Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] derivati dalla filosofia della decostruzione una nuova visione ecologista, Geuze sembra interpretare le stesse condizioni morfologiche del suo territorio natio, l'Olanda, che nella totale artificialità del p., risultato di un ingegnoso processo ...
Leggi Tutto
Urbanistica
Alberto Clementi
Interpretazioni
All'inizio del 21° sec. appare più che mai aperta e positivamente ambigua la definizione di ciò che s'intende per u., il suo campo di applicazione, le sue [...] per gli spazi. Obiettivi e strategie di intervento sostanziano la visione guida, un'idea d'insieme del territorio che rinvia ai sviluppo urbano nella costruzione di una nuova 'ecologia artificiale' che bene incarna il senso dell'ambiente urbanizzato ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] le fibre sintetiche, 2,5 milioni di q per le fibre artificiali.
Il settore dell'industria chimica ha un'importanza fondamentale perché è dello spazio che potremmo già dire non più legato alla visione terrestre ma a quella di un più vasto campo di ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] più umili dell'Italia unita si sostituì alla visione romantica del mondo popolare solo nell'ultimo Weston, Città del Vaticano 1993.
Cultura e informatica: l'intelligenza artificiale nella ricerca bibliografica, Atti del convegno di studio, Udine 23 ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] realizzati in casseforme orizzontali fisse (con stagionatura artificiale mediante cappe o teli) e talvolta in batteria ; E. Mandolesi, Edilizia, vol. 2, Torino 1983; AA.VV., Vision der Moderne: das Prinzip Konstruktion, Monaco di B. 1986; M. Ciampoli ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] variazione di intensità e di colore della luce artificiale per interni. Più tradizionale nel riprendere gli Pesce, Paris 1996.
F. Morace, Metatendenze, Milano 1996.
F. Zanco, Visioni del futuro. Il Centro Design Philips, in Domus, 1996, 788, pp. 61 ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA
Italo Zannier
Romano Fea
Giampaolo Bolognesi
(XV, p. 782; App. II, I, p. 963; III, I, p. 663; IV, I, p. 842)
Storia della fotografia. - La storia della cultura di questi ultimi centocinquant'anni [...] dissacratoria esplorazione. Moholy-Nagy teorizzò in alcuni saggi la ''nuova visione'' della f. e propose anche, come A. Rodčenko ( aumentata luminosità favorisce l'eliminazione della luce artificiale: questo significa poter attribuire all'immagine una ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] la maggior parte all'interno di una griglia conclusa da un lago artificiale, dove l'acqua, il verde, le tende e gli schermi frangisole ' teorizzato da A. Malraux (1947; 1952-54), tuttavia la visione diretta di un'opera d'arte, sia essa un pezzo unico ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 9; App. V, i, p. 843)
Nell'articolata analisi del d. - procedimento ed espressione artistica autonoma o funzionale alla realizzazione di un'opera di pittura, scultura o architettura - svolta [...] atmosferiche o d'illuminazione naturale e artificiale. Le rappresentazioni prodotte variano da a cura di A. Soletti, Roma 1987.
D.H. Hubel, Eye, brain and vision, New York 1988.
A. Anselmi, Disegno di architettura e architettura disegnata, in Abacus, ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. la produzione delle a. v. mostra di aver portato al massimo compimento le premesse poste cento anni prima, sia riguardo alle modalità di diffusione sia nel rinnovamento del linguaggio [...] nel 2004 ha trasformato in una spiaggia, con tanto di Sole artificiale, la sala delle turbine della Tate Modern di Londra; il per la notte, sia un osservatorio astronomico per dedicarsi alla visione del cielo senza inquinamento luminoso. R. Horn (n. ...
Leggi Tutto
occhio bionico
loc. s.le m. Sistema per la visione artificiale basato sulla simulazione del funzionamento della retina, mediante l’impiego delle biotecnologie. ◆ L’occhio bionico. I principali progetti di visione bionica mirano a realizzare...
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...