Edward Gibbon. Costantino nella History of the Decline and Fall of the Roman Empire
Heinrich Schlange-Schöningen
The History of the Decline and Fall of the Roman Empire di Edward Gibbon, pubblicata [...] di Costantino. Nel primo volume non è fatta parola della visione alla vigilia della battaglia di ponte Milvio; Gibbon ricorda cristiani120. Con la decisione di impegnarsi in tale questione dogmatica l’imperatore si era avventurato in un problema che ...
Leggi Tutto
I vescovi
Ramón Teja
Il vescovo e la funzione episcopale in epoca costantiniana
Il segno più evidente delle profonde trasformazioni che caratterizzarono il regno di Costantino e la più importante conseguenza [...] contro il trasferimento di sede si adducono argomenti dogmatici e scritturistici. Coloro che si oppongono argomentano con giunge persino ad affermare che Costantino, subito dopo la visione che precedette la battaglia di ponte Milvio nel 312, quando ...
Leggi Tutto
Giovanni XXII
Christian Trottmann
Jacques Duèse, figlio di Arnaud Duèse, nato a Cahors intorno al 1244, eletto papa il 7 agosto 1316 e incoronato il 5 settembre, morì ad Avignone il 4 dicembre 1334; [...] 'ultimo sperava di fondare una definizione dogmatica aderente alle sue convinzioni. Lo stesso Avignon au début de 1333 et le sermon de Gautier de Chatton sur la vision béatifique, "Archives d'Histoire Doctrinale et Littéraire du Moyen Âge", 38, 1971, ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. La storiografia
Abdesselam Cheddadi
La storiografia
Le circostanze che accompagnarono la nascita della storiografia musulmana ‒ che per il [...] ai propri adepti. Perfino la storia individuale assume in questa visione un'unità definitiva: scritta su un registro, sarà presentata da al servizio di una dottrina, di una verità dogmatica.
Nell'ereditare la questione biblica del rapporto esistente ...
Leggi Tutto
BOGINO, Giovanni Battista Lorenzo
Guido Quazza
Nacque a Torino il 21 luglio 1701 da Giovanni Francesco, notaio collegiato e commissario alle ricognizioni, e da Giulia Petronilla Cacciardi. Negli anni [...] costruire il porto di Limpia.
Non manca al ministro la visione dei problemi commerciali: egli fa concedere a Nizza, Sant B. Vasco: affidategli con riluttanza le cattedre di teologia scolastico-dogmatica e di storia ecclesiastica, il B. teme il di lui ...
Leggi Tutto
MITO
Cosimo Damiano Fonseca
È ben chiaro, se non addirittura ovvio, che disquisendo del 'mito di Federico II', si intende riferirsi a quello che gli epistemologi classificano come 'mito storico', nel [...] tutta la storia umana, intendendo per mito la ragione dogmatica e per scepsi la ragione che "trascorre di prospettiva 'Etna con i suoi cavalieri". Il frate aveva ricevuto tale visione nell'istante stesso in cui Federico moriva (Tommaso di Eccleston, ...
Leggi Tutto
postreligioso
post-religioso agg. ◆ Il sonno della ragione affolla questo vuoto di incubi e di illusioni. Perché questo, credo, è ciò che le teologie sostitutive, o post-religiose, hanno dimostrato di essere: illusioni. (George Steiner, Corriere...
apodittico
apodìttico agg. [dal lat. tardo apodictĭcus, gr. ἀποδεικτικός «dimostrativo»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio filos., che riguarda l’apodissi e partecipa quindi del suo carattere di necessità logica: il processo a.; per estens.,...