LANTE, Marcello
Renato Sansa
Nacque, terzo di nove fratelli, a Roma nel 1561 (secondo alcuni nel 1569) da Ludovico e da Lavinia Maffei, sorella dei cardinali Bernardino e Marc'Antonio Maffei.
I suoi [...] delle Scuole pie avviata dal 1632, si distinse per il suo consueto zelo nel compimento, l'anno successivo, della visitapastorale. Passato alla diocesi suburbicaria di Porto e Santa Rufina (28 marzo 1639), fu poi destinato, in quanto decano del ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Pier Maria
Stefano Tabacchi
Nacque a Chio il 21 genn. 1693, in una famiglia probabilmente appartenente al ramo Recanelli dei Giustiniani, già signori dell'isola egea. Nulla è noto sui genitori [...] , tanto che sin dalla metà del Seicento i vescovi avevano abbandonato la semidiruta Sagona per risiedere a Calvi. Nella visitapastorale che realizzò già nel 1727-29 il G. rilevò le condizioni disastrose degli edifici sacri, la mancanza di un ...
Leggi Tutto
CIBO, Odoardo
Enrico Stumpo
Figlio di Carlo I Cibo Malaspina duca di Massa e principe di Carrara e di Brigida Spinola, nacque a Genova il 6 dic. 1619, sestogenito di quattordici figli.
Seguendo le tradizioni [...] loro più che secolare tradizione di indipendenza dalla S. Sede. Ad esempio nel 1675 il C. fu costretto ad una visitapastorale nella diocesi di Sion, nel Vallese, essendo il vescovo locale sospeso dal maggio del 1674 per motivi canonici.
La carriera ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Giulio (Giovan Giulio)
Simona Foà
Nacque intorno al 1510, a Como, da Benedetto, fratello di Paolo, storico e vescovo di Nocera, e da Maria Raimondi. In una lettera il padre lo indica come quarto [...] (Firenze, L. Torrentino, 1551, pp. 250, 294, 336 s.). Nel 1553, dopo la morte dello zio, il G. compì una visitapastorale a Nocera, della quale ha lasciato una relazione che si conserva presso l'archivio della curia vescovile di Nocera Inferiore.
Gli ...
Leggi Tutto
CALLEGARI, Giuseppe
Angelo Gambasin
Nacque a Venezia il 4 nov. 1841 da Pietro e da Angela Cescutti, in una famiglia appartenente alla piccola aristocrazia veneziana e di radicate tradizioni cattoliche; [...] relative al C. sono custodite parte nell'Archivio della curia vescovile di Padova (atti delle due visitepastorali, atti sinodali, decreti, corrispondenza d'ufficio, ecc.), parte nell'Archivio del seminario vescovile (corrispondenza privata, lettere ...
Leggi Tutto
PIERBENEDETTI, Mariano
Stefano Tabacchi
PIERBENEDETTI, Mariano. – Nacque a Camerino nel 1538, da Carlo e Caterina Meluzi (non Dommelusi come riportato nella maggior parte delle biografie). Apparteneva [...] dell’amministrazione locale.
Negli anni del pontificato clementino, Pierbenedetti fu anche membro della congregazione per la Visitapastorale di Roma, istituita nell’estate 1592, con il fine di promuovere una generale riforma ecclesiastica della ...
Leggi Tutto
CORCADI (Conradi, Corradi), Pietro
Luisa Miglio
Nacque probabilmente a Bolsena (Viterbo) nella seconda metà del sec. XIII.
Le fonti letterarie non riportano alcuna notizia sull'infanzia e la fanciullezza [...] è giusta l'identificazione, ai dati indiziarii possiamo accostare quelli documentari.
Il 4 marzo 1281 durante la prima visitapastorale del vescovo diocesano Francesco da Bagnoregio il C., insieme con altri illustri cittadini di Bolsena, sedette alla ...
Leggi Tutto
ALEPUS (Alapsius, Alapus, Salparus, Salepusius, Salapusius), Salvatore Alessio
Giuseppe Alberigo
Nacque a Morella (Valencia) nel 1503 da Gabriele e da Caterina MancaPio, ambedue nobili. Educato a Valencia, [...] aveva cercato invano di ottenere l'invio in diocesi di almeno un padre gesuita, iniziò nel febbraio del 1553 una visitapastorale generale che ebbe il suo epilogo nel sinodo celebrato il 26 Ott. 1555 per la riforma della diocesi secondo i decreti ...
Leggi Tutto
GREGORIO Grassi, santo
Giuseppe Croce
Nacque a Castellazzo Bormida, vicino ad Alessandria, il 13 dic. 1833, terzo dei nove figli di Giovanni Battista e Paola Francesca Moccagatta, e fu battezzato Pietro [...] , fu deciso che il clero dovesse combattere la diffusione dell'oppio. L'anno seguente G. compì un'accurata visitapastorale nella zona di Tae-fu, e nel 1898 inviò il Fogolla in Europa perché partecipasse all'Esposizione internazionale organizzata ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Giulio
Stefano Tabacchi
PIAZZA, Giulio. – Nacque a Forlì il 13 marzo 1663 da Francesco e Francesca Savorelli. Apparteneva a un’importante famiglia nobile dell’area emiliano-romagnola, presente [...] non fu incolore. Oltre a promuovere l’ammodernamento del palazzo vescovile e della cattedrale, avviò nel settembre 1718 una visitapastorale della diocesi e, nell’ottobre 1723, celebrò un sinodo.
Al contrario di altri cardinali, Piazza fu inviato a ...
Leggi Tutto
pastorale1
pastorale1 agg. [dal lat. pastoralis, der. di pastor -oris «pastore»]. – 1. a. Di pastore, dei pastori, che ha rapporto con la vita dei pastori: veste, abito p.; ambiente p.; canti p.; la zampogna p.; un chiaro suon ... di p. accenti...
visita
vìṡita s. f. [der. di visitare]. – 1. a. Il fatto di recarsi a casa di una persona o di una famiglia, per il piacere di rivedersi e di conversare insieme o per motivi particolari, o di andare comunque a trovare qualcuno, in casa o altrove,...