GIOTTO di maestro Stefano, detto Giottino
Ada Labriola
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore, che nel 1368 risulta essere iscritto alla Compagnia di S. Luca di Firenze (Gualandi). [...] al 1570, è probabile che il dipinto trovasse successivamente diverse collocazioni, se è identificabile con quello citato nella visitapastorale del 1575-76 sull'altare della Pietà (Firenze, Archivio arcivescovile, V.P.12, c. 54: "tabula lignea ...
Leggi Tutto
LAMBRUSCHINI, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Ultimo di dieci figli, nacque a Sestri Levante il 16 maggio 1776 da Bernardo e da Pellegrina Raggi e fu battezzato con i nomi di Emanuele Nicolò (diventerà Luigi [...] dedicò con tenacia a uno sforzo di rievangelizzazione della zona, in funzione del quale organizzò una lunga visitapastorale nella diocesi (dalla fine del 1820 al 1822), ristabilì alcuni conventi, sorvegliò assiduamente gli ordini religiosi, allestì ...
Leggi Tutto
GIOANNETTI (Giovannetti) Andrea
Simone Bonechi
Nacque a Bologna il 6 genn. 1722 da Baldassarre Francesco e da Pellegrina Zanoni, in una famiglia della nobiltà bolognese, comitale dal XVI secolo e dal [...] nel Norditalia; in essa, tra l'altro, l'informò delle discussioni col de' Ricci.
Nel 1790 intraprese una seconda visitapastorale, e quattro anni più tardi pubblicò con risalto la traduzione italiana della condanna del sinodo di Pistoia nella bolla ...
Leggi Tutto
BENELLI, Giovanni
Bruna Bocchini Camaiani
Andrea Riccardi
Nacque a Poggiole di Vernio (Firenze), diocesi di Pistoia, il 12 maggio 1921 da Luigi e da Maria Simoni. Dopo aver vissuto i primi anni nel [...] la Chiesa si trova "in terra di missione" e che urge quindi un grande sforzo di "rievangelizzazione", la visitapastorale non veniva più pensata secondo i moduli tridentini, ma piuttosto come un'azione kerigmatica, di "annuncio di salvezza ...
Leggi Tutto
GUARNERIO d'Artegna
Cesare Scalon
Figlio di Pietro di ser Guarnerio, nacque intorno al 1410, probabilmente a Pordenone. Qui infatti la famiglia paterna si era trasferita, fin dalla metà del XIII secolo, [...] nei confronti del clero concubinario. In questo G. proseguì i tentativi di riforma avviati nel 1437 con la visitapastorale compiuta nella diocesi aquileiese dal vescovo Tommaso Tommasini e dall'abate di S. Giustina Ludovico Barbo quali legati ...
Leggi Tutto
D'ENRICO, Antonio, detto Tanzio da Varallo
Giovanni Romano
Figlio di Giovanni il Vecchio del "Riale di Alagna" in Valsesia (cfr. in questo Dizionario la voce D'Enrico, famiglia), se ne ignora la data [...] con molta disinvoltura.
La certezza della presenza del D. in patria si ricava da un appunto del cardinale F. Taverna in visitapastorale al Sacro Monte di Varallo il 14 sett. 1617 (Galloni, 1914, p. 261; la Tioli, 1939, p. 359, indica invece la ...
Leggi Tutto
DE DONATI, Ludovico (Alvise)
Mario Natale
Janice Shell
Ne sono sconosciuti l'anno e il luogo di nascita; le più antiche testimonianze documentarie a lui relative lo segnalano non ancora "magister" e [...] de mr. le comte Y. B. Lucini Passalaqua de Milan, Milano 1885 (vendita del 14 aprile), n. 20; S. Monti, Atti della visitapastorale... del vescovo F. Ninguarda (1589-93), I, Como 1892, p. 190 n. 1; Catalogo della mostra d'arte sacra antica e moderna ...
Leggi Tutto
DEL PIAZ (Dal Piaz, Del Piazzo, Dal Piazzo, Piaz, Piazzo), Giovan Battista
Simonetta Coppa
Nacque il 9 febbr. 1683 da Giambattista e Maria Maddalena Sciella (Quadrio, 1756). Il luogo di nascita, Trento [...] (1766): I. Bardea, Mem. istor. per servire alla storia ecclesiastica del contado di Bormio, I, p. 417; S. Monti, Atti della visitapastorale diocesana di F. Feliciano Ninguarda vescovo di Como (1589-1593), I, Como 1892, pp. 357, 360, 389; A. Giussani ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giovan Mauro, detto il Fiamminghino
Leonardo Caviglioli
Nacque nel 1575 a Milano (Besta, 1933), come il fratello maggiore Giovan Battista alla cui biografia si rimanda per l'origine del [...] 1828, I, p. 250; II, pp. 70 s., 81, 97;C.Prelini, Almanacco pavese, Pavia 1887, App., p. 18;S.Monti, Il Ninguarda, ossia "Atti della visitapastorale diocesana di F. Feliciano Ninguarda, vescovo di Como (1589-1593)", in La Valtellina negli atti della ...
Leggi Tutto
GRISONIO (Grisoni), Annibale
Silvano Cavazza
Nacque a Capodistria, nell'Istria veneziana, intorno al 1490.
Mancano notizie sui genitori. Il cognome era molto diffuso a Capodistria, ma non sembrano imparentati [...] dei titolari il G. ebbe la completa responsabilità della guida della diocesi. Dal 5 al 22 ott. 1540 effettuò la visitapastorale di 41 parrocchie, da Verziano a Travagliato, di cui è pervenuta un'ampia relazione; nel 1541 fece pubblicare a stampa ...
Leggi Tutto
pastorale1
pastorale1 agg. [dal lat. pastoralis, der. di pastor -oris «pastore»]. – 1. a. Di pastore, dei pastori, che ha rapporto con la vita dei pastori: veste, abito p.; ambiente p.; canti p.; la zampogna p.; un chiaro suon ... di p. accenti...
visita
vìṡita s. f. [der. di visitare]. – 1. a. Il fatto di recarsi a casa di una persona o di una famiglia, per il piacere di rivedersi e di conversare insieme o per motivi particolari, o di andare comunque a trovare qualcuno, in casa o altrove,...