RINUCCINI, Giovanni Battista
Stefano Tomassetti
RINUCCINI, Giovanni Battista. – Nacque il 15 settembre 1592 a Roma, primo figlio maschio di Cammillo e di Virginia Bandini, patrizi fiorentini (Ricordi [...] , 17, cc. 57-59), succedendo a Bandini e ad altri suoi due nipoti (Ughelli, 1647, p. 803). Tra il 1626 e il 1627 compì la prima visitapastorale e, durante il suo ministero, convocò due sinodi, nel 1628 e nel 1650, anno a cui risale l’ultima ...
Leggi Tutto
FERRERO, Filiberto
Raffaella Cascioli
Nacque a Biella nel 1500 da Maddalena Aimerico Sanseverino e da Gioffredo, signore di Casalvolone, Pezzana e Villata, che, dopo essere stato al servizio del duca [...] che pure conservò fino alla morte, né vi fece mai una visitapastorale.Nel 1535 il F. ricevette, sempre dallo zio Bonifacio, l' raccolta di denaro per la lotta contro i Turchi e la visita e la riforma, per cui ebbe poteri speciali, delle persone ...
Leggi Tutto
PRIULI, Antonio Marino
Giuseppe Trebbi
PRIULI, Antonio Marino. – Nacque a Venezia il 17 agosto 1707. Il padre, il patrizio Antonio Marino (del quondam Alvise), fu podestà a Bergamo e censore: apparteneva [...] dal 1769, chiese di poter lasciare il gravoso compito).
Nel dicembre del 1768 Priuli diede inizio alla visitapastorale, cominciando dalla cattedrale e dai monasteri cittadini. Ben presto insorsero contrasti con i canonici del Capitolo di Padova ...
Leggi Tutto
ZINELLI, Federico Maria
Enrico Baruzzo
– Nacque a Venezia il 23 giugno 1805 da Niccolò (in alcuni repertori riportato anche come Nicolò) e da Laura Francesca Dolfin, sposata in seconde nozze dal padre, [...] Verona] 1970, pp. 145-216; F. Zabbeo, La figura di F.M. Z. vescovo di Treviso (1861-1879) e la sua visitapastorale nelle foranie di Camposampiero, Trebaseleghe, Mirano, tesi di laurea, Università degli studi di Padova, 1970-71; R Riezler - P. Sefrin ...
Leggi Tutto
RICCI, Giuliano
Mauro Ronzani
RICCI, Giuliano. – Nacque a Firenze, nel 1389, da Giovacchino di Ugucciozzo di Ardingo dei Ricci e da Lionarda di Piero Benini.
Il padre morì nel 1392 e Ricci fu certamente [...] ma ottenne (o fece annotare) solo poche risposte: per avere un quadro completo della situazione sarebbe stata necessaria una visitapastorale, che però, a quanto risulta, Ricci non effettuò mai (mentre fu svolta dal suo successore Filippo de’ Medici ...
Leggi Tutto
ESTE, Aldobrandino d'
Giancarlo Andenna
Figlio illegittimo del marchese Rinaldo (III), nacque a Ferrara nel 1325; sua madre era una vedova ferrarese di nome Lagia. Dopo la morte del padre nel 1335 fu [...] R. Deput. di storia patria per le prov. Modenesi, s. 5, III (1904), pp. 179-221; Id., Di un frammento di atti di visitepastorali del vescovo A. d'E., ibid., IV (1905), pp. 15-79; L. Chiappini, La vicenda estense a Ferrara nel Trecento, in Storia di ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Marco (Bortolo II)
Michela Dal Borgo
Nacque il 1° apr. 1663 dal matrimonio, celebrato nel 1656, di Gerolamo di Daniele - del ramo della famiglia patrizia residente in rio Marin -, nella parrocchia [...] all'insegna della parsimonia e del contenimento delle spese. Uomo schivo - non portò mai a termine una vera e propria visitapastorale - inviò comunque a Roma due relationes (nel 1729 e nel 1733) nelle quali è evidenziata la sua attenzione alla ...
Leggi Tutto
TORNABUONI, Alfonso
Vanna Arrighi
– Nacque a Firenze il 9 settembre 1506 da Simone di Filippo e da Caterina di Albertaccio Alberti, ultimo di sei fratelli.
La famiglia Tornabuoni, arricchitasi nel [...] che l’8 marzo di quell’anno procedette alla consacrazione di circa 160 nuovi sacerdoti. Di lì a poco iniziò una visitapastorale nelle chiese della diocesi, che tuttavia non portò a termine perché chiamato a incarichi di tipo politico. Nel 1535 fu ...
Leggi Tutto
VIDONI, Pietro senior
Giampiero Brunelli
– Nacque a Cremona l’8 dicembre 1610 da Cecilia Gallerani e da Cesare, marchese di San Giovanni in Croce.
Lo zio Girolamo (v. la voce in questo Dizionario) aveva [...] da papa Urbano VIII, fu creato vescovo di Lodi.
Vidoni raggiunse la sua sede il 17 gennaio 1645. Volle iniziare una visitapastorale già il 1° maggio 1646 ed ebbe modo di ordinare decreti per rimediare agli abusi più vistosi; tuttavia, dovette presto ...
Leggi Tutto
BRANCADORO, Cesare
Giuseppe Pignatelli
Nato a Fermo il 28 ag. 1755 dal conte Giuseppe e da Giulia Massi, in una delle più antiche famiglie patrizie del luogo, fu avviato alla carriera sacerdotale. Laureatosi [...] e il 23 febbr. 1801 cardinale col titolo di S. Girolamo.
Raggiunta la sua diocesi, vi fece due volte la visitapastorale, prima di essere promosso arcivescovo di Fermo (11 luglio 1803). In questo periodo attese al riordinamento dei suoi scritti ...
Leggi Tutto
pastorale1
pastorale1 agg. [dal lat. pastoralis, der. di pastor -oris «pastore»]. – 1. a. Di pastore, dei pastori, che ha rapporto con la vita dei pastori: veste, abito p.; ambiente p.; canti p.; la zampogna p.; un chiaro suon ... di p. accenti...
visita
vìṡita s. f. [der. di visitare]. – 1. a. Il fatto di recarsi a casa di una persona o di una famiglia, per il piacere di rivedersi e di conversare insieme o per motivi particolari, o di andare comunque a trovare qualcuno, in casa o altrove,...