Stato
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
sommario: 1. Per una definizione storico-tipologica: a) Stato e altre forme di dominio; b) tipologia e storia; c) lo Stato e la sua storia. 2. Una parola, [...] è indiscutibile. Lo Stato è così una macchina, uno strumento artificiale per la pace, e la politica, che perde ogni riferimento corporativa - insieme sociale e giuridica, che risponde alla visione organica della società. Essa è bene ordinata quando è ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] adozione poteva essere concessa.
Libia
Una legge del 1986 vieta l'inseminazione artificiale, la fecondazione in vitro e l'impianto di un embrione nell' ma riconoscendo la necessità di acquisire una visione più ampia nel settore della bioetica, ha ...
Leggi Tutto
Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] " (v. Diehl, 1923, p. 729). Ma questa unione artificiale di popoli di più di venti nazionalità era mantenuta in vita da non vi era salvezza duratura dal destino dell'epoca.
La visione che Weber aveva della burocrazia traeva origine da diverse fonti: ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] libero) e sulla distribuzione del potere.
Per abbracciare in una visione d'insieme i modi d'azione della telematica e i azienda, potrà leggere un documento per mezzo di una voce artificiale, mentre uno schermo video o il collegamento con un ...
Leggi Tutto
Contrattualismo
John Dunn
Introduzione
L'idea di contratto o accordo ha avuto un ruolo centrale nel pensiero politico occidentale in due importanti momenti storici e in relazione a due questioni fondamentali. [...] e di un singolo giudizio unificati, ossia a favore della ragione artificiale dello Stato, il Leviatano. Le società civili non sono mere tra gli uomini sotto la legge di natura. Nella visione di Locke il carattere effettivo delle relazioni tra esseri ...
Leggi Tutto
Mentre vi è un generale consenso sulla valutazione morale di specifici comportamenti verso gli esseri umani, almeno nelle questioni essenziali (uccidere o provocare un danno fisico oppure esercitare una [...] altre religioni e sette, che ebbero e hanno tuttora una visione diversa dello status morale degli esseri non umani, come di allevamento sono quindi meno discutibili dell'inseminazione artificiale, quest'ultima è meno problematica della fecondazione ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Contratto
Giorgio De Nova
di Giorgio De Nova
Contratto
Contratto e ordinamento statuale
Appare logico che una voce giuridica, qual è quella sul contratto, chiarisca innanzitutto in relazione a quale [...] eterogenea. Le direttive comunitarie sono scritte in una koiné artificiale, e il legislatore nazionale, aduso a una recezione valore (art. 1925).
In definitiva risulta confermata una visione del rapporto tra autonomia contrattuale e legge nel senso ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Pino Arlacchi
Introduzione
Molti studiosi oggi concordano nel definire la criminalità organizzata come un insieme stabile di imprese insediate nei maggiori mercati illeciti come [...] 1).
La tradizione di ricerca sviluppatasi in contrasto con questa visione del problema sottolinea invece questi due elementi.
1. L' poi svilupparsi le più diverse relazioni di parentela artificiale e di amicizia strumentale, ma la relazione interna ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Gian Domenico Romagnosi
Carla De Pascale
Fu lo stesso Romagnosi a definire la propria riflessione matura una «civile filosofia», entro la quale si individuano i due temi principali della ‘Costituzione’ [...] senza alcuna azione che operi al fine di costruire artificialmente il corpo sociale, come avveniva secondo la concezione contrattualistica presenta in forma riordinata e sistematizzata elementi di una visione già esposta nel corso del tempo (e da ...
Leggi Tutto
PERSONA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Carmelo SCUTO
Giannetto LONGO
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Guido ZANOBINI
. Al pari del corrispondente greco πρόσωπον, il latino persona, indicante [...] che esso pur contrappone a sé, nella sua visione del mondo, e che distingue dalle altre molteplici sono nemmeno esatte le altre espressioni "persona fittizia" o "ente artificiale" perché esse si ricollegano a un concetto speciale, non accolto ...
Leggi Tutto
occhio bionico
loc. s.le m. Sistema per la visione artificiale basato sulla simulazione del funzionamento della retina, mediante l’impiego delle biotecnologie. ◆ L’occhio bionico. I principali progetti di visione bionica mirano a realizzare...
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...