MARCACCI, Niccolò
Franco Cristelli
Figlio di Pasquale, nacque a San Casciano nell'arcidiocesi di Pisa il 22 luglio 1739.
Si laureò in teologia a Pisa nel 1762 e, poco dopo la consacrazione sacerdotale, [...] 15 genn. 1793; 25 luglio 1795); Ibid., Arch. capitolare, Necrologio della santa cattedrale aretina, cc. 48v-49r; Visitapastorale (1779-89); Seconda visitapastorale (1795), f. 29; Governo, ff. IX (1773-83), X (1784-92); XI (1792-97); XII (1798-1802 ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Giovanni Andrea
Simonetta Coppa
Fu attivo come pittore nel primo quarto del sec. XVI (notizie dal 1504 al 1529) nel Comasco e in Valtellina, dove restano numerose opere, principalmente [...] per ipotizzare una attività di collaborazione di Giovan Giacomo in subordine all'opera del D. e Sigismondo.
Fonti e Bibl.: Atti della visitapastorale di F Feliciano Ninguarda vescovo di Como (1589-1593), a cura di S. Monti, I, Como 1892-94, p. 268;G ...
Leggi Tutto
MONACO, Michele
Elena Casella D'Agostino
MONACO, Michele. – Figlio di Federico di Monaco e di Diana Florella, nacque a San Prisco tra il dicembre 1574 e l’ottobre 1575 da famiglia modesta ma in grado [...] a Capua il 4 maggio 1602, già il 15 novembre affidò al M. l’incarico di redigere la Relazione della visitapastorale alla chiesa di Ognissanti, con la quale il cardinale inaugurò il ciclo delle sacre ispezioni alle chiese della diocesi (Capua ...
Leggi Tutto
SCHUSTER, Alfredo
Alfredo Canavero
(in religione Ildefonso). – Nacque a Roma il 18 gennaio 1880, primogenito di Giovanni, zuavo pontificio di origine bavarese, e della sua terza moglie, Maria Anna Tutzer [...] primo presidente della Conferenza episcopale italiana. Tra il 1946 e il 1951 aveva portato a compimento la sua quarta visitapastorale e iniziato immediatamente la quinta, che restò incompiuta per la sua morte, avvenuta il 30 agosto 1954 a Venegono ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Brescia
Susanna Falabella
Non è nota la data di nascita di questo pittore dell'Ordine carmelitano, originario presumibilmente di Brescia, come suggeriscono le fonti (Averoldo; Lanzi; Fenaroli), [...] ss. Francesco e Bartolomeo, vestirebbero l'abito dei terziari francescani (Boggero); e l'opera non venne segnalata nella visitapastorale di monsignor Cesare Ferrero del 2 maggio 1568 (Barbero, 1975, p. 76). Il dipinto fu giudicato emblematico della ...
Leggi Tutto
DEL SOLE, Giovanni Battista
Paolo Bellini
Figlio di Pietro, anch'egli pittore (Torre, 1674, p. 320), nacque a Milano o nel Ducato milanese (ibid.), intorno al 16151625. Apprese dal padre i primi insegnamenti [...] controversa, volendola alcuni assegnare a G. G. Dal Sole, ma il ritrovamento del manoscritto con la descrizione della visitapastorale del 1673 (conservato al collegio) permette di assegnare con certezza al D. l'esecuzione del dipinto, stabilendone ...
Leggi Tutto
ANTONUCCI, Benedetto Antonio
Fausto Fonzi
Nato a Subiaco il 17 sett. 1798, dopo aver studiato filosofia nella sua città completò il corso di teologia nel Collegio Romano. Studiò poi diritto all'università [...] anni. Restituì quindi gli antichi poteri ai decani e ai provinciali degli ordini, incaricando questi ultimi e gli arcipreti della visitapastorale in tutta la missione nel 1832 e poi ancora nel 1838.
L'A. tendeva certo a far valere la sua autorità ...
Leggi Tutto
TRAGLIA, Luigi
Domenico Rocciolo
– Nacque ad Albano Laziale il 3 aprile 1895 da Antonio e da Giuditta Crollari.
Il 23 luglio 1902, nella cappella vescovile della chiesa parrocchiale di S. Marco evangelista [...] diocesani e mise mano a una nuova organizzazione del Vicariato. Aprì la visitapastorale delle chiese, parrocchie, cappelle, case religiose, confraternite, pie unioni e sedi di cura, indetta da Paolo VI con la costituzione apostolica Praegraves ...
Leggi Tutto
CORSINI, Amerigo
Renzo Ristori
Figlio di Filippo di Tommaso e della sua prima moglie Lisa, della famiglia magnatizia dei Rossi, nacque a Firenze verso il 1370.
Mercanti e banchieri saliti in posizione [...] del suo potere sulla città.
Il C. morì a Firenze il 18 marzo del 1435
Fonti e Bibl.: Firenze, Arch. arcivescovile, Visitepastorali, 1; Archivio di Stato di Firenze, Catasto, 650, cc. 217r-219v; Ibid., Notarile antecos., A 792 (1400-1411), c 92v; F ...
Leggi Tutto
ROERO, Giovanni Battista
Paolo Cozzo
– Nacque a Pralormo (Torino) il 28 novembre 1684, terzogenito di Carlo Oddone, conte di Pralormo, e Paola Curbis di San Michele.
Esponente di un’antica casata subalpina, [...] , Fondo della Chiesa di Roddi, m. 140; Torino, Biblioteca Reale, ms. Storia Patria 757, II, p. 847; ibid., Archivio arcivescovile, VisitePastorali, 7.1.29-39; Relazioni sullo stato delle chiese, 8.2.1-6; Corrispondenze, 11.3.1; Archivi Privati, 14.3 ...
Leggi Tutto
pastorale1
pastorale1 agg. [dal lat. pastoralis, der. di pastor -oris «pastore»]. – 1. a. Di pastore, dei pastori, che ha rapporto con la vita dei pastori: veste, abito p.; ambiente p.; canti p.; la zampogna p.; un chiaro suon ... di p. accenti...
visita
vìṡita s. f. [der. di visitare]. – 1. a. Il fatto di recarsi a casa di una persona o di una famiglia, per il piacere di rivedersi e di conversare insieme o per motivi particolari, o di andare comunque a trovare qualcuno, in casa o altrove,...