• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
32 risultati
Tutti i risultati [282]
Arti visive [32]
Storia [101]
Biografie [107]
Archeologia [28]
Religioni [13]
Africa [8]
Asia [9]
Letteratura [9]
Storia per continenti e paesi [6]
Geografia [7]

IMHOTEP

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

IMHOTEP S. Donadoni IMḤŌTEP. − Visir del faraone Djoser, cui la tradizione attribuisce singolare attività scientifica ed artistica: in particolare la costruzione della piramide a scalini di Saqqārah [...] (v.). Leggendario fin dal Medio Impero come savio illustre, verso l'epoca saita ebbe onori divini, e a File si conserva un tempietto in suo onore elevato da Tolomeo Filadelfo. Numerosi bronzetti di Bassa ... Leggi Tutto

ANKARA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi ANKARA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 ANKARA (Angora, Ancyra) R. Naumann Museo Archeologico. - L'idea di creare ad A. un Museo Archeologico risale ad Atatürk, che trasportò la capitale della Turchia [...] terme romane, esso fu alloggiato nel Kur š,unlu Han e nel vicino Mahmut Pa š,a Bazar (costruito nel 1464-71 dal Visir del sultano Mehmed II) sulla pendice SO della rocca cittadina. Nei tre piani del Kur š,unlu Han trovarono posto gli uffici dell ... Leggi Tutto

L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Costantinopoli

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Costantinopoli Enrico Zanini Michael Rogers Maria Antonietta Marino Costantinopoli La città (gr. Βυζάντιον, Κονσταντινούπολις; turco [...] a torre di Beyazid II, e l’Incili Köşkü (1591), costruito per Murad III da Davud Ağa alle spese del gran visir Sinan Paşa. All’arrivo degli Ottomani il Grande Palazzo degli imperatori bizantini era in condizioni rovinose e Mehmet II scelse un’area ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA

GRANADA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

GRANADA P.A. Galera Andreu (arabo Gharnāṭa) Città della Spagna meridionale in Andalusia, capoluogo della prov. omonima e capitale dell'omonimo regno - ultima roccaforte della dominazione musulmana in [...] all'epoca come G. degli ebrei; con i nuovi monarchi essi giunsero infatti a ricoprire alti incarichi, come nel caso del visir Yūsuf b. Nagralla. Dopo la dominazione degli Almoravidi e degli Almohadi (1090-1238), quando l'Andalus fu teatro di lotte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GOTICO INTERNAZIONALE – ARCO OLTREPASSATO – PENISOLA IBERICA – VICINO ORIENTE – ARTE ISLÁMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRANADA (2)
Mostra Tutti

ILKHANIDI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

ILKHANIDI S. S. Blair Dinastia mongola che governò l'Iran, l'Iraq, il Caucaso e l'Anatolia dal 1256 al 1353, in un periodo contrassegnato da notevoli turbolenze interne, ma anche da una fase di prosperità [...] dell'Iran, e quella a unico īvān, impiegata per una delle più grandi moschee legate a questa dinastia, quella fatta costruire dal visir ῾Alī Shāh a Tabriz intorno al 1315, con la quale si intendeva superare in splendore il leggendario Ṭāq-i Kisrā di ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALE DA COSTRUZIONE – RODOLFO IV D'ASBURGO – CARAVANSERRAGLI – INVETRIATURA – CITTÀ DI DIO

ARCHITETTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARCHITETTO G. Matthiae I. Calabi Limentani G. Matthiae - I. Calabi Limentani 1. - La figura professionale dell'a., cioè di chi, facendo proprie le limitazioni derivanti dalla richiesta del committente [...] semplici artigiani dediti al lavoro manuale. Infatti fin dall'Antico Regno il più alto dignitario dello Stato, una specie di visir, nel quale si concentrano i poteri amministrativi e giudiziari, assume pure il titolo di capo di tutte le fabbriche del ... Leggi Tutto

ottomano, Impero

Enciclopedia on line

Stato turco musulmano durato oltre sei secoli (ca. 1300-1922), il cui nucleo originario si sviluppò nell’Anatolia nord-occidentale dalla dissoluzione del sultanato selgiuchide. Storia Espansione e apogeo Eponimo [...] delle più grandi potenze mediterranee e rafforzò il sistema di potere accentrando il comando nelle mani del sultano, del gran visir (primo ministro) e del divano. L’inizio del processo di disfacimento La morte di Solimano avviò la disgregazione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ARTI MINORI – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA
TAGS: IMPERO ROMANO D’ORIENTE – SOLIMANO IL MAGNIFICO – PRIMA GUERRA MONDIALE – PENISOLA DI GALLIPOLI – GUERRA ITALO-TURCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ottomano, Impero (5)
Mostra Tutti

Konya

Enciclopedia on line

Konya (it. Conia) Città della Turchia asiatica (967.055 ab. nel 2007), posta in un bacino chiuso a 1027 m s.l.m., a N del Tauro, al centro di una ricca regione mineraria. Capoluogo dell’omonima provincia (38.157 [...] la guerra turco-egiziana del 1832-33, con Ibrahim pascià che vi sconfisse l’esercito turco, facendo prigioniero il gran visir (23 dic. 1832). K. è il più importante centro dell’arte medievale turca. Ebbe imponenti fortificazioni (13° sec.), palazzi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA DEL COSTUME – TAPPETI E FIBRE TESSILI
TAGS: FEDERICO BARBAROSSA – IMPERO OTTOMANO – IBRAHIM PASCIÀ – CRISTIANESIMO – SELGIUCHIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Konya (1)
Mostra Tutti

GIACONI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACONI (Giacconi), Vincenzo Alessandra Ancilotto Nacque il 3 febbr. 1760 a Tremignon (oggi nel comune di Piazzola del Brenta), piccola località presso Padova, da Francesco Giacon e Pasqua Corrà. Nonostante [...] su disegno di Pietro Moro. Il suo nome cominciò a diffondersi con la pubblicazione, nel 1788, del ritratto di Jusuf Pascià gran visir, da un dipinto di Ferdinando Tonioli, e l'anno seguente con il ritratto del doge Ludovico Manin, da un dipinto di B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAIRO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CAIRO B. M. Alfieri (Il Cairo; arabo al-Qāhira) Capitale dell'od. Repubblica egiziana, il C. è uno dei centri religiosi, politici e culturali più importanti dell'Islam. Sviluppatasi intensivamente nel [...] anni tra il 1087 e il 1091 si provvide a dotarle di un nuovo rivestimento in pietra da taglio, per volere del gran visir d'origine armena Badr al-Jamālī al-Juyūshī, cui si devono anche le tre bellissime porte di struttura classica, Bāb al-Naṣr, Bāb ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: MATERIALE DA COSTRUZIONE – ARCHI A TUTTO SESTO – ITALIA MERIDIONALE – AḤMAD IBN ṬŪLŪN – CARAVANSERRAGLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAIRO (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
viṡìr
visir viṡìr (ant. viṡirre) s. m. [dal pahlavi v(i)čir, pers. vezir]. – Titolo di una sorta di gran cancelliere dell’Impero ottomano con funzioni di alter ego del sovrano, introdotto dai califfi abbasidi (750-1258), e rimesso in vigore dal...
vis¹
vis1 vis1 s. f., lat. – Forza, vigore, efficacia espressiva, e, talora, violenza; con questi sign. è termine usato, nel linguaggio letter., anche in contesti ital. in locuzioni quali vis drammatica, vis polemica, e sim.; v. anche vis comica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali