DE RITIIS (De Riciis, Ricci o "de domo Petri Ricci"), Alessandro
Paolo Cherubini
Nacque a Collebrincioni presso L'Aquila, nel 1434. Nel 1446, in seguito a un'accesa predicazione quaresimale del frate [...] Nel 1493 accompagnò la regina Giovanna di Aragona nella visita al sepolcro del grande santo senese; presenziò quindi, nello titoli che si riferiscono alla sua produzione teologica, pastorale e liturgica cinque sono di opere pervenuteci manoscritte, ...
Leggi Tutto
BERINZAGA, Isabella Cristina
Gaetano Cozzi
Nacque a Milano, probabilmente nel 1551: il cognome della sua famiglia, nobile seppure finanziariamente decaduta, era Lomazzi, ma la B. preferì assumere quello [...] , padre Morales, affinché esaminasse la situazione. L'esito della visita fu senz'altro positivo: il padre Morales rimase edificato dalla Carlo Borromeo, aveva una lunga esperienza direttiva e pastorale, e godeva anche di fama assai ampia quale ...
Leggi Tutto
ATTONE, santo
Alessandro Pratesi
Molto discussa ne è l'origine: la maggior parte dei biografi lo dice nato in Spagna, a Badajoz (l'origine portoghese è affermata, senza fondamento, dal solo Fioravanti), [...] di Prato di prestare obbedienza al nuovo vescovo.
L'attività pastorale di A. fu delle più intense ed energiche: combatté , lo esortò a rimanere al suo posto e, ricevutolo in visita presso la Sede apostolica, gli dimostrò la propria solidarietà con un ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIORGIO (Zo Zorzo, Gio Giorgio, Gian Giorgio) Paleologo, marchese di Monferrato
Raffaele Tamalio
Nacque a Trino di Monferrato il 20 genn. 1488, secondogenito del marchese del Monferrato Bonifacio [...] ordini sacri. Tuttavia svolse con dignità il proprio esercizio pastorale, annoverando tra i provvedimenti adottati l'emanazione di ., ma fu il duca di Mantova, in occasione della seconda visita di Carlo V a Mantova, nel novembre 1532, a ottenere ...
Leggi Tutto
BOSSI (Bosio, Bossio, Bosso), Francesco
Adriano Prosperi
Nacque a Milano da Egidio, giureconsulto e patrizio milanese, e da Angela de' Pieni all'inizio del sec. XVI.
I suoi studi furono di carattere [...] l'antico collaboratore e amico tra i suoi suffraganei. Anche a Novara l'attività del B. fu notevole: effettuò diverse visitepastorali, pubblicò gli statuti diocesani, riorganizzò il seminario e ne fondò un secondo nell'isola di San Giulio d'Orta. L ...
Leggi Tutto
ORFEI, Enrico
Maria Lupi
– Nacque a Orvieto il 23 ottobre 1800 da Giuseppe e da Colomba Duranti, in una famiglia benestante, originaria di Bagnoregio.
Frequentò il seminario diocesano di Orvieto e le [...] Archivio arcivescovile, Prot. 57; Dal 1858 al 1870, decreti e posizioni diverse, Regolamento pel seminario 1869; Uberti, IX-X; Visitepastorali, tomi 59-66.
Diario di Roma, 27 marzo 1833; 25 giugno 1834; 17 febbraio 1838; 29 gennaio 1842; 3 febbraio ...
Leggi Tutto
GRASSI, Luigi Maria (al secolo Luigi Giuseppe)
Giuseppe Cagni
Nacque a Mondovì il 7 marzo 1887, da Domenico e Maddalena Morelli. Frequentate le classi elementari e parte delle ginnasiali nella città [...] D. 1944, Albae 1944).
Il G. morì ad Alba il 5 apr. 1948.
Fonti e Bibl.: Alba, Arch. stor. dei vescovi, Visitepastorali, cartt. 2272-2346; Ibid.,Vescovi e vicari generali, cartt. 2629-2715 (specialmente le cartt. 2663, 2665, 2695); Firenze, Arch. del ...
Leggi Tutto
GAUDE, Francesco Vincenzo
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Cambiano (Torino) il 5 apr. 1809 da Giovanni Pietro e Angela Maria Petra. Avviato agli studi nel seminario di Chieri, li proseguì in quello di [...] professore impegnato sia nella predicazione sia nell'attività pastorale. Chiamato poi a insegnare sacra scrittura all'Università di Lombardia, il G. iniziò nell'estate successiva la visita apostolica nei conventi della provincia, ma già alla metà ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Daniele
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 22 genn. 1688 da Daniele (III), detto Zuane, del ramo di S. Pantalon, e Pisana Bembo; dopo gli studi nel collegio di Parma, a ventuno anni cavò la balla [...] memorie diocesane raccolte e copiate per me d. Ferdinando Blasich, pp. 113-116), 767, 886, 904-B; Ibid., Visitepastorali, vol. G (1701-1735); Ibid., Epistolari, D. D.; Ibid., Lettere di vescovi suffraganei del Veneto al patriarca di Aquileia ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Giovanni
Giuseppe Pignatelli
Nato a Venezia il 21 ag. 1699 da Giovanni e da Caterina Rubini, compì privatamente i primi studi nella città natale nella parrocchia di S. Cassiano, avviandosi [...] agli inviti del Senato iniziando l'11 dic. 1768 con la Chiesa di S. Stefano degli eremitani di S. Agostino quelle visitepastorali che avevano come fine ultimo la soppressione di molti conventi. Negli anni in cui governò la diocesi veneziana il B ...
Leggi Tutto
pastorale1
pastorale1 agg. [dal lat. pastoralis, der. di pastor -oris «pastore»]. – 1. a. Di pastore, dei pastori, che ha rapporto con la vita dei pastori: veste, abito p.; ambiente p.; canti p.; la zampogna p.; un chiaro suon ... di p. accenti...
visita
vìṡita s. f. [der. di visitare]. – 1. a. Il fatto di recarsi a casa di una persona o di una famiglia, per il piacere di rivedersi e di conversare insieme o per motivi particolari, o di andare comunque a trovare qualcuno, in casa o altrove,...