Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] che già erano noti nell'Antico Regno, riflettono una nuova visione del mondo. Va però detto che la maggior parte dei testi si trova, oggi salvato dalle acque del grande lago artificiale formatosi a seguito della costruzione della seconda diga di ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] , forse anche per non frapporre impedimenti alla visione del bel panorama. L'unico intervento significativo di è ricavata in un pendio naturale, in parte poggia su sostruzioni artificiali. Anche ad Adraha resta solo il teatro. Nello Hawran, annesso ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] dove il guado era agevole: l’Isola Tiberina.
A questa visione ricorrente della scelta felice del luogo si affiancò fin dall’ e, edificando il primo teatro stabile (una sorta di rocca artificiale nella pianura del Campo), domina l’area dei Saepta e gli ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] archeologiche hanno permesso di completare e precisare la visione che si può avere della città; tuttavia in o tolemaica servì da diga naturale, creando un ampio lago artificiale (al-Malaa, depressione di al-Gharaq); questo lago costituì un ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe euroasiatiche: le civilta dei nomadi
Ciro Lo Muzio
Sergej S. Minjaev
Leonid S. Marsadolov
Karl Jettmar
Leonid T. Jablonskij
Boris A. Litvinskij
Gli antichi [...] terrapieno, lungo il cui perimetro interno correva un fossato artificiale. La destinazione della fortezza rimane incerta; non è escluso l'impatto nella sfera ideologica e culturale: cambiò la visione del mondo, scomparvero le "pietre dei cervi", ...
Leggi Tutto
Abbigliamento
F. Piponnier
M. Nockert
G. Di Flumeri Vatielli
A causa della deperibilità dei materiali organici che ne costituivano la base, lo studio dell'a. medievale può fondarsi per la quasi totalità [...] numero limitato di capi, in particolare berretti. Si può avere una visione d'insieme dell'uso delle pelli d'animali, con o senza piatte ed estese orizzontalmente, spalle ampliate in modo artificiale, calzature terminanti a becco d'anatra.
Colore. ...
Leggi Tutto
GIARDINO
M. Bernardini
Il g., una volta abbandonato, soggetto alle incursioni degli estranei e del tempo, si cancella facilmente; anche le strutture più consistenti che lo caratterizzano (fontane, bacini, [...] nelle opere di Boccaccio, dal Filocolo all'Amorosa visione, al Decameron stesso, ribadiscono come la dimensione architettonica -579) era collocato all'ombra di un albero della vita artificiale con lungo i rami fogliame di pietre preziose, dal quale si ...
Leggi Tutto
Archeometria. Metodi per lo studio e la diagnostica
Sebastiano Sciuti
Con l’espressione ‘scienza per l’arte’ si indica generalmente il complesso dei metodi sperimentali delle scienze fisiche, chimiche, [...] Nel caso che il dipinto sia un buon fresco, la visione nel NIR permette di leggere più facilmente le linee della di piombo, il giallo di litargirio (PbO); il vermiglione, rosso artificiale, è meno trasparente del cinabro (entrambi HgS). Infine, la ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] fuga che crea la profondità spaziale e la visione tridimensionale con la conseguente assimilazione della scena ad una spianata, di circa m 450 di lato, in gran parte artificiale tranne che nel versante meridionale in cui si appoggiava al declivio del ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] Alla fine del XIX secolo l'Africa era ancora, nella visione delle potenze europee, res nullius. In realtà le società riva destra del Sankarani e sono in parte allagati dal lago artificiale della diga di Sélingué.
Il sito di Welibala, che presenta ...
Leggi Tutto
occhio bionico
loc. s.le m. Sistema per la visione artificiale basato sulla simulazione del funzionamento della retina, mediante l’impiego delle biotecnologie. ◆ L’occhio bionico. I principali progetti di visione bionica mirano a realizzare...
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...