AGATEA, Mario
Luigi Ferdinando Tagliavini
Agostiniano, compositore, nato nel terzo decennio del sec. XVII (nel 1620 secondo il Masseangeli) e morto nel gennaio del 1699. Quanto al luogo di nascita l'Eitner [...] l'A. morto nel gennaio 1699 "d'età circa 75 anni, privo di vista tanti anni erano"; sarebbe quindi nato intorno al 1623-24. Un ritratto inciso dal gran peso degli anni e debilitato anche nella vista. Nel gennaio 1692 era ormai completamente cieco e ...
Leggi Tutto
MONALDI, Bernardino
Alessandro De Lillo
– Figlio di Lorenzo, nacque presumibilmente intorno al 1568 come si può dedurre dall’atto di emancipazione del diciottenne pittore, datato 1586 e citato da Privitera [...] pittore si definisca «florentinus»; Pieraccini (1986) ipotizza per il M. un percorso di inurbazione dal contado, vista l’irreperibilità di documentazione fiorentina su nascita e battesimo.
Per tradizione storiografica risalente a Baldinucci e accolta ...
Leggi Tutto
COLLI, Giorgio
Luigi Cimmino
Nacque a Torino il 16 genn. 1917 da Giuseppe ed Enrica Colombetti. fi padre, personaggio influente negli ambienti culturali torinesi, era amministratore della Stampa e, [...] per non aver aderito al regime fascista; l'influenza del Martinetti sul giovane C. è rilevante più dal punto di vista della formazione del carattere che non da quello strettamente filosofico: si venne costituendo probabilmente in tale periodo - a ...
Leggi Tutto
SCARABELLI, Diamante Maria, detta la Diamantina
Francesco Lora
SCARABELLI, Diamante Maria, detta la Diamantina. – Figlia di Giorgio e di Giovanna Tavolini, nacque a Bologna il 6 ottobre 1675.
Non va [...] ). Nel 1714, dopo aver disatteso un contratto con Genova e suscitato le ire del duca di Modena, essersi di conseguenza vista sfumare l’ingaggio a Milano per il Carnevale ed essersi infine rivolta alla corte romana di Maria Casimira, regina vedova di ...
Leggi Tutto
GINETTI, Giovanfrancesco
Stefano Tabacchi
Nacque a Velletri, presso Roma, il 13 dic. 1626, undicesimo dei quattordici figli di Giovanni e di Lorenza Toruzzi.
La famiglia, che apparteneva al patriziato [...] ; nel Seicento raggiunse una notevole affermazione con lo zio del G., il cardinale Marzio, vicario di Roma e personaggio assai in vista nella cerchia barberiniana.
Dopo avere trascorso a Velletri i primi anni di vita, il G. fu affidato, insieme con i ...
Leggi Tutto
Nacque a Piacenza il 6 ott. 1878 da Giuseppe e da Irene Bosi. Giovanissimo, partì volontario con una legione di garibaldini, che si schierò per la Grecia, nella guerra con la Turchia del 1897-98, e fu [...] . Dai trascorsi garibaldini all'adesione al giovane Partito socialista, nel quale si impone come "una delle figure più in vista", il passo fu breve. Ma occorre attendere l'anno 1909 per trovarlo direttamente impegnato nella lotta politica. è ormai ...
Leggi Tutto
VILLARI, Pasquale
Mauro Moretti
– Nacque a Napoli il 3 ottobre 1827 da Matteo e da Luisa Ruggiero, secondo di sei figli.
Il padre, avvocato, scomparve durante l’epidemia di colera del 1837. Di buona [...] in uno dei luoghi più vitali della cultura ‘positiva’ in Italia, grazie a una serie di nomine non sempre ben viste dall’establishment cittadino. Villari ebbe l’occasione di compiere importanti missioni di studio, come quella in Gran Bretagna nel 1862 ...
Leggi Tutto
GIFUNI, Giambattista
Emilia Lamaro
Nacque a Lucera il 9 apr. 1891 da Gaetano, avvocato del foro di Lucera, e da Fortunata Consiglio. Seguendo la tradizione familiare, si dedicò agli studi giuridici, [...] forense. Sin dal 1913 diede avvio all'attività di pubblicista e al suo impegno politico.
Il primo articolo, La Francia d'oggi vista da un italiano - recensione del libro di G. Prezzolini, La Francia e i Francesi nel secolo XX osservati da un italiano ...
Leggi Tutto
BIANCANI, Giuseppe
Enzo Grillo
Nacque a Bologna l'8 marzo 1566. Entrato nel noviziato della Compagnia di Gesù il 4 ott. 1592, studiò matematica con padre C. Clavio al Collegio Romano, passando poi ad [...] propria materia e paziente, anche se non sempre attento, studioso della sua storia, il B. rimase, dal punto di vista dell'astronomia, ai margini del profondo rivolgimento scientifico prodottosi nel primo ventennio del XVII secolo, in cui egli fu ...
Leggi Tutto
RINUCCINI, Tommaso
Stefano Tomassetti
RINUCCINI, Tommaso. – Nacque a Roma il 1° novembre 1596 da Cammillo e da Virginia Bandini, patrizi fiorentini.
Fratello minore dell’arcivescovo di Fermo Giovanni [...] presso l’Accademia degli Ardenti, ma alcuni problemi alla vista lo costrinsero ad abbandonarla per tornarsene a Firenze, andava «spiando di ritrovare con qual toleranza d’animo» fosse «visto e letto da quelli per i quali è particolarmente scritto» ...
Leggi Tutto
vista
s. f. [der. di vedere, part. pass. visto]. – 1. a. La facoltà del vedere, il senso specifico che presiede alla percezione degli stimoli visivi (v. anche visione): il senso della v., l’organo della v.; non è cieco nato, ha perduto la...