cavità carsica
Fabio Romanelli
Cavità naturale formatasi attraverso il carsismo, ossia il complesso dei fenomeni erosivi prodotti dall’azione dissolvente esercitata dalle acque acide (contenenti anidride [...] dal metro sino a centinaia di metri. La rete idrica in superficie è scarsa o anche del tutto assente, vista la numerosa presenza di inghiottitoi, mentre la circolazione si sviluppa nella profondità del corpo roccioso attraverso una serie di fessure ...
Leggi Tutto
(arabo an-Nīl) Il maggior fiume dell’Africa, primo del globo per lunghezza (6671 km), uno dei maggiori per ampiezza di bacino (2.867.000 km2).
Nella mitologia greca fu considerato come un dio. Nell’arte [...] di Assuan, la navigazione continua fino a Wadi Halfa; regolarmente navigato è poi il tratto fino a Khartoum.
Dal punto di vista geopolitico, come avviene in tutte le zone aride e iperaride della Terra, l’utilizzazione delle acque del corso medio e ...
Leggi Tutto
(V.-sur-Meuse) Città della Francia orientale (20.000 ab.), nel dipartimento della Mosa, in Lorena. Giace sulle rive della Mosa a 200 m. s.l.m., ed è un importante nodo di comunicazioni. Industrie tessili, [...] dalle rispettive trincee, la controffensiva anglo-francese sulla Somme scattò il 1° luglio, riportando la situazione, dal punto di vista territoriale, allo stato precedente l’attacco. Le perdite furono circa 350.000 per gli Alleati e 280.000 per i ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] D. Hăulica (n. 1932), A. Pleşu (n. 1949), A. Paleologu (n. 1919). La rivoluzione anticomunista, nel dicembre del 1989, ha visto gli intellettuali in prima fila; e la letteratura non ha tardato a imboccare vie nuove. Su riviste e giornali, oltre che ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 687; V, ii, p. 93)
di Anna Bordoni
Popolazione
La dinamica demografica è caratterizzata da un elevatissimo tasso di accrescimento annuo (49‰ nel periodo 1990-97), dovuto sia al progressivo [...] di profonde tensioni a livello regionale ha comunque creato i presupposti per un maggior coordinamento, soprattutto sul piano militare, in vista del comune obiettivo di preservare l'integrità e l'autonomia dello Stato.
L'adozione di un vasto piano di ...
Leggi Tutto
Dopo la crociera del Meteor (1925-27) che ha portato a nuove concezioni nella dinamica oceanica, già in parte precedentemente accennate, sono continuati gli studî, particolarmente sul bacino settentrionale [...] notizia era comunicata da un aereo il BDU faceva trasmettere segnali radiogoniometrabili, fino a che un sommergibile arrivava in vista del nemico e ne trasmetteva la posizione esatta e gli elementi del moto. Il sommergibile doveva tenere il contatto ...
Leggi Tutto
PARIGI (XXVI, p. 331; App. II, 11, p. 506; III, 11, p. 365)
Giorgio Piccinato
Architettura e urbanistica. - Nel 1972 risiedevano, nella Région de Paris, 9.800.000 persone, poco meno di un quinto dell'intera [...] contrappongono. La prima punta a un contenimento della crescita in favore di un maggiore sviluppo della provincia, in vista di un equilibrato assetto regionale nazionale. La seconda tende invece a un rafforzamento della regione urbana per costituire ...
Leggi Tutto
La Repubblica Cecoslovacca si estendeva nel 1938 su un territorio di 140.493 kmq. e contava una popolazione di 14.730.000 ab. Tra le minoranze non slave le più notevoli erano rappresentate dai Tedeschi [...] libertà accademiche perpetrate dal nuovo regime. Ma che le simpatie per il mondo occidentale non siano del tutto spente, si è visto il 6 luglio a Praga durante la parata dei Sokol: vi furono fatte dimostrazioni di simpatia all'ex-presidente Beneše al ...
Leggi Tutto
SAN DOMINGO (XXX, p. 634; App. I, p. 988)
Lucio GAMBI
Mario DI LORENZO
DOMINGO Popolazione (p. 634). - In base al censimento 1935 la popolazione ammontava a 1.478.121 ab. con una densità pari a 29,5. [...] estera non inferiore al 50% del totale degl'impegni a vista; c) l'istituzione di una Giunta monetaria, avente il banche commerciali ascendevano a 35,5 milioni, di cui 20,7 a vista. Alla stessa epoca il Banco Central deteneva riserve auree per 4 ...
Leggi Tutto
Guinea Equatoriale
Albertina Migliaccio e Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Africa occidentale, nella parte più interna del Golfo di Guinea. A una stima [...] , in via di costruzione. In termini di peso eco-nomico l'agricoltura ha perso gran parte della sua importanza. Dal punto di vista statistico, il reddito pro capite è aumentato (nel 2004 era di 3698 dollari), anche se si sono fortemente accentuati gli ...
Leggi Tutto
vista
s. f. [der. di vedere, part. pass. visto]. – 1. a. La facoltà del vedere, il senso specifico che presiede alla percezione degli stimoli visivi (v. anche visione): il senso della v., l’organo della v.; non è cieco nato, ha perduto la...