Vedi TARQUINIA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TARQUINIA (v. vol. vii, p. 619 e s 1970, p. 766)
M. Ctaldi
Il dibattito che negli ultimi anni si è andato sviluppando all'interno della comunità scientifica [...] permesso di riconsiderare - almeno parzialmente - quella visione, ormai radicata nella letteratura scientifica, di una di Pian della Regina. Anche se uno sbarramento artificiale fosse veramente esistito in corrispondenza della strozzatura che divide ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Daniele Ruini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il fenomeno delle avanguardie si è presentato all’inizio del Novecento in tutta Europa [...] dalle altre avanguardie è soprattutto il cupo pessimismo, la visione apocalittica del mondo. Come ha scritto uno dei suoi concezione e l’uso del linguaggio, considerato come artificiale e sottoposto ai medesimi processi di alienazione della realtà ...
Leggi Tutto
Formalismo
Pietro Montani
Con il termine formalismo ci si riferisce a un insieme di innovative ricerche sulla letteratura e la poesia elaborate in Unione Sovietica nel corso degli anni Venti del Novecento [...] dei fatti poetici e letterari, volta a ripensare in una visione più integrata la natura delle forme artistiche e il loro autentico fondamento in una profonda intelligenza del carattere artificiale e, si vorrebbe dire, artigianale dell'oggetto ...
Leggi Tutto
Progettare oggi
Kengo Kuma
Architettura industriale e architettura agricola
Sono sempre stato molto interessato al rapporto tra architettura e società; più che rapporto si potrebbe definire sguardo, [...] un’emanazione del mondo industriale. In altre parole, la visione che la società possiede dell’architettura dipende forse dalla Si tratta della definitiva autonegazione del carattere industriale e artificiale o, per dirla in modo più diretto, di ...
Leggi Tutto
poetica
Rosario Assunto
Si dice p. di un autore l'idea di ciò che, a suo parere, ‛ deve ' essere l'arte da lui praticata: una teorizzazione, cioè, che da quella conoscitivo-descrittiva dell'estetica [...] i nuovi tempi della p. dantesca: apparve a me una mirabile visione, ne la quale io vidi cose che mi fecero proporre di : è impossibile però che in ciascuna cosa, naturale ed artificiale, è impossibile procedere a la forma, sanza prima essere disposto ...
Leggi Tutto
SUMERICA, Arte
G. Garbini
Per arte s. intendiamo l'insieme delle manifestazioni artistiche della regione mesopotamica (all'incirca l'odierno Iraq; v. mesopotamica, arte) del periodo protostorico e di [...] rielaborazione che porterà alla creazione di una nuova visione formale. Questa si affermerà nella maniera più piena , il tempio sorge su un'altura, cioè su un'ampia piattaforma artificiale; significativi sono i nomi di alcuni templi, come l'é-kur ...
Leggi Tutto
Ritmo biologico
Gigliola Grassi Zucconi
Tutti gli organismi, dai più semplici ai più complessi, sono capaci di organizzare i loro processi non solo in senso spaziale, ma anche temporale, e sono quindi [...] appartenendo allo stesso organo, sembrano essere dissociate dalla visione vera e propria, persistendo infatti intatte in animali quale oggi la periodicità luce/buio generata dall'illuminazione artificiale si discosta ed è diversa da quella naturale. ...
Leggi Tutto
Vedi NUBIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
NUBIA (v. vol. v, p. 571 ss.)
I. Baldassarre
Per la definizione geografica, l'inquadramento storico, l'elenco e la definizione stilistica dei principali monumenti [...] , è stato parzialmente modificato a favore di una visione più storicamente articolata, che prevede mutamenti per evoluzione governo della RAU e ricostruita sopra la linea del lago artificiale. Il più importante tempio di età augustea, smontato dalla ...
Leggi Tutto
BARLETTI, Carlo
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Roccagrimalda (Alessandria) il 22 maggio 1735 da Antonio e da Domenica Barletti. Nel 1751 entrò come novizio nella casa degli scolopi di Paverano e nel [...] : l'ultiino libro del Beccaria, Elettricismo artificiale (Torino 1772), dove è enunzìata la Aria, e dei fluidi simili ossia principi di aerologia. Della luce, e della visione ossia principi di ottica, Pavia s.d.; tomo ultimo, Prelezioni, e lezioni ...
Leggi Tutto
Diritti dei robot
Alfonso Celotto
Da decine di anni ciascuno di noi utilizza, possiede, gestisce frigoriferi, automobili, telefonini. In pratica, macchine. Eppure nessuno ha mai pensato, fino ad [...] interdisciplinare, perché non basta certo la visione limitata a regolare fenomeni del tutto 101622 e Palmieri e Occhiuto n. 1-01623 in materia di robotica ed intelligenza artificiale.
10 Bobbio, N., L’età dei diritti, Torino, 1990, 249.
11 ...
Leggi Tutto
occhio bionico
loc. s.le m. Sistema per la visione artificiale basato sulla simulazione del funzionamento della retina, mediante l’impiego delle biotecnologie. ◆ L’occhio bionico. I principali progetti di visione bionica mirano a realizzare...
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...