Kiribati
Albertina Migliaccio
Paola Salvatori
'
geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato insulare dell'Oceania. Al censimento del 2000 la popolazione dell'arcipelago risultava di [...] tonno) e di agricoltura (palma da cocco e copra). Una voce di esportazione singolare ma dal punto di vista quantitativo interessante è rappresentata dal commercio dei pesci tropicali. Sull'arcipelago grava una pesante minaccia ambientale, in quanto ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa australe. La popolazione, che al censimento del 2001 risultava [...] coloureds, di discendenza mista, e da asiatici. La maggioranza africana è composta da molti gruppi etnici, disomogenei dal punto di vista culturale e linguistico, i maggiori dei quali sono Zulu, Xhosa, Tswana e Bapedi. I bianchi discendono per lo più ...
Leggi Tutto
PARCHI NATURALI
Longino Contoli
Luciana Migliore
Ester Capuzzo
(v. parchi nazionali, XXVI, p. 316; App. IV, II, p. 734)
Parchi nazionali, regionali e provinciali in Italia. - Sino all'ultimo decennio, [...] anche per la palese insufficienza (cfr. Newmark 1987, citato da Brown e altri 1988-89) che tali istituti dimostrano in vista della tutela della più grande parte dei valori territoriali, che non può che avvenire in un ambito estesamente sistemico; v ...
Leggi Tutto
SERBIA (XXXI, p. 415)
Elio MIGLIORINI
Oscar RANDI
Dopo lo smembramento della Iugoslavia, nel 1941 (v. appresso e iugoslavia: Storia, in questa App.), il 7 giugno 1941 vennero fissate le sue frontiere [...] 1942 contava 335.000 ab. Seguivano per importanza Niš (35.000 ab.) e Kragujevac (27.000). Dal punto di vista amministrativo la Serbia era suddivisa (29 dicembre 1941) in 14 circondarî: Banato (cap. Petrovgrad); Belgrado; Valjevo; Zaječar; Kruševac ...
Leggi Tutto
Durante la seconda Guerra mondiale la città costituì l'obiettivo assegnato, verso la fine del luglio 1944, alla 1a armata americana al comando del gen. O. Bradley che, attraverso Saint-Lo, doveva aprirsi [...] immesse nuove forze, divampò furiosa per circa cinque giorni: i Tedeschi arrivarono in vista di Avranches, ma non poterono raggiungerla e, il 12 agosto, vista l'infruttuosità degli sforzi e la gravità delle perdite subìte e avvertita la minaccia ...
Leggi Tutto
urbanizzazione
Fabrizio Di Marco
La diffusione delle città
Mentre la parola urbanesimo indica la concentrazione della popolazione negli insediamenti urbani, urbanizzazione designa il processo di formazione [...] ai fenomeni di degrado e di difficoltà sociale, incoraggiando l’insediamento abusivo in zone pericolose dal punto di vista geologico.
Le opere di urbanizzazione
In materia di urbanistica e di regolamenti edilizi si chiamano opere di urbanizzazione ...
Leggi Tutto
Atmosfera, chimica della
John H. Seinfeld
Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] M (M di solito è un altro O2 o N2) per formare ozono:
O + O2 + M → O3 + M. (13)
Dal punto di vista pratico, la reazione (13) è l'unica reazione che produce ozono nell'atmosfera. Lo stesso O3 formato nella reazione (13) assorbe fortemente radiazioni ...
Leggi Tutto
Marcello Flores
È ormai abbastanza condivisa l’idea che i diritti umani siano ‘diritti storici’ che riguardano gli individui nella loro essenza ed esistenza ‘sociale’. Non più, dunque, figli di quell’idea [...] quindi chiamati a un difficile compito, almeno sotto due punti di vista. Da un lato, in quanto si tratta di proteggere i diritti Watch ha documentato come la Francia, da questo punto di vista, sia il peggiore esempio dentro l’Unione Europea, avendo ...
Leggi Tutto
Francesco Calogero
Una celebre massima latina recita: si vis pacem, para bellum, se desideri la pace, prepara la guerra. Tale raccomandazione era forse adeguata a un mondo caratterizzato da nazioni contrapposte; [...] l’India dispone di un potenziale militare assai preponderante – anche grazie alla sostanziale differenza quantitativa, da ogni punto di vista, fra i due paesi. Ha forse giocato un qualche ruolo anche l’ambizione di Islamabad di acquisire in tal modo ...
Leggi Tutto
Flusso energetico e produzione primaria
Riccardo Valentini
(Dipartimento di Scienze dell'Ambiente Forestale e delle sue Risorse, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
In questo saggio analizzeremo [...] l'alto, cioè che w = O, il flusso turbolento si può calcolare dalle sole componenti fluttuanti:
Da un punto di vista operativo è necessario disporre di strumenti adeguati in grado di misurare la componente verticale della velocità del vento e la ...
Leggi Tutto
vista
s. f. [der. di vedere, part. pass. visto]. – 1. a. La facoltà del vedere, il senso specifico che presiede alla percezione degli stimoli visivi (v. anche visione): il senso della v., l’organo della v.; non è cieco nato, ha perduto la...