UBERTINI, Ranieri
Pierluigi Lucciardello
(Neri). – Figlio di Biordo di Gualtieri, nacque probabilmente negli anni Ottanta o nei primi anni Novanta del Duecento. Ebbe quattro fratelli: Boso (poi vescovo [...] fratelli del defunto conte.
Tra la fine di settembre del 1336 e il marzo del 1337 Ranieri svolse la visitapastorale delle chiese della diocesi cortonese, visita di cui ci sono conservati gli atti.
Il vescovo si recò presso la pieve di S. Cristina a ...
Leggi Tutto
SPERANZA, Pier Luigi
Francesco Mores
– Nacque a Piario, presso Clusone, in provincia di Bergamo, il 2 dicembre 1801, da Francesco e da Maria Anna Fornoni.
Sesto di sette figli, ricevette la prima istruzione [...] . L’attacco alla Gazzetta si svolse quasi contemporaneamente all’avvio di una visitapastorale basata su un questionario composto da 275 domande. Gli esiti della visita rafforzarono nel vescovo la convinzione che la diocesi godesse di buona salute ...
Leggi Tutto
FABBRI, Girolamo
Massimo Ceresa
Nacque a Ravenna, da Aurelio e Cecilia Mastalli, il 25 dic. 1627- Seguì gli studi di grammatica e retorica, nonché quelli di filosofia e teologia, nel seminario di Ravenna. [...] , come vicario generale di quella diocesi. Rimase in tale carica tre anni, accompagnando il Santacroce in una visitapastorale alla diocesi, e stendendo gli atti del sinodo diocesano promosso nel 1658 dal cardinale, in seguito pubblicati (Decreta ...
Leggi Tutto
NATTA, Raffaele Francesco
Paolo Cozzo
NATTA, Raffaele Francesco (in religione Enrichetto Virginio). – Nacque a Casale Monferrato il 10 gennaio 1701, dodicesimo figlio di Girolamo III, marchese di Cerro [...] ascendeva a circa 750 unità (un quarto dei quali risiedeva in Alba) e i gesuiti erano pressoché assenti. Natta iniziò nel 1753 la visitapastorale, che quattro anni dopo non risultava ancora completata (solo alla metà del 1757 risale infatti la ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Giovanni Antonio
Gigliola Fragnito
Nacque a Roma il 21 ott. 1515, da Cristoforo e Lavinia Castellana. La famiglia, di antica nobiltà romana, si era illustrata al servizio della Chiesa e [...] le disposizioni tridentine riguardanti la riforma dei costumi del clero e del popolo. Sembra che abbia promosso anche una visitapastorale della diocesi.
Il C. non poté, "propter ardua negotia, quibus in Curia impediti tenemur" (Cattaneo, p. 233 ...
Leggi Tutto
STAMPA, Carlo Gaetano
Simona Negruzzo
– Nacque a Milano il 1° novembre 1667 da Cristiano, conte imperiale e di Montecastello, e da Giustina Borromeo, dei conti di Arona (per parte materna, Carlo Gaetano [...] nel monastero di Santa Maria detta del Soccorso, situato in porta Nova, Milano 1739).
Non riuscendo a compiere la visitapastorale di tutta l’arcidiocesi, avendola indetta nel 1741, ne dettò i criteri ai vicari foranei in un monitorio a stampa ...
Leggi Tutto
CACCIA, Federico
Vittor Ivo Comparato
Nacque a Milano il 10 giugno 1635 da Camillo, di famiglia nobile novarese, e da Orsola Casati. Il padre era stato decurione di Novara e di Milano, membro dei Dodici [...] s. Ambrogio e la costruzione della teca di s. Aquilino, nella chiesa di S. Lorenzo. Il 23 maggio 1697 indisse la visitapastorale, ma questa non poté andare oltre le valli del Canton Ticino: nell'archivio della Curia milanese non esistono atti di una ...
Leggi Tutto
ROVERELLA, Bartolomeo
Elisabetta Traniello
– Nacque a Rovigo nel 1406, figlio del notaio Giovanni di Bartolomeo di Gennaro e di Beatrice di Giovanni Leopardi, esponente di una notabile casata di Lendinara.
Ebbero [...] di quest’ultimo all’Ordine olivetano (che lo fece rinascere). Promosse, in qualità di metropolita ravennate, una visitapastorale nella diocesi di Adria e nelle pertinenze della Vangadizza (1473), incaricandone il vicario Giovanni Antonio Gotti da ...
Leggi Tutto
LANTE, Marcello
Renato Sansa
Nacque, terzo di nove fratelli, a Roma nel 1561 (secondo alcuni nel 1569) da Ludovico e da Lavinia Maffei, sorella dei cardinali Bernardino e Marc'Antonio Maffei.
I suoi [...] delle Scuole pie avviata dal 1632, si distinse per il suo consueto zelo nel compimento, l'anno successivo, della visitapastorale. Passato alla diocesi suburbicaria di Porto e Santa Rufina (28 marzo 1639), fu poi destinato, in quanto decano del ...
Leggi Tutto
GIAROLA, Giovanni
Stefano Pierguidi
Figlio di Domenico e di Maria Tosi, nacque a Fosdondo di Correggio (Pungileoni, II, p. 272) in data non nota collocabile agli inizi del XVI secolo. Poiché Orlandi [...] S. Tommaso, in piazza S. Giacomo (Tiraboschi). Gli affreschi nella chiesa di S. Terenziano di Cavriago sono nominati nella visitapastorale del cardinale Rinaldo d'Este del 1652 (Pirondini, 1985, p. 134). Malaguzzi Valeri (1903) citava, fra le opere ...
Leggi Tutto
pastorale1
pastorale1 agg. [dal lat. pastoralis, der. di pastor -oris «pastore»]. – 1. a. Di pastore, dei pastori, che ha rapporto con la vita dei pastori: veste, abito p.; ambiente p.; canti p.; la zampogna p.; un chiaro suon ... di p. accenti...
visita
vìṡita s. f. [der. di visitare]. – 1. a. Il fatto di recarsi a casa di una persona o di una famiglia, per il piacere di rivedersi e di conversare insieme o per motivi particolari, o di andare comunque a trovare qualcuno, in casa o altrove,...