PANIGAROLA, Girolamo
Vincenzo Lavenia
PANIGAROLA, Girolamo (in religione Francesco). – Nacque il 6 gennaio 1548 a Milano dai nobili Gabriele ed Eleonora Casati.
Ultimo di quattro fratelli, fu battezzato [...] di Aristotele, un libretto in volgare su Lepanto e delle note sopra Tacito.
Fonti e Bibl.: Asti, Arch. storico Diocesano, VisitePastorali, Visita di mons. P., 1588; Arch. di Stato di Torino, Lettere di vescovi, 24 (5 missive, cc. n. nn.); Arch ...
Leggi Tutto
CORSINI, Andrea
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Roma l'11 giugno 1735 quintogenito dei sette figli del principe Filippo (1706-1767) e di Ottavia Strozzi, figlia del principe Lorenzo, in quella nobile famiglia [...] Sabina il 25 luglio.
Si dedicò subito con grande zelo e rigore morale all'attività pastorale, iniziando nello stesso anno la visita, che interruppe per istruire il popolo mediante missioni e predisporre l'organizzazione ecclesiastica per tale ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Sora, santo
Sofia Boesch
La morte di D. è fissata concordemente al 22 genn. 1031 - data della celebrazione liturgica, confermata dal martirologio romano - nel monastero di S. Maria di Sora; [...] in caso di passaggio di D. in altro luogo; la libertà di visita agli infermi e di sepoltura.
L'impegno a favore del monastero di Trisulti autorità ecclesiastica per l'esercizio di questa funzione pastorale da parte di un monaco sia pure ordinato ...
Leggi Tutto
CODRONCHI, Antonio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Imola l'8 ag. 1748 dal conte Innocenzo e da Giulia Stivivi di famiglia riminese. Compì i suoi studi nel locale collegio retto dai gesuiti, ma anche nell'ambiente [...] in vari conventi. Nel 1794 si recò a Roma per la visita ad limina rimanendovi oltre tre mesi.
In questo periodo ampliò l' seminario una cattedra di teologia scolastica; nel campo pastorale introdusse nelle parrocchie il catechismo per il popolo ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Bernardo
Arnaldo Morelli
PASQUINI, Bernardo. – Nacque a Massa in Valdinievole (oggi Massa e Cozzile, Pistoia) il 7 dicembre 1637, da Francesco di Michelangelo e da Maria Gentile di Bartolomeo [...] di Paganica, dedicato ai principi di Neoburgo allora in visita a Roma; e L’idolatria di Salomone (1686; Siena, Siena 1998, pp. 401-407; F. Cera, Sessanta versetti e una Pastorale di B. P. scoperti in una fonte sconosciuta, in Recercare, XII (2000), ...
Leggi Tutto
JAHIER, Piero
Giuseppe Izzi
Nacque l'11 apr. 1884, secondo di sei figli, da Pier Enrico e da Giuseppina Danti, a Genova, dove la famiglia si trovava per una missione pastorale del padre.
Pier Enrico, [...] sistemati secondo un ordine ideale, dalla lacerazione de La morte del padre alle dure esperienze de La famiglia povera, alla impossibile ricomposizione di Visita al paese: "Son io e quella è la mia casa. Ma non sono più io, ma non è più la mia casa ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Vercelli, santo
Giancarlo Andenna
Non si conoscono né la data né il luogo di nascita, né la famiglia da cui G. ebbe origine; tuttavia, poiché le fonti medievali lo designano sempre con [...] di fondatore di una congregazione monastica. Questa seconda visita appare funzionale, nel testo della Legenda, alla decisione ed esercitò in accordo con i vescovi di Avellino la pastorale verso gli abitanti dei villaggi legati alle chiese di cui ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Fantino
Giuseppe Gullino
Nacque da Leonardo a Venezia, a S. Luca, nel 1379.
Il padre - uno dei quattro "amici" ricordati dal Petrarca nel De sui ipsius et multorum ignorantia - era allora cavaliere [...] , nei primi mesi del '33, ricevette la visita del generale dei camaldolesi, che ricambiò a Firenze l sostenitore dell'Immacolata concezione, si dedicò con fervore all'attività pastorale, come testimoniano i tre sinodi diocesani da lui promossi, ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Galeotto
Roberto Ricciardi
Nacque poco prima del 1455 dal marchese Teodoro, signore di Millesimo e consigliere dei Paleologhi di Monferrato, e dalla genovese Brigida Adorno, in una località [...] Milano a veder tante degne feste et triumphi" e a renderle visita (lettera del 5 giugno 1507: Turba, p. 137); su richiesta citano quelle in onore di Ludovico il Moro, l'ecloga pastorale per Alessandro VI, le invettive contro la corruzione dei prelati ...
Leggi Tutto
ENRICO
Lorenzo Paolini
Di questo vescovo di Bologna (1129-1145) non sono noti né l'origine - anche se il Masini lo indica come cittadino bolognese - né la famiglia, né l'eventuale carica ecclesiastica [...] p. 389).
Nulla invece si sa della sua attività pastorale o di una sua partecipazione attiva ai grandi problemi religiosi trasformasse in quella del patrono della città.
Nel 1144, in visita "ad limina apostolorum", E. si fece confermare (13maggio) da ...
Leggi Tutto
pastorale1
pastorale1 agg. [dal lat. pastoralis, der. di pastor -oris «pastore»]. – 1. a. Di pastore, dei pastori, che ha rapporto con la vita dei pastori: veste, abito p.; ambiente p.; canti p.; la zampogna p.; un chiaro suon ... di p. accenti...
visita
vìṡita s. f. [der. di visitare]. – 1. a. Il fatto di recarsi a casa di una persona o di una famiglia, per il piacere di rivedersi e di conversare insieme o per motivi particolari, o di andare comunque a trovare qualcuno, in casa o altrove,...