La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] fornito, durante la guerra passata, la esatta visione delle sistemazioni difensive avversarie; durante il combattimento talvolta un regime di rendimento intrinseco senza ricercarne l'artificiale immediata attuazione a spese dello stato, allo scopo ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] come più prudente fu il mercante. Per avere la visione del contrasto basta studiare la banca Medici che fu strumento .
Ogni tavolo deve riuscire bene illuminato da luce naturale e artificiale; per questa vi saranno le necessarie prese di corrente (se ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] da foreste (220‰), mentre 150 kmq. sono coperti da boschi artificiali. La quinta regione forestale, tra il fiume Valdivia e la penisola (1828-1888) indagava con saggi analitici e con visioni panoramiche la vita dell'Ottocento. Ai primi decennî di ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] il problema edilizio, fu affrontato nel suo complesso, con visione grandiosa e lungimirante. Fu anche largamente applicato il sistema elettriche e in genere tutti i mezzi per riprodurre artificialmente le più diverse condizioni di vita dei vari ...
Leggi Tutto
I caratteri, che meglio si prestano a distinguere le borse, specie quelle dei titoli, dagli altri mercati, si riferiscono ai beni in esse scambiati; all'organizzazione che esse assumono; alle persone che [...] forma il listino di borsa. Ha facoltà di prendere visione dei libri degli agenti di cambio per controllare l'esattezza allo scoperto, ravvisando in esse un tentativo di depressione artificiale del mercato, ha istituito uno speciale diritto (diritto di ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 368; v. aborto, App. V, i, p. 1; eutanasia, App. V, ii, p. 172)
La condizione umana ha subito, con l'avanzare del progresso tecnologico, modificazioni decisive, al punto che si considera [...] dignità della procreazione e dell'unione coniugale". A questa visione rigorosa di un'etica fondata sul possesso di una si è avviata su larga scala la produzione di latte artificiale. Altra difficoltà che si presenta al legislatore è stabilire per ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] derivati dalla filosofia della decostruzione una nuova visione ecologista, Geuze sembra interpretare le stesse condizioni morfologiche del suo territorio natio, l'Olanda, che nella totale artificialità del p., risultato di un ingegnoso processo ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] Torino 1986, pp. 349-353; B. Kühnel, Likeness and Vision: loca sancta Tradition and Apocalyptic Inspiration in Christian Medieval Imagery, Grad II, 1990). Si tratta di una creazione artificiale ed effimera, la cui esistenza non superò la durata ...
Leggi Tutto
Internazionalismo
RRené Rémond
Raymond Vernon
John Henry Merryman
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry [...] e ultima parola della realtà sociale. La nazione è un'unità artificiale che giustappone elementi che tutto il resto separa: i capitalisti di più immediati, il movimento fu anche alimentato dalla visione di una convergenza giuridica (e politica), e l ...
Leggi Tutto
LAVORO
Alessandro Roncaglia e Marino Regini e Giuseppe Pera
Economia
di Alessandro Roncaglia
Introduzione
È necessario innanzitutto precisare che ci occuperemo del lavoro solo dal punto di vista della [...] dequalificare il lavoro umano e chi invece, con una visione dialettica presa in prestito dal marxismo, lo considerava attribuire attendibilità al lavoratore.Non vi era nulla di artificiale in questa concezione, dato che essa scaturiva dalle teorie ...
Leggi Tutto
occhio bionico
loc. s.le m. Sistema per la visione artificiale basato sulla simulazione del funzionamento della retina, mediante l’impiego delle biotecnologie. ◆ L’occhio bionico. I principali progetti di visione bionica mirano a realizzare...
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...