La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Nuovi ambiti di indagine della chimica
Carsten Reinhardt
Nuovi ambiti di indagine della chimica
Intorno al 1900 un attento osservatore del panorama [...] al vitalismo, riconducendo i processi vitali a una visione puramente chimico-fisica e marcò così la nascita della Parigi, riuscirono a fornire la dimostrazione della radioattività indotta artificialmente e nello stesso anno a Roma Enrico Fermi (1901 ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] i nostri" (cit. in Bender, 1989, p. 63). Visione implicita nella stessa NATO, il braccio armato dell'Alleanza Atlantica fondata piegano ma non si spezzano, di contro alle 'artificiali' confederazioni come quella sovietica o quella iugoslava, ...
Leggi Tutto
Il progetto
Franco Purini
L’argomento di questo saggio è il concetto di progetto, la specificazione di una nozione più ampia e generale. Si progetta infatti una legge, un viaggio, un edificio, un libro, [...] , corretta con l’inserimento di elementi artificiali, rinnovata tramite trapianti, spinta dalle biotecnologie altro declino, quello dell’interiorità, vale a dire di una visione del mondo costruita sull’elaborazione da parte dell’architetto di ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
archi-addicted
s. m. o f. inv. (scherz.) Chi non può fare a meno di ammirare e visitare le grandi opere architettoniche.
• Sono in progress il [...] frankenburger. Il frankenstein della carne. La prima polpetta artificiale prodotta integralmente in laboratorio ha visto la luce senza , talk show, telefilm e simili), in contemporanea alla visione o in altri momenti.
[tit.] Con la Social ...
Leggi Tutto
L’immaginario tecnologico
Francesco Ghelli
Il gadget del 2000
Il 23 ottobre 2001, poco dopo il trauma delle Twin Towers che ha inaugurato il 21° sec., è stato presentato un prodotto tecnologico destinato [...] che rievoca i morti, custodisce anime ridotte ormai a pura informazione. Questo ennesimo paradiso artificiale si decompone in un flusso di numeri: «La sua visione era sferica, come se una singola retina rivestisse la superficie interna di un globo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bene comune e fraternità
Stefano Zamagni
Il risveglio europeo e l’eticadel bene comune
Tra 11° e 14° sec., la società e l’economia europee sperimentano una profonda trasformazione strutturale che vede [...] un uomo isolato prima del rapporto con gli altri.
Questa visione esclude dunque che il rapporto con l’altro sia connaturale all Stato (in latino, Civitas) che non è altro che un uomo artificiale» (Leviathan, 1651, Introduzione, trad. it. 1987, p. 69 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Aurelio Peccei e i limiti dello sviluppo
Roberto D. Peccei
Gli studi sul futuro
Gli studi sul futuro in Europa hanno le loro radici nella creazione negli anni Cinquanta negli Stati Uniti di vari think [...] quindi disaggregarli e cercare di risolverli individualmente. Questa visione globale e olistica del futuro di Peccei è Inventing the future, Harmondsworth 1964 (trad. it. Il paradiso artificiale della tecnologia, Milano 1966).
B. de Jouvenel, L’art ...
Leggi Tutto
Attualità dell’archeologia urbana
Mario Manieri Elia
La gestione degli assetti architettonici e urbanistici nella città moderna e, particolarmente, nelle città del bacino del Mediterraneo, deve fare [...] parti la complessità del reale, sezionandone in modo artificiale l’ineludibile continuità.
Bisogna insomma rassegnarsi al fatto ha eliminato un colle, la Velia, che copriva la visione del Colosseo da piazza Venezia: anzi esattamente dal balcone del ...
Leggi Tutto
Comportamenti collettivi
Andrea Cavagna
Irene Giardina
L’autorganizzazione nelle scienze naturali ed economico-sociali
Chiunque abbia avuto l’occasione di assistere alle evoluzioni in volo di un gruppo [...] il quale simula in tal modo una popolazione artificiale di individui che obbediscono alle regole di moto 75.
R. Hartley, A. Zisserman, Multiple view geometry in computer vision, Cambridge-New York 20032.
J. Voit, The statistical mechanics of ...
Leggi Tutto
Le letterature di lingua inglese
Valerio Massimo De Angelis
Perché la letteratura
L’avvento del nuovo secolo non ha prodotto un radicale cambiamento di paradigma nelle letterature di lingua inglese, [...] e negli obiettivi sono gli allarmati romanzi di autori britannici che optano per una visione tra l’apocalittico e il distopico come il J.G. (James Graham) che gremiscono la sfera pubblica dell’artificiale Inghilterra blairiana.
Nella Scozia animata da ...
Leggi Tutto
occhio bionico
loc. s.le m. Sistema per la visione artificiale basato sulla simulazione del funzionamento della retina, mediante l’impiego delle biotecnologie. ◆ L’occhio bionico. I principali progetti di visione bionica mirano a realizzare...
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...