• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
181 risultati
Tutti i risultati [977]
Biografie [181]
Arti visive [182]
Cinema [134]
Medicina [123]
Temi generali [73]
Fisica [48]
Letteratura [38]
Neurologia [39]
Biologia [39]
Patologia [35]

Kosuth, Joseph

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Kosuth, Joseph Alexandra Andresen Artista concettuale statunitense, nato a Toledo (Ohio) il 31 gennaio 1945. Si è formato alla Toledo Museum School of Design, al Cleveland Arts Institute e, a New York, [...] Documenta di Kassel (1977, 1982, 1992) alla Biennale di Venezia (1993). Nel 1995 ha tenuto il Corso superiore di arti visive presso la Fondazione A. Ratti di Como (pubbl. nel 1997). Con un complesso approccio teorico nel quale interagiscono filosofia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSEO DI CAPODIMONTE – BIENNALE DI VENEZIA – LUDWIG WITTGENSTEIN – ARTE CONCETTUALE – ANTROPOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kosuth, Joseph (1)
Mostra Tutti

Purcărete, Silviu

Enciclopedia on line

Regista rumeno (n. Bucarest 1950). Direttore del Teatro Bulandra di Bucarest (1992-94) e del Centre dramatique national di Limoges (1996-99), le sue regie teatrali, oltre a essere state premiate e ospitate [...] suoi attori, sorta di folli e stralunate marionette, in grandiosi quadri scenografici, con contaminazioni temporali e invenzioni visive: Legendele Atrizilor («La leggenda degli Atridi», 1978, una contaminazione delle tragedie di Eschilo, Sofocle ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIATRA NEAMT – SHAKESPEARE – EDIMBURGO – BULANDRA – BUCAREST

PARESCE, Renato

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARESCE, Renato (René) Davide Lacagnina – Nacque a Carouge, sobborgo di Ginevra, il 5 gennaio 1886, da Francesco, letterato e militante socialista di famiglia palermitana, e da Lidia Ignatieff, discendente [...] una tesi sull'influenza degli elettroni sullo spettro, dopo mesi di esperimenti al buio in laboratorio. Delle sollecitazioni visive di queste esperienze rimane traccia nell’ispirazione dei suoi più tardi dipinti astratti su fondo nero, come La via ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUREAU INTERNATIONAL DES POIDS ET MÉSURES – PRIMA GUERRA MONDIALE – QUADRIENNALE DI ROMA – MASSIMO BONTEMPELLI – MARGHERITA SARFATTI

ANDERSON, Lindsay

Enciclopedia del Cinema (2003)

Anderson, Lindsay Emanuela Martini Regista cinematografico e teatrale, critico e teorico inglese, nato il 17 aprile 1923 a Bangalore (India) e morto ad Angoulême (Francia) il 30 agosto 1994. Alternò [...] e rabbia, che prende forma il cinema di A., sospeso tra una costante ricerca di forme non ovvie, di ellissi puramente visive e di ritmi inconsueti, e un bisogno etico di scavare nelle contraddizioni della realtà. Due tra i suoi documentari ottennero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – FESTIVAL DI CANNES – HUMPHREY JENNINGS – ANGRY YOUNG MEN – PREMIO OSCAR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDERSON, Lindsay (2)
Mostra Tutti

FORST, Willi

Enciclopedia del Cinema (2003)

Forst, Willi Simone Emiliani Nome d'arte di Wilhelm Frohs, regista e attore cinematografico austriaco, nato a Vienna il 7 aprile 1903 e morto ivi l'11 agosto 1980. Negli anni Trenta e Quaranta fu una [...] realtà concepite come disincantati melodrammi nostalgici, nell'attenzione al dettaglio scenografico, F. sembra rifarsi a certe soluzioni visive proprie del cinema di Max Ophuls. Cominciò la sua carriera artistica come attore teatrale già dalla fine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EWALD ANDRÉ DUPONT – MARLENE DIETRICH – MICHAEL KERTÉSZ – ROBERT SIODMAK – MAX REINHARDT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORST, Willi (1)
Mostra Tutti

Fumaroli, Marc

Enciclopedia on line

{{{1}}} Storico della letteratura, dell'arte e filologo francese (Marsiglia 1932 - Parigi 2020). Dopo aver insegnato (1965-74) all'Univ. di Lilla e (1974-85) alla Sorbona (Paris IV), dal 1986 al 2002 [...] de La Fontaine en son siècle (1997). Incoraggiato da A. Chastel, F. ha approfondito il suo interesse per le arti visive pubblicando alcuni saggi esemplari sul rapporto tra linguaggio scritto e figurato e sulla storia dell'arte anche oltre il XVII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES – RIVOLUZIONE FRANCESE – JEAN DE LA FONTAINE – NICOLAS POUSSIN – CHATEAUBRIAND
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fumaroli, Marc (1)
Mostra Tutti

JORDAN, Neil

Enciclopedia del Cinema (2003)

Jordan, Neil Bruno Roberti Regista, sceneggiatore e scrittore irlandese, nato a Sligo il 25 febbraio 1950. Caratterizza il suo cinema lo slittamento progressivo da una situazione realistica a dimensioni [...] Venezia. Grazie al padre professore di letteratura e alla madre pittrice, la fantasia narrativa e il mondo delle suggestioni visive hanno segnato l'infanzia di J., così come i colori emozionali del paesaggio e dell'atmosfera culturale irlandese, tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – FESTIVAL DI BERLINO – FESTIVAL DI CANNES – CAPPUCCETTO ROSSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JORDAN, Neil (1)
Mostra Tutti

CARPENTER, John

Enciclopedia del Cinema (2003)

Carpenter, John Lorenzo Esposito Regista statunitense, nato a Bowling Green (Kentucky) il 16 gennaio 1948. È uno dei registi americani che meglio hanno perseguito una linea di confronto con i classici [...] , o a un'opera di loro decostruzione, il tentativo di C. è quello di riprenderne i codici di base in quanto fonti visive di inesauribile vitalità. Da qui la sua capacità di rinnovare l'immaginario collettivo e influenzare altri autori. Con Assault on ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMMAGINARIO COLLETTIVO – ALFRED HITCHCOCK – EXTRATERRESTRE – HOWARD HAWKS – ORSON WELLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARPENTER, John (3)
Mostra Tutti

RUSSELL, Ken

Enciclopedia del Cinema (2004)

Russell, Ken (propr. Henry Kenneth Alfred) Daniele Dottorini Regista cinematografico inglese, nato a Southampton il 3 luglio 1927. Uno degli autori più visionari del panorama inglese, capace di creare [...] cinema, R. si è poi dedicato alla regia di opere liriche, portando in scena riletture personali (e legate alle proprie ossessioni visive) di opere di I.F. Stravinskij e di G. Puccini. L'eccesso della lirica diventa per R. l'equivalente teatrale dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – RODOLFO VALENTINO – OMONIMO ROMANZO – MICHAEL CAINE – GUY HAMILTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUSSELL, Ken (2)
Mostra Tutti

Itten, Johannes

Enciclopedia on line

Itten, Johannes Pittore svizzero (Südernlinden, Berna, 1888 - Zurigo 1967). Allievo di A. Hölzel, fu successivamente influenzato dal cubismo e dall'arte di R. Delaunay, che lo aprì alla sperimentazione di forme astratte [...] corso preliminare: accanto allo studio dei diversi materiali (carta, gesso, legno, vetro, ecc.) per sviluppare le capacità tattili e visive degli allievi e applicarle alla creazione artistica, vi era un'analisi accurata dell'arte del passato. Ma il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESTREMO ORIENTE – IRRAZIONALISMO – MATEMATICA – STOCCARDA – BAUHAUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Itten, Johannes (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
viṡività
visivita viṡività s. f. [der. di visivo]. – Il fatto, la caratteristica di essere visivo, di fornire o di suggerire un’impressione visiva: la v. nella poesia contemporanea; la v. come fonte dell’esperienza intellettuale nella fenomenologia...
vista
vista s. f. [der. di vedere, part. pass. visto]. – 1. a. La facoltà del vedere, il senso specifico che presiede alla percezione degli stimoli visivi (v. anche visione): il senso della v., l’organo della v.; non è cieco nato, ha perduto la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali