Ambiente e qualità della vita nel territorio urbano
Roberto Della Seta
«In condizioni normali, nel loro habitat culturale, gli animali selvaggi non si mutilano, non si masturbano, non aggrediscono la [...] energia solare; a tutto ciò si aggiunge il calore artificiale generato sia dalla combustione degli idrocarburi dei trasporti, sia ecologica.
Ancora più decisamente urbano nella sua visione della crisi ecologica è l’ambientalismo, movimento ...
Leggi Tutto
Logica, matematica, evoluzione biologica
Carlo Cellucci
L’influenza della tradizione antievoluzionista
Nei primi anni del nuovo secolo si è imposta all’attenzione una questione che nel Novecento era [...] : per es., inferenze non proposizionali inconsapevoli stanno alla base della visione, e in generale della percezione (Cellucci 2008a).
Poiché la logica naturale e la logica artificiale si basano su due diversi tipi di evoluzione – l’evoluzione ...
Leggi Tutto
Il cinema postmoderno
Bruno Roberti
Tre linee di tendenza
Se nel Novecento il cinema inteso come espressione degli immaginari di massa ha costituito un compendio delle estetiche del moderno nel loro [...] partendo da diversi punti di vista, in una sorta di visione ‘cubista’.
E se, come visto in precedenza, il rinuncia a ogni ‘effetto’ di messinscena (abolizione di luci artificiali, commento musicale, ellissi di montaggio) è quanto persegue L. ...
Leggi Tutto
Il rapporto tra mente e cervello
Luigi Scoppola
La questione della relazione tra mente e cervello si presenta, fin dalle origini della cultura occidentale, come centrale nell’analisi del soggetto umano. [...] , la concezione del mentale si è svincolata da una visione animistica e la ricerca sulle facoltà del pensiero umano si le scienze sociali e della comunicazione, la biologia, l’intelligenza artificiale e l’informatica, la matematica, la filosofia e la ...
Leggi Tutto
Archeologia e società dell’informazione
Paola Moscati
Una denominazione controversa
L’informatica archeologica è una disciplina recente e in continua evoluzione, che promuove lo sviluppo di procedure [...] teorico (formale); ciò può indurre a una visione modificata del modello descrittivo (empirico) di partenza e analysis) studia l’influenza delle antiche barriere naturali e artificiali sulle modalità di spostamento nello spazio, tenendo conto del ...
Leggi Tutto
Ammalarsi e guarire
Luis Chiozza
La definizione di malattia
Si usa definire la malattia come una perdita della salute; da ciò deriva che, per comprendere il significato del termine, è necessario spiegare [...] sviluppo della scienza ci ha fatto entrare in una nuova visione della malattia. Nell’interpretazione che la scienza, in prima chiaramente, non risulti un’impresa facile costruire un rene artificiale che possa essere ‘collocato’ nel luogo occupato da ...
Leggi Tutto
Diritto di informazione e all’informazione
Vincenzo Zeno-Zencovich
Il binomio diritto/informazione assume, e non solo nella lingua italiana, una serie di significati legati solitamente alla preposizione [...] macchine. È il fenomeno della cosiddetta intelligenza artificiale che, espressa in termini fumettistici dal robot, profili economici e del valore che vi si attribuisce. Una visione dell’informazione solo dal punto di vista della libertà trascura di ...
Leggi Tutto
Reti neurali e robotica
Domenico Parisi
Una rivoluzione a metà
Nella seconda metà del 19° sec. si è verificata una rivoluzione nello studio della mente. È nata la psicologia, che si è proposta come [...] a un tipo di cambiamento piuttosto che a un altro. In ogni caso tale tema risulta centrale nella vita artificiale, che ha una visione ‘genetica’ dei fenomeni che studia, nel senso che cerca di capire i fenomeni riproducendone la genesi, cioè l ...
Leggi Tutto
Scienza e diagnostica dei beni culturali
Fulvio Mercuri
Folco Scudieri
Conservazione preventiva e metodo scientifico
Nel corso del 20° sec., si è registrata una profonda evoluzione del concetto di [...] l’analisi termografica, che non prevede alcuna perturbazione artificiale controllata del manufatto, risulta essere del tutto non di un processo di transizione che, partito da una visione in cui per le indagini sui beni culturali si adattavano ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'eugenica alla genetica umana
Daniel J. Kevles
Dall'eugenica alla genetica umana
L'eugenica è una disciplina generalmente associata [...] due guerre l'eugenica positiva, che prevedeva l'inseminazione artificiale di donne volontarie con lo sperma di uomini intelligenti onore personale ma anche come la prova di una visione della natura dell'eugenica comune agli scienziati tedeschi e ...
Leggi Tutto
occhio bionico
loc. s.le m. Sistema per la visione artificiale basato sulla simulazione del funzionamento della retina, mediante l’impiego delle biotecnologie. ◆ L’occhio bionico. I principali progetti di visione bionica mirano a realizzare...
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...