REALTÀ VIRTUALE
Anna Ludovico
La locuzione realtà virtuale traduce l'espressione corrispondente virtual reality (VR), inventata dall'informatico statunitense J. Lanier per indicare l'insieme dei fenomeni [...] head-mounted utilizza una sorta di occhiali le cui lenti sono costituite da due microtelevisori aggiustati sulla visionestereoscopica: le immagini proiettate dai due microtelevisori, cioè, non sono perfettamente identiche, così come −nel processo ...
Leggi Tutto
OCULISTICA (dal lat. oculus "occhio")
Giuseppe Ovio
È lo studio che ha per obiettivo la consenazione e la cura dell'occhio; o, con più larga comprensione, col nome di oculistica s'intende lo studio di [...] due occhi servissero meglio che uno solo per il giudizio della grandezza e delle distanze, cioè per la cosiddetta visionestereoscopica. Ph. De la Hire, a questo riguardo, dà già l'importanza maggiore alla parallasse oculare.
Ottica. - La storia dell ...
Leggi Tutto
TELEMETRO (dal gr. τῆλε "lontano" e μέτρον "misura")
Carlo BERGAMINI
ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE
Strumento atto a misurare la distanza di un oggetto, anche se inaccessibile, attraverso la soluzione [...] è più semplice, quindi alla portata di tutti coloro che hanno buona vista. L'uso del telemetro stereoscopico richiede un'attitudine alla visionestereoscopica che non tutti hanno, ma che si può sviluppare con l'esercizio. Per i telemetri a ...
Leggi Tutto
Simulazione del reale
Paolo Leoncini
La simulazione del mondo fisico, nota oggi come realtà virtuale, è un ambito tecnico-scientifico in cui, avvalendosi dell’informatica, dell’interfaccia uomo-macchina [...] di scene tridimensionali con percezione della profondità. I più costosi monitor autostereoscopici offrono l’opportunità di un’efficace visionestereoscopica senza l’uso di alcun occhiale, a condizione di rimanere con gli occhi non distanti da un ...
Leggi Tutto
Percezione visiva e arte
Lamberto Maffei
Adriana Fiorentini
Lo studioso del cervello si domanda se vi siano meccanismi nervosi alla base delle reazioni che si hanno davanti all’opera d’arte tali da [...] primaria della corteccia cerebrale, e in seguito elaborati da aree visive successive a questa, dando luogo alla visionestereoscopica binoculare (cfr. The visual neurosciences, 2004, pp. 779-92).
Un’altra fonte di informazione sulla diversa distanza ...
Leggi Tutto
Il digitale nel cinema: nuove frontiere
Paolo Marocco
Francesco Zippel
La forma cinematografica nell’era digitale
Se alla fine degli anni Ottanta del 20° sec. l’uso del digitale nel cinema era essenzialmente [...] e in quello televisivo. Nella versione attuale del 3D, la componentistica elettronica e i supporti ottici responsabili della visionestereoscopica possono invece essere gli stessi sia per i proiettori delle sale sia per i monitor e players casalinghi ...
Leggi Tutto
Rilevamento e interpretazione dei biosegnali
Carlo Marchesi
Lo sviluppo della conoscenza della fisiopatologia del corpo umano, si fonda sull'analisi di segni, nel significato estensivo di quantità numeriche, [...] la verosimiglianza. Questa può essere arricchita con la presentazione binoculare, trasformata da occhiali opportuni in visionestereoscopica;
e) tecniche di ottimizzazione numerica consentono di giustapporre, con approssimazioni dell'ordine di ±2-3mm ...
Leggi Tutto
CASTRACANE DEGLI ANTELMINELLI, Francesco Saverio Giuseppe Baldassarre
Giulio Cesare Giacobbe
Nacque a Fano il 19 luglio 1817 dal conte Leonardo, discendente del famoso condottiero lucchese, e dalla [...] Van Heurck. Già dal 1862 aveva messo in rilievo l'utilità dell'impiego dell'illuminazione monocromatica e della visionestereoscopica per lo studio delle strie delle Diatomee (cfr. Fotografia di Diatomee e vantaggidella luce monocromatica, in Atti d ...
Leggi Tutto
tecnologie per l'archeologia
tecnologìe per l’archeologìa. – Metodi, tecniche e strumenti impiegati nelle diverse fasi del processo di acquisizione, elaborazione, restituzione, gestione e interpretazione [...] a volgersi verso le innovazioni apportate dalle tecnologie della visione e della multimedialità, che caratterizzano i processi di in computer grafica, di tecniche per la visionestereoscopica, di tecnologie per la visualizzazione interattiva a ...
Leggi Tutto
microscopio
microscòpio [Comp. di micro- e -scopio, termine coniato, in analogia con il termine telescopio, dal linceo J. Faber nel 1625 per indicare, dottamente, lo strumento oggi detto m. semplice [...] c. ◆ [OTT] M. binoculare: m., in genere ottico, provvisto di due oculari a distanza interpupillare per avere una visionestereoscopica dell'immagine: v. microscopia ottica: III 860 a. Una disposizione simile si ha per qualche tipo di m. elettronico e ...
Leggi Tutto
stereoscopia
stereoscopìa s. f. [comp. di stereo- e -scopia]. – In biologia, la percezione del rilievo di un oggetto, e quindi della distanza tra gli oggetti, che si ha in conseguenza della visione binoculare, e che dipende dalla distanza...
stereoscopio
stereoscòpio s. m. [comp. di stereo- e -scopio]. – Dispositivo atto a fornire la sensazione del rilievo nell’osservazione delle due immagini piane costituenti una coppia stereoscopica (v. stereoscopico), basato sull’artificio...