Vedi STEPPE, Arte delle dell'anno: 1966 - 1997
STEPPE, Arte delle (v. vol. vii, p. 495)
B. Genito
p. È difficile riproporre oggi con la stessa valenza quella definizione di arte delle s. formulata tra [...] culturale più alta del nomadismo pastorale centroasiatico. Questa visione unitaria era stata resa possibile da un approccio teso e/o collettivo, consistente in un tumulo sepolcrale artificiale, che domina lo spazio geografico della pianura dei ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA, Paolo
Giuseppe Armocida
Gaetana Silvia Rigo
Nato a Monza il 31 ott. 1831 da Giovan Battista e da Laura Solera, completò a Milano gli studi classici, durante i quali fu allievo, tra gli [...] poche perplessità, di aver effettuato esperimenti di fecondazione artificiale sulla donna e pretese di poter suggerire buone umana. Feste ed ebbrezze, comprendente tra l'altro una visione di "storia naturale dell'uomo ammalato".
Dette inoltre alle ...
Leggi Tutto
Vedi CORONA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CORONA (corona)
L. Breglia
L'argomento è di quelli che presentano diversissimi interessi secondo i punti di vista differenti e che pertanto hanno generato intorno [...] anche lì dove l'infittirsi delle foglie in una visione più barocca sembra occultarli a prima vista.
Molto nella loro simmetria, esse ci rispecchiano il concetto della c. artificiale attorta a cercine; le corone preferite dall'oreficeria greca, invece ...
Leggi Tutto
PESENTI
Vera Negri Zamagni
– Notizie della famiglia Pesenti risalgono al 1300. Attiva a Gerosa in Val Brembilla (Bergamo), da lì i Pesenti si sparsero nel territorio bergamasco e oltre.
Il primo componente [...] piedi verso la Francia con un suo collaboratore, per prendere visione di una nuova macchina ‘continua’ per la produzione della ’ammodernamento tecnologico ottenuto con la produzione di cemento ‘artificiale’ (Portland) e per l’acquisizione di impianti ...
Leggi Tutto
estetica
Rosario Assunto
Diciamo e. di D. tutto l'insieme delle concezioni sul bello e sull'arte enunciate da D. stesso, oppure operanti all'interno della sua produzione e ricostruibili in maniera esplicita [...] e ascolto di opere umane, sempre si modellano sulla visione e sull'ascolto delle opere create da Dio (mentre quelle dell'uomo non sono creazione, ma semplice produzione artificiale; e su Dio come artista supremo, si veda Pg X 94-96), così come ...
Leggi Tutto
Evoluzione. Adattamento genetico
Richard Ch. Lewontin
L'evoluzione della vita si manifesta in due forme distinte, attraverso la biodiversità e attraverso l'adattamento biologico. A tutta prima, l'esistenza [...] solo dal senso comune, su cui furono spesso fondate visioni del mondo vivente del tutto estranee alla conoscenza scientifica della 'addomesticamento e sul modo in cui la selezione artificiale degli allevatori dava come risultato la stabilizzazione di ...
Leggi Tutto
dispositivi neuromorfi
Paolo Del Giudice
Lo sviluppo dei dispositivi neuromorfi mira a emulare funzioni sensoriali e cognitive espresse nel sistema nervoso, attraverso circuiti microelettronici che [...] radicale cambiamento di prospettiva rispetto all’intelligenza artificiale classica. Non si trattava più di astrarre pionieristiche volte a emulare funzioni sensoriali primarie come la visione retinica, hanno avuto uno sviluppo tuttora ricco e vitale ...
Leggi Tutto
VLADIMIR
H. Faensen
Città della Russia, posta lungo il corso del fiume Kljaz'ma, a km 175 ca. a N-E di Mosca.
L'altopiano cuneiforme situato nel punto in cui il piccolo fiume Lybed si immette nella [...] il punto di confluenza del Nerl' e della Kljaz'ma: una collina artificiale nella palude, che quando il fiume è in piena sembra un'isola fece eseguire da un maestro bizantino secondo una visione; Mosca, Gosudarstvennaja Tretjakovskaja Gal.) e la ...
Leggi Tutto
Governo tecnico
Fabrizio Politi
La formazione dell’esecutivo guidato da Mario Monti ha riproposto all’attenzione il fenomeno del “governo tecnico”, quale governo “non politico”, distaccato dai partiti [...] politico prescindendo dalla realtà sottostante si rivela come un’artificiale riduzione del grado di problematicità del reale che, da anche la scelta del sistema elettorale risponderebbe non a visioni politiche ma ad opzioni (meramente) tecniche (come ...
Leggi Tutto
mente, filosofia della
Mario De Caro
La riflessione sulla mente è antica quanto la filosofia, ma è solo nel Novecento che la filosofia della mente si è resa disciplina autonoma. I prodromi della concezione [...] e autocoscienza; funzioni cerebrali superiori; intelligenza artificiale; mente e cervello]
La riflessione sulla natura può dare conto di tutto ciò che c’è da conoscere sulla visione.
La filosofia della mente e le scienze cognitive
A partire dall’ ...
Leggi Tutto
occhio bionico
loc. s.le m. Sistema per la visione artificiale basato sulla simulazione del funzionamento della retina, mediante l’impiego delle biotecnologie. ◆ L’occhio bionico. I principali progetti di visione bionica mirano a realizzare...
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...