realizzare...
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...