encefalopatia
Qualsiasi malattia caratterizzata da una lesione anatomica, per lo più diffusa, del parenchima encefalico, con caratteristiche evolutive più o meno spiccate, e di natura degenerativa, displasica, [...] , quali, per es., i movimenti mimico-emotivi o gli automatismi come l’andare in bicicletta) o visivi (diplopia, allucinazioni visive). Nella fase terminale della malattia si assiste a un peggioramento dei sintomi, alla comparsa in molti casi di crisi ...
Leggi Tutto
MENTE
Antonio Rainone
Massimo Stanzione
Premessa.- Collocata com'è al punto d'incontro tra speculazione gnoseologica, metafisica, etica e teologica, nel corso del pensiero occidentale la m. e le funzioni [...] neurologo inglese sir D. Ferrier e il tedesco H. Munk, che si avvicinò all'identificazione sulla corteccia di aree visive, acustiche e somato-sensoriali. Antilocalizzazionisti, invece, furono due eminenti connazionali di Broca: J. P. N. Flourens e A ...
Leggi Tutto
SIMULATORE
Alberto Mondini
Il s. è un congegno dinamico che riproduce il comportamento di un altro congegno dinamico (per es. nave, aeroplano, missile) in condizioni quasi statiche. Viene impiegato [...] con i suoi strumenti, interruttori, ecc., è riprodotto fedelmente, in modo che il pilota in addestramento abbia le sensazioni visive, uditive e tattili che prova sull'aeroplano, e in nessun modo possa avere l'impressione di trovarsi dentro un ...
Leggi Tutto
di Renato Venturelli
Il cinema di genere a partire dagli ultimi anni del 20° sec. è stato sempre più dominato dalla politica hollywoodiana del blockbuster, vale a dire film ad alto budget lanciati con [...] un secolo di spettacolo musicale, in un trionfo dell'estetica postmoderna a base di citazionismo, immagini digitali e soluzioni visive da videoclip. Nell'ambito del musical spiccano inoltre singole variazioni 'd'autore', come Dancer in the dark (2000 ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE (XXIV, p. 435; App. I, p. 892)
Publio MAGINI
Sergio FERRARINI
Navigazione aerea (XXIV, p. 441). - La seconda Guerra mondiale ha dato un impulso straordinario alle tecniche e all'entità del [...] di particolari radiofari in VHF da terra, e sulla ricezione a bordo dell'aeromobile di indicazioni acustiche e visive (SBA) od esclusivamente visive (ILS) della esatta direzione della pista di atterraggio, e, nel caso del sistema ILS, anche della ...
Leggi Tutto
GARRONE, Matteo
Bruno Roberti
Regista cinematografico, nato a Roma il 15 ottobre 1968. Si è affermato nei primi anni Duemila come uno dei più interessanti cineasti della nuova generazione. Cifra riconoscibile [...] di Cannes, tratto dalla silloge di fiabe barocche del Pentamerone di Giambattista Basile, in cui si susseguono invenzioni visive e spaziali, ambientate in siti storico-artistici e paesaggi soprattutto del Sud italiano, costruendo un’atmosfera tra il ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] Manuale di armonia e in Der blaue Reiter. Il resto è per lo più un coacervo di generalizzazioni postulate dalle arti visive e dalla letteratura di chi alla scuola di Schònberg o all'espressionismo musicale ha voluto richiamarsi. Si tratta spesso di ...
Leggi Tutto
storiografia
storiografìa
Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici.
Storiografia [...] del materiale, di accertamento, perciò, delle «testimonianze », e di ricerca attiva, volto sia a mettere in luce le testimonianze visive (autopsia) sia a raccogliere i racconti che popolano la memoria degli uomini. La ricerca della verità intesa come ...
Leggi Tutto
Giulio Ferroni
Classici
"Canzone, io t'ammonisco
che tua ragion cortesemente dica"
(Francesco Petrarca, Canzoniere)
I classici oggi
di Giulio Ferroni
8 maggio
Si inaugura ai Musei Civici agli Eremitani [...] e da Internet, in una evanescente aleatorietà della parola, in una continua intercambiabilità delle forme testuali e visive, con passaggi e intersezioni che ci inviteranno in misura crescente a una navigazione di superficie rendendo difficili quelle ...
Leggi Tutto
Scienza e diagnostica dei beni culturali
Fulvio Mercuri
Folco Scudieri
Conservazione preventiva e metodo scientifico
Nel corso del 20° sec., si è registrata una profonda evoluzione del concetto di [...] soltanto quelle che non interferiscono con i processi di scambio già normalmente attivi nel sistema manufatto-ambiente. Le analisi visive, che non prevedano l’impiego di sorgenti luminose dedicate, sono esempi di indagini non invasive. Le tecniche ...
Leggi Tutto
visivita
viṡività s. f. [der. di visivo]. – Il fatto, la caratteristica di essere visivo, di fornire o di suggerire un’impressione visiva: la v. nella poesia contemporanea; la v. come fonte dell’esperienza intellettuale nella fenomenologia...
vista
s. f. [der. di vedere, part. pass. visto]. – 1. a. La facoltà del vedere, il senso specifico che presiede alla percezione degli stimoli visivi (v. anche visione): il senso della v., l’organo della v.; non è cieco nato, ha perduto la...