ZANI, Ercole
Gaetano Platania
– Nacque a Bologna nel 1634, figlio del conte Lucio e di Artemisia Zoppio.
Compì i primi studi nella città natale dove si fece apprezzare per il suo vivacissimo talento [...] ’ottobre del 1670 lo si trova prima a Vienna dove decise di far visita al conte Luigi Zani, suo parente, che aveva servito presso l’armata che pronunciando la formula di rito gli porgeva il pastorale.
Terminato il viaggio, Zani rientrò a Bologna. ...
Leggi Tutto
BONESANA, Francesco (al secolo Giambattista)
Giuseppe Pignatelli
Nato a Milano il 27 maggio 1649 da Francesco e da Cecilia Besozzi, entrò nell'Ordine dei teatini, emettendo la solenne professione il [...] il B. fu trasferito alla sede episcopale di Como, entrandovi il 29 apr. 1696. Molto attivo nella sua opera pastorale, iniziò nello stesso anno la visita della diocesi che rinnovò quattro volte, consacrando nuove chiese a Civo, Vervio, Livo, Barna e S ...
Leggi Tutto
MENGANTI, Alessandro.
Anna Chiara Fontana
– Nacque a Bologna il 13 marzo 1525 (Laschke, p. 260) da Tiberio; rimane sconosciuto il nome della madre.
Tale data non coincide però con l’età (trentatré anni) [...] (Masini, p. 717), è stata messa in relazione con la visita prevista per l’aprile 1576, ma mai effettuata, di papa Gregorio con una mitra e posero nelle mani di Gregorio XIII un pastorale. Solo nel 1895 la statua riprese le sue originali sembianze. ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Catalogna
Katherine Walsh Strnad
Figlio di Pietro, nacque in data e luogo ignoti. Non sappiamo dove e quando entrò nell'Ordine domenicano, né dove compi i suoi studi. Compare per la prima [...] chiaramente trovarsi in difficoltà se D., tornato da una breve visita a Roma, trovò una lettera in cui gli si chiedeva comunque era di nuovo a Bologna per dedicarsi all'opera pastorale tra le vittime della pestilenza. Nel 1456 fu inquisitore. ...
Leggi Tutto
TONELLI, Annalena
Nicla Buonasorte
– Nacque a Forlì il 2 aprile 1943, terzogenita di Guido e di Teresina Bignardi.
Il padre era impiegato nel Consorzio agrario, mentre la madre si occupava della famiglia. [...] 3000 persone per due anni. A Merka ricevette la visita della giornalista italiana Ilaria Alpi, che sarebbe stata uccisa ambito di un convegno promosso dal pontificio consiglio per la pastorale della salute. Il testo del suo intervento resterà come ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Vincenzo
Andrea Daltri
Nacque a Bologna il 22 febbr. 1715 da Pietro Paolo, appartenente al ramo dei conti della Selva, antica famiglia del patriziato cittadino, e da Maria Caterina Leoni.
In [...] di giurisdizione e di favorire la saldatura tra l'azione pastorale e la gestione amministrativa), e alla riforma in senso e la secolarizzazione dei professi, il M. intraprese la propria visita il giorno 22 dello stesso mese. Tra l'arcivescovo e i ...
Leggi Tutto
MONALDESCHI, Francesco
Nicolangelo D'Acunto
– Nacque probabilmente intorno alla metà del XIII secolo a Bagnoregio, ove possedeva una residenza e nei cui pressi, a San Michele in Teverina, avrebbe attinto [...] 11 maggio 1280 vescovo di Orvieto, ove succedette a Ildebrandino Cavalcanti, e diede prova di sollecitudine pastorale – come testimonia la visita della diocesi nel 1281 – e oculatezza nell’amministrazione, con la riscossione regolare delle decime, di ...
Leggi Tutto
BURONZO DEL SIGNORE (Signoris), Carlo Luigi
Giuseppe Pignatelli
Nato a Vercelli il 22 ott. 1731 da Giuseppe e da Anna Teresa Berzetti, si laureò in utroque iure all'università di Torino il 26 giugno [...] reale. Nel viaggio di ritorno, passando da Ginevra, volle far visita al Voltaire, al quale in una lettera di presentazione confessava d' il B. il 12 dic. 1798 pubblicò una Lettera pastorale, inneggiante alla "grande nazione trionfatrice", che se può ...
Leggi Tutto
POGLIETTI (Poglieti, Polietti, Pollietti, Boglietti), Alessandro
Marko Deisinger
POGLIETTI (Poglieti, Polietti, Pollietti, Boglietti), Alessandro (Alexander de). – Incerta l’origine del musicista, documentato [...] manutenzione degli strumenti da tasto; musicò inoltre la favola pastorale Endimione festeggiante dell’abate Johannes Dizent, recitata a Göttweig il 12 gennaio 1677 per la visita dell’imperatore con la novella sposa Eleonora Maddalena Teresa del ...
Leggi Tutto
CALINI (Calino), Ludovico
Giuseppe Pignatelli
Nacque nel feudo paterno di Calino, ora frazione di Cazzago San Martino (Brescia), il 9 genn. 1696 dal conte Vincenzo e da Teodora Gonzaga Martinengo. Il [...] Roma il 21 settembre dal cardinal Querini).
Il governo pastorale del C. lasciò una indiscutibile impronta nella diocesi regolari, immunità ecclesiastica, fabbrica di S. Pietro e visita apostolica; nel 1767 fu nominato prefetto delle indulgenze ...
Leggi Tutto
pastorale1
pastorale1 agg. [dal lat. pastoralis, der. di pastor -oris «pastore»]. – 1. a. Di pastore, dei pastori, che ha rapporto con la vita dei pastori: veste, abito p.; ambiente p.; canti p.; la zampogna p.; un chiaro suon ... di p. accenti...
visita
vìṡita s. f. [der. di visitare]. – 1. a. Il fatto di recarsi a casa di una persona o di una famiglia, per il piacere di rivedersi e di conversare insieme o per motivi particolari, o di andare comunque a trovare qualcuno, in casa o altrove,...